in , , , ,

Giua e Zibba, Maledetti Cantautori al FolkClub

Venerdì 23 dicembre dalle 21.30 al FolkClub arriveranno i Maledetti Cantautori ovvero Giua e Zibba.

Giua e Zibba

Venerdì 23 dicembre dalle 21.30 al FolkClub arriveranno i Maledetti Cantautori ovvero Giua e Zibba. Per chiudere l’anno e la prima parte della 34esima stagione di concerti del FolkClub un omaggio non ai cantautori maledetti, ma alla maledizione di essere cantautori; al destino capitato a chi fa questa vita, che sia per scelta, obbligo o salvezza. Per molti semplicemente l’unica vita possibile.

Il dialogo in musica tra Giua e Zibba

Così Giua e Zibba raccontano attraverso canzoni personali e di altri autori, un mondo fatto di viaggi, grandi sogni, umane quotidianità, gioie e imprecazioni. Un dialogo intimo, tra le luci e le ombre, tra

Chi è Giua

Maria Giua Pierantoni è cantautrice, autrice e pittrice. Vincitrice dei Premi Lunezia, Castrocaro e Recanati (Musicultura), del Mantova Musica Festival e del Festival de Cançó Barnasants di Barcellona e finalista al Festival di Sanremo nella categoria Giovani nel 2008. Ha cinque dischi all’attivo: “Giua 2007” e “Giua 2008”, prodotti da Beppe Quirici e Adele Di Palma; “TrE” del 2012, prodotto e composto a quattro mani col chitarrista Armando Corsi; “E improvvisamente” (2016), arrangiato dal Maestro Stefano Cabrera degli Gnu Quartet; “Piovesse sempre così” prodotto dal Maestro Paolo Silvestri, con ospiti Carla Signoris e, Jaques Morelembaum (2019).

Tante le sue collaborazioni teatrali come autrice delle musiche e interprete in scena e quelle musicali. È tra le fondatrici del Coro Popolare della Maddalena, una corale multietnica che accoglie le persone più diverse per estrazione, cultura e provenienza con lo scopo di favorire l’integrazione e l’armonia sociale in un quartiere particolarmente vivace e problematico di Genova. Questo progetto ha attirato l’attenzione del regista burundese Evrard Niyomwungere che sta realizzando un documentario che ne racconti la storia. Attualmente sta lavorando con Davide Livermore, regista d’opera e direttore del Teatro Nazionale di Genova, per la realizzazione di “Human Pride”, brano che accompagna la nuova stagione teatrale; inoltre scriverà insieme a Mario Conte le musiche del nuovo spettacolo “Maria Stuarda”, sempre per la regia di Davide Livermore, che la vedrà in scena accanto ad attrici del calibro di Elsabetta Pozzi e Laura Marinoni.

La carriera di Zibba

Zibba, cantautore, nel 1998 forma con Andrea Balestrieri la band Zibba e Almalibre. Nel 2003 pubblica il primo disco “L’ultimo Giorno” che li porta sul palco del concertone del Primo Maggio a Roma e frutta diverse apparizioni in tv. Nel 2006 esce il disco “Senza Smettere di Far Rumore” che porta Zibba e Almalibre a duettare con Tonino Carotone nel successo radiofonico “Margherita”, oltre a calcare i palchi di tutta Italia in un tour perpetuo al fianco di grandi artisti.

Nel 2010 esce “Una Cura per il Freddo”. Rivelazione dell’anno, la band viene invitata al Premio Tenco 2010. Il disco riceve pareri entusiastici da tutte le testate di settore, dalla critica e dagli addetti ai lavori. Scelti come band del dopofestival di Sanremo 2010, Zibba e Almalibre si fanno notare anche sul piccolo schermo.

Alcune canzoni vengono scelte per i servizi del programma “Mi Manda Rai Tre”, per il Tg1 e nel febbraio 2011 sono ospiti di Serena Dandini come band del programma di Rai3 “Parla con me”. Pubblicano una versione del brano “Una parola, illumina” con la partecipazione di Bunna (leader degli Africa Unite), la brevissima canzone “Ordine e gioia” con la voce di Maurizio Lastrico (Zelig), diventata stacchetto natalizio di moltissime radio, e nel settembre 2011 il brano ”Una parte di te”, con la partecipazione di Federico Zampaglione dei Tiromancino.

Zibba arriva al grande pubblico grazie al Premio della Critica al Festival di Sanremo 2014 con la canzone “Senza di te”. Vince alcuni tra i premi più prestigiosi della musica Italiana come la Targa Tenco per il Miglior Album (“Come il suono dei passi sulla neve” – 2012), il premio “inediTo” del salone internazionale del libro di Torino, il Premio Bindi e l’Artista che non C’era nel 2011, gli On Stage Awards nel 2015 e molti altri riconoscimenti del mondo indipendente e cantautorale. Come autore firma canzoni per, fra gli altri,  Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Elodie, e collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Wrong On You, Annalisa, Bluebeaters, Fiorella Mannoia, Alex Britti, Negramaro, Bunna, Roy Paci, Nicolò Fabi, Tiromancino, Mirko Casadei e molti altri.

Biografia di Alessandro Calzetta

Alessandro Calzetta (Roma, 1971) è un appassionato di musica e canzone d’autore, direttore del web magazine Bravonline.it, grafico pubblicitario e webdesigner di professione. Fa parte della giuria del Club Tenco.
e.mail: info@alessandrocalzetta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Il Duo La Merla: una ballata per Domenico Tiburzi

EXTRALISCIO, VENERDÌ 23 DICEMBRE il concerto itinerante sul Magic Bus nel quartiere Municipio 8 di MILANO