in

Carlo Amleto, da Bar Stella a Facciamo che io ero

L’album racchiude e racconta tutte le anime artistiche di Carlo Amleto: quella musicale, quella comica e quella attoriale.

Carlo Amleto

Carlo Amleto è un giovane musicista, cantautore e attore siciliano. Conosciuto per il Tg0 su Zelig, è ospite fisso a Bar Stella su Rai 2. Adesso, pubblica il suo primo disco: Facciamo che io ero è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 5 maggio 2023 (distribuzione ADA).

L’album racchiude e racconta tutte le anime artistiche di Carlo Amleto: quella musicale, quella comica e quella attoriale. Queste tre anime si fondono insieme, per dar vita ad un lavoro originale che esprime liberamente la creatività dell’artista.

Nelle sue canzoni, Carlo Amleto usa uno stile originale. Esplora in modo ironico, ma semplice i temi e i problemi della nostra società. Crea immagini surreali, come pubblicità di biscotti “normalissimi”, spartizioni di Stati come fossero figurine, pinguini che fanno la rivoluzione per la loro libertà, telegiornali che diventano canzoni. Si tratta di un mondo immaginario dove tutto si fa gioco. Così, l’ascoltatore diventa parte attiva e viene indotto a riflettere. In questo senso, si spiega anche il titolo del disco “facciamo che io ero”.

Carlo Amleto presenta così il disco: “Mi piacerebbe che l’ascoltatore chiudesse gli occhi e si lasciasse trasportare dalle immagini diventando anche spettatore di ciò che sente. È di certo un album che va immaginato, visto, oltre che ascoltato”.

Nel realizzare questo progetto, l’artista ha tratto ispirazione dal teatro canzone e dai suoi protagonisti, come Gaber e Jannacci. Fino ad arrivare a Elio e le storie tese, per la capacità di esprimere ogni aspetto della propria creatività.

Sotto l’aspetto musicale, Facciamo che io ero riflette la poliedricità di Carlo Amleto. Ogni brano ha una sua sonorità specifica, che accompagna e sottolinea la storia raccontata nel testo. Si passa così , dal blues al jazz, dal soul al funk, per approdare alla bossanova.

TRACKLIST di facciamo che io ero

1- Biscotti normalissimi
2- Facciamo che io ero
3- Primo reclamo
4- Ombelico
5- Con senza picanto
6- Secondo reclamo
7- Un pezzo a me
8- Ma mi manchi
9- Pinguini per la libertà
10- Compà
11- Malvasia
12- Canzone sbagliata
13- Tg 0

L’album è prodotto da Pier Cortese, cantautore e musicista romano, che ha anche contribuito alla scrittura di alcuni brani. Inoltre, vede la partecipazione di Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via Di Gioia come ospite speciale nel brano Ombelico.

Carlo Amleto
Carlo Amleto

Chi è Carlo Amleto: gli studi e la carriera tra teatro e televisione

La passione per lo spettacolo è nata sin da ragazzino, quando nella sua Sicilia inizia a prendere lezioni di pianoforte, diventando molto bravo nella musica jazz, per poi abbracciare in seguito anche il mondo della recitazione. Nel 2017, infatti, si diploma alla Paolo Grassi di Milano e successivamente frequenta anche l’European Union Academy of Theatre and Cinema (EUTHECA) di Roma. Grazie a questi studi riesce a prendere parte a diversi spettacoli teatrali, sebbene abbia iniziato a calcare il palcoscenico già nel 2014. Tra gli spettacoli più recenti, ci sono nel 2019-2020 “Contenuti Zero” con la regia di Pablo Solari, nel 2018 “Shakespeare in Love” di Tom Stoppard con la regia di Giampiero Solari, nel 2017 è in “Bernard Marie”, (tratto da un incontro di Quai Ouest e “Lotta di negro contro cani” di B. M. Koltès), sempre diretto da Solari.

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Alberto Fortis

‘’Mambo Tango & chachacha’’, Alberto Fortis torna al vinile e diventa regista

Edoardo Cerea: la strada lunga, della vita come del rock d’autore