in , ,

Patrizia Cirulli, Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica

Una trasposizione in musica delle poesie di Eduardo De Filippo

Patrizia Cirulli
Patrizia Cirulli (foto Antonio Occhiuto)

Una trasposizione in musica delle poesie di Eduardo De Filippo ad opera di una compositrice e cantautrice non nuova a questi cimenti all’incrocio tra musica e poesia e già tre volte finalista alle Targhe Tenco e tre volte vincitrice del Premio Lunezia

Per quanto sia vissuto a diretto contatto con la musica della sua città, dalle Piedigrotte al varietà fino alla sceneggiata, le poesie di Eduardo De Filippo risultano impegnative da musicare perché impostate deliberatamente dall’autore in modo da non prestarsi facilmente a una riduzione alla forma canzone, con la solita alternanza di strofe e ritornello, quasi a volersi distanziare da una tradizione culturale che pure amava molto.

Compito ancora più arduo per  un’artista di “fuori regno”, per giunta milanese, come Patrizia Cirulli che, malgrado le sue origini, non ha esitato a cimentarsi nell’impresa,  pubblicando, per Squilibri, il cd-book  Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica¸ in distribuzione nei migliori negozi e nelle librerie da domani, 14 ottobre.  E, a detta di un sicuro esperto come Pasquale Scialò, che firma l’introduzione, i risultati sono ottimi, sia per quanto riguarda la composizione delle musiche che l’interpretazione delle liriche. Mantenendosi in perfetto equilibrio tra ammirazione e distacco, Patrizia Cirulli è riuscita nel difficile compito di mettere in musica i pensieri, gli sguardi e gli umori di Eduardo De Filippo, senza tuttavia rinunciare alla propria personalità con un approccio del tutto originale ai testi. Un progetto di grande rilievo artistico, preparato minuziosamente negli anni, che non a caso ha avuto la piena approvazione,  inizialmente da Luca De Filippo e poi dagli altri eredi del grande drammaturgo.

Uno dei dipinti di Beppe Stasi
Uno dei dipinti di Beppe Stasi

Accompagnano la compositrice e cantautrice lombarda in questa immersione nelle atmosfere e nei suoni della “città cantante” per antonomasia due voci di grande prestigio che chiudono, come in un ideale abbraccio, diverse generazioni di artisti napoletani: Fausta Vetere, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Dario Sansone, dei Foja. Le loro voci sono sostenute magnificamente da un organico da camera che mescola antico e contemporaneo con chitarra, liuto, mandoloncello, violino, viola, contrabbasso e percussioni: un ensemble che, composto da ottimi solisti accomunati da grandi affinità elettive, imprimono al lavoro un tale equilibrio da consentire alle musiche della Cirulli di variare tra generi diversi, dal folk alla canzone d’autore, mentre i dipinti di Beppe Stasi offrono un riscontro anche visivo a quanto espresso nel canto.

Nel fitto dialogo tra diversi registri espressivi, le diverse canzoni esaltano la forza originaria delle poesie, elevando un sentito e partecipato omaggio a una delle figure più significative della cultura nazionale.

Cantautrice e compositrice, tre volte finalista al Premio Tenco e tre volte vincitrice del Premio Lunezia, Patrizia Cirulli aveva già affrontato l’universo della grande poesia nel suo penultimo lavoro, trasponendo in musica testi di numerosi autori, da Catullo a Baudelaire, tra cui anche un testo di Eduardo all’origine di questo progetto interamente dedicato al suo mondo poetico. Fantasia è il suo quarto album.

                                                            info@squilibri.it; www.squilibri.it

Patrizia Cirulli - Copertina "Fantasia"
Patrizia Cirulli – Copertina “Fantasia”

ACQUISTALO SU AMAZON

PATRIZIA CIRULLI, FANTASIA. LE POESIE DI EDUARDO IN MUSICA, con introduzione di Pasquale Scialò, i dipinti di Beppe Stasi, Barcode : 978-88-85571-66-2, € 18

  • 1. Si t’ ‘o ssapesse dicere (3:35)
  • 2 L’ammore ched’è? (3:08)
  • 3 Relogio cumpiacente (Fantasia) (2:39)
  • 4 Io vulesse truvà pace (3:33)
  • 5 Penziere mieje (2:43)
  • 6 Quanno parlo cu te (3:45)
  • 7 ‘E mmargarite (3:04)
  • 8 È notte (5:01)
  • 9 A…B…C…D… (2:38)
  • 10 E allora bevo… (3:37)

Poesie di Eduardo De Filippo, musiche di Patrizia Cirulli

Patrizia Cirulli voce
Marcello Peghin direzione musicale, chitarra classica 10 corde, chitarra baritono, chitarra basso e viola caipira
Mauro Palmas liuto cantabile, mandoloncello, mandola
Maria Vicentini violino, viola, bandolim
Paolo Zuddas percussioni
Salvatore Maltana contrabbasso
Salvatore Corazza percussioni in A…B…C…D… 
Fausta Vetere voce in Io vulesse truvà pace
Dario Sansone voce in L’ammore ched’è

ACQUISTALO SU AMAZON

Produzione Patrizia Cirulli 
Consulenza artistica e supervisione Mimmo Paganelli
Gli arrangiamenti sono stati realizzati da tutti i musicisti.
Registrato e masterizzato da Attilio Lombardo presso The chicken coop studio, Alghero (SS).

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Pacifico

PACIFICO: il 24 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di PARIGI presenta il suo romanzo “IO E LA MIA FAMIGLIA DI BARBARI”

MARCO MASSA, da oggi è disponibile il videoclip di “NONOSTANTE TU NONOSTANTE IO”