Esce par la RadiciMusic Records il secondo atteso lavoro della formazione toscana dei DePookan, progetto che manca dalle scene discografiche da ben 30 anni. Un tempo lungo che li ha visti protagonisti però dal vivo in location e festival prestigiosi. Ma un disco mancava: eccolo allora “Sang et Cendre”, ecco le nuove scritture di Susy Berni e Nicola Cavina che vedono aggregarsi stabilmente anche Nicola Esposito alle percussioni, Fabio Masetti alla batteria, Gian Piero Rezoagli ai cori, Martina Weber alla viola da gamba e Massimo Giuntini alle uilleann pipes (cornamusa irlandese) nel brano “Johnny I Hardly Knew Ye”.
Un suono che spolvera linee gotiche, elettroniche, antiche coralità celtiche e quel sapore che arriva da mondi paralleli della world-music. E spesso è la stessa Susy Berni a scrivere in un linguaggio da lei coniato. In rete anche il video ufficiale del sintolo “Talyesin Merlino” dentro cui svetta la partecipazione di Duccio Pacini. “Sang et Cendre” aveva fatto capolino dentro i consueti canali di streaming già dallo scorso giugno ma soltanto oggi si rende disponibile in CD sempre dentro una pregiata fattura grafica, segno indelebile delle produzioni firmate dalla label di Aldo Coppola Neri.
«Amo la voce della “Sciamana Dark” (Susy) i brani mi suscitano emozioni positive, oltre che trovarmi bene con le persone che compongono il progetto. Amo la bellezza delle composizioni e del colore della voce. Il video mi suscita mistero, un luogo oltre il tempo, oltre lo spazio, un altrove alla maniera dei “DePookan”». M. Weber



