in , , ,

Pier Cortese: è uscito l’EP “Sottopelle” contenuto nel libro di Chiara Gamberale “I Fratelli Mezzaluna”

prosegue il tour del cantautore: 10/03 trento, 11/03 bologna

Pier Cortese

E’ USCITO IL 7 MARZO “SOTTOPELLE” IL NUOVO EP DI PIER CORTESE CONTENUTO NEL LIBRO DI CHIARA GAMBERALE “I FRATELLI MEZZALUNA”

CONTEMPORANEAMENTE PROSEGUE IL TOUR DEL CANTAUTORE

LE PROSSIME DATE

  • 10/03 Trento – Bookique NUOVA DATA
  • 11/03 Bologna – Efesto
  • 15/03 Cremona – Spoon
  • 24/03 Roma – L’asino Che Vola
  • 07/04 S. Maria Capua Vetere (CE) – Matuta Vini & Burger
  • 14/04 Comiso (RG) – Mug
  • 15/04 Catania – Legatoria Prampolini NUOVA DATA
  • 16/04 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Sharaba
  • 19/04 Castel Maggiore (BO) – Teatro Biagi d’Antona NUOVA DATA
  • 28/04 Potenza – Officine Macondo
  • 29/04 Salerno – Marea NUOVA DATA
  • 16/05 Cesenatico (FC) – Bagno 86 Casalounge NUOVA DATA

Dopo la presentazione in anteprima che si è svolta al teatro Ambra Jovinelli di Roma, è uscito martedì 7 marzo “Sottopelle”, il nuovo EP di PIER CORTESE: un progetto nato in collaborazione con Chiara Gamberale e realizzato per il suo nuovo romanzo “I fratelli Mezzaluna”, edito da Salani.

Il cantautore è tornato al fianco della scrittrice in un incontro tra racconto e musica, narrazione e canzone, realizzando uno speciale EP contenuto nell’ultimo romanzo della Gamberale.

Tra le pagine del libro, infatti, è presente un QR Code con un link per l’ascolto in streaming delle cinque tracce che compongono il nuovo lavoro di Pier Cortese.

Parallelamente all’uscita di “Sottopelle”, il cantautore prosegue il tour nei club per presentare il suo ultimo album “Come siamo arrivati fin qui”, uscito a novembre 2021 per l’etichetta FioriRari e presentato in numerose trasmissioni di qualità sulle principali reti televisive e radiofoniche nazionali e locali, ricevendo ottimi riscontri da parte di stampa e critica che ha dedicato al disco moltissime recensioni entusiaste e approfondimenti sulle maggiori testate.

Queste le date del tour:

  • 02/03 Pomigliano D’arco (NA) – Slevin cocktail bar & food
  • 03/03 Ferrandina (MT) – Linea Gotica Circolo Arci
  • 04/03 Taranto – Spazioporto
  • 10/03 Trento – Bookique NUOVA DATA
  • 11/03 Bologna – Efesto
  • 15/03 Cremona – Spoon
  • 24/03 Roma – L’asino Che Vola
  • 07/04 S. Maria Capua Vetere (CE) – Matuta Vini & Burger
  • 14/04 Comiso (RG) – Mug
  • 15/04 Catania – Legatoria Prampolini NUOVA DATA
  • 16/04 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Sharaba
  • 19/04 Castel Maggiore (BO) – Teatro Biagi d’Antona NUOVA DATA
  • 28/04 Potenza – Officine Macondo
  • 29/04 Salerno – Marea NUOVA DATA
  • 16/05 Cesenatico (FC) – Bagno 86 Casalounge NUOVA DATA

SITO WEB PIER CORTESE

Autore sensibile e appassionato, Pier Cortese in venti anni di carriera ha attraversato la scena musicale contemporanea in molti modi: dalla partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 2007 con il brano “Non ho tempo”, alla composizione di colonne sonore, fino alla prolifica attività di autore e produttore per artisti come Fabrizio Moro, Niccolò Fabi, Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Mondo Marcio e molti altri.

“SOTTOPELLE” – L’EP

 

“Sottopelle” è un lavoro intimo e delicato: 5 brani dall’atmosfera sospesa e malinconica che con un canto leggero ripercorrono le pagine del libro “I fratelli Mezzaluna” raccontando i desideri, i rimpianti e i ricordi che costituiscono il bagaglio personale di ognuno di noi.

 

Pier Cortese racconta così la nasciata dell’EP: “Come nascono le idee? Dai pensieri, quando si spezzano e cominciano a volare. O dagli incontri. Dal mio incontro con le pagine dell’ultimo libro di Chiara Gamberale “I fratelli Mezzaluna”, in bilico fra sogno e realtà, nascono queste cinque canzoni, anche loro in bilico fra due mondi.”

 

L’EP è stato anticipato dalla title track “Sottopelle”, pubblicata il 23 febbraio e accompagnata da un videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Sqx-x-xcciyYs

Tracklist “Sottopelle”

1 – Sottopelle

2 – Nudo con una rosa in mano

3 – Il fiume rosicone

4 – Gabaville

5 – Maddy

 

CREDITI EP “SOTTOPELLE”

Testo e musica: Pier Cortese

Mix e master: Matteo Gabbianelli @ Kutso Noise Home

 

Etichetta: FioriRari

Distribuzione: Believe

Ufficio stampa e promozione: Big Time pressoff@bigtimeweb.it

Booking: La Fabbrica – Giovanni Gigantino

PIER CORTESE – BIOGRAFIA

 

Musicista, autore, arrangiatore e produttore artistico, Pier Cortese nasce a Roma il 23 aprile 1977.

Firma due album solisti con Universal Music: “Contraddizioni” (2006) e “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” (2009).

Riceve alcuni prestigiosi riconoscimenti come il premio “Mia Martini” come miglior disco d’esordio (2006), è finalista nel 2005 al premio “Musicultura” con la canzone “Il Basilico” e vince il “Giffoni Festival Music” con la canzone “Il Clown”.

Nel 2006 il singolo “Souvenir” contenuto nel suo disco d’esordio “Contraddizioni” ha un ottimo riscontro da network musicali radio e tv, risultando tra i primi dieci singoli più trasmessi.

Nel 2007 partecipa alla 57ma edizione del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano “Non ho tempo”.

Nell’autunno dello stesso anno è invitato in veste di autore da Warner Chappell a partecipare a una writing session nella quale scrive e interpreta insieme a Mondo Marcio la canzone “Tutto può cambiare” singolo di apertura del mix tape “In cosa credi”.

Per due anni (2007-2008) è protagonista come “Musicista portatile” del programma Stelle e Padelle, in onda su All Music e Discovery Channel Ha così modo di duettare con molti artisti come Morgan, Franco Califano, Federico Zampaglione, Simone Cristicchi, Meg, Francesco Tricarico, Irene Grandi, Righeira e tanti altri.

Nel 2009 la preziosa collaborazione con i Planet Funk nel secondo disco “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” porta al singolo “Grazie” ai primi posti dell’airplay radiofonico.

Da sempre affascinato dalla sperimentazione, è autore di progetti che partono dalla musica e arrivano all’uso delle nuove tecnologie. Nel 2011 con “Imè” si esibisce con chitarra e smartphone in Italia e in Europa continuando a rinnovare e reinventare l’intensa attività live che ha sempre contraddistinto il suo percorso.

È produttore e autore di due dischi del cantautore Fabrizio Moro: “L’inizio” (2014) e “Via delle girandole” (2015).

Nel 2012, insieme a Roberto Angelini nasce il circo musicale “Discoverland”; l’idea è quella di riscoprire e vedere da un’altra prospettiva brani importanti di band e cantautori italiani e stranieri riutilizzati come materia prima per nuovi esperimenti musicali.

Ancora lo stesso anno partecipa come chitarrista e “Ipaddista” alla tournée “Ecco” al fianco di Niccolò Fabi.

Firma nel 2013, come autore, il brano “Avessi un altro modo” per Marco Mengoni, contenuto nel disco “Pronto a correre”.

Nel 2014 nasce “Little Pier e le storie ritrovate” un progetto dedicato ai bambini che prevede un’applicazione per tablet e smartphone, un EP di canzoni e storie legate alla tutela dell’ambiente e del mondo animale, e una serie di concerti illustrati in giro per teatri, scuole e Festival in tutta Italia.

Il 20 Maggio 2016 esce “Drugstore”, secondo capitolo del progetto Discoverland. Il disco è un concentrato musicale di folk electro psichedelico che riscuote grandi consensi di critica e di pubblico.

Nell’ estate dello stesso anno scrive la colonna sonora del Docufilm di Rossana Cingolani “Il Filo dell’Acqua”

Nel 2017 esce il secondo disco del progetto dedicato ai bambini Little Pier con il titolo “Lasciateci la Fantasia” al quale partecipano e duettano amici cantautori come Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Alberto Bianco, Claudio Gnut.

Nello stesso anno si aggiudica il Premio Flaiano come autore della colonna sonora del cortometraggio “Corpo” di Davide Colaiocco.

Nel 2018 partecipa come musicista e direttore musicale del programma “Rabona” condotto da Andrea Vianello in onda tutti i venerdì su Rai 3.

Nel 2019 realizza come produttore, arrangiatore e autore il disco “Tradizione e tradimento” di Niccolò Fabi.

Esce il 5 novembre 2021 “Come siamo arrivati fin qui”, il suo nuovo album di inediti solista, anticipato dai brani “Tu non mi manchi”, “È per te”, “Te lo ricordi” e dalla title track.

Nel 2022 il cantautore firma le musiche originali del film “Come le tartarughe”, opera prima di Monica Dugo e progetto selezionato e promosso dalla Biennale College Cinema, il prestigioso concorso internazionale della Biennale di Venezia per la realizzazione e il sostegno di opere audiovisive, che lo ha scelto quale unico film italiano tra i 4 selezionati quest’anno in tutto il mondo. Il film è stato presentato durante le giornate della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’interno del Programma Cinema 2022. Dall’ottobre 2022 inizia a collaborare con “CreaVità”, spazio per l’orientamento creativo fondato e diretto da Chiara Gamberale, che propone percorsi di libertà e crescita personale. Il corso che porta avanti Pier Cortese all’interno dell’iniziativa si chiama “Music Feeling”. Nella squadra, oltre alla Gamberale e Cortese, spiccano Mattia Zecca, avvocato penalista e scrittore, l’artista Sabina D’Angelodante, Viviana Colais, Elettra Mallaby e Michela Monferrini. Trai vari ospiti speciali durante le lezioni, partecipano Michele Bravi, Vinicio Capossela, Niccolò Fabi e Achille Lauro.

 

Link al videoclip del brano “Tu non mi manchi”:

https://www.youtube.com/watch?v=kidwsuLQ5F0

Link al videoclip del brano “È per te”:

https://www.youtube.com/watch?v=cCa3oMa4TNk

Link al videoclip ufficiale di “Te lo ricordi”:

https://www.youtube.com/watch?v=tlmYJrDmbEE

Link al videoclip del brano “Come siamo arrivati fin qui”:

https://www.youtube.com/watch?v=tHSDTLYQASM

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Francesco Lattanzi: tra nazioni, tra uomini, tra culture

Sannolo

SANNOLO 2023 FESTIVAL DELLA CANZONE A MILANO