Tag: gino paoli
-

Luigi Tenco, la SAAR ripubblica una confezione di 2 CD con i grandi successi, versioni alternative e un documento inedito.
“Una canzone è un fatto troppo importante nella vita di un uomo. Deve rispecchiare uno stato d’animo, deve essere legata ad un avvenimento, deve rievocare qualche cosa. Altrimenti è inutile comporla e inciderla…”. ( Luigi Tenco, 1966 ) Luigi Tenco nasce il 21 marzo 1938 a Cassine in provincia di Alessandria, si trasferisce a Genova…
-

A Genova, in Viadelcampo29rosso la presentazione genovese del Premio Ciampi – Città di Livorno
Il Premio Piero Ciampi arriva a Genova per una presentazione tutta ligure dell’eventoIl
-

A Novi Ligure; il concerto del Quartetto Ianua per la rassegna “Musicanovi”; i grandi cantautori genovesi in una veste nuova
Il Quartetto Ianua reinterpreta in chiave classica i successi di illustri esponenti della canzone genovese
-

FEDERICO SIRIANNI NEL CAST DE “LA NUOVA SCUOLA GENOVESE”
FEDERICO SIRIANNI NEL CAST DE “LA NUOVA SCUOLA GENOVESE” DOPO IL GRANDE CONSENSO PER L’ALBUM “MAQROLL”, LA PARTECIPAZIONE DEL CANTAUTORE AL DOCUFILM SULL’INCONTRO TRA CANTAUTORATO E RAP Il docufilm scritto e ideato da Claudio Cabona porta al dialogo molti artisti di nuova e vecchia scuola. Nei cinema il 2-3-4 maggio. Dopo la prestigiosa anteprima al…
-

IL NOSTRO CONCERTO – Buon Compleanno Umberto Bindi
Giovedì 12 maggio il Teatro Eduardo De Filippo di Roma ospiterà una serata in ricordo del cantautore compositore e pianista Umberto Bindi, a venti anni dalla sua scomparsa con un gruppo di musicisti, artisti e cantautori d’eccezione.
-

Storia culturale della canzone italiana
Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e le vicende della popular music in Italia ribaltando la prospettiva: osservando come la cultura abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo
-

Ivano Fossati – Macramè – 1995
Da piccolo pensavo che la “scuola genovese” fosse un Istituto d’arte ligure. Una sorta di piccola accademia dove ci si poteva andare a sedere sperando un giorno di poterne uscire come dei nuovi Tenco, dei nuovi Paoli, dei nuovi De Andrè, dei nuovi Bindi, dei nuovi Fossati. Quelli che si erano diplomati prima di te.