Saranno il Theatre Odeon di Lione e il Museo del Louvre di Parigi ad ospitare i due prestigiosi concerti che Vinicio Capossela terrà in Francia nel 2023.
Il 10 giugno Vinicio Capossela arriva infatti a Lione per presentare al Teatro Odéon de Fourvière “Round one thirty five 1990 – 2020. Personal Standards”,, concerto in cui ripercorre per buona parte il repertorio ormai storico dei suoi primi album insieme ad alcune incursioni nelle sue composizioni più recenti. In questa occasione Capossela sarà accompagnato dagli storici collaboratori Enrico Lazzarini (contrabbasso), Antonio Marangolo (sax), Zeno De Rossi (batteria), Giancarlo Bianchetti (chitarre), Vincenzo Vasi (theremin).
Per Capossela si tratta della quarta partecipazione al Festival Nuits de Fourvière, uno dei principali festival internazionali di musica, teatro e arte. Per info e biglietti: https://www.nuitsdefourviere.com/programme/vinicio-capossela-1
Il 15 dicembre prossimo, inoltre, nell’ambito della mostra su Napoli a Parigi costruita con il gemellaggio tra i musei Louvre e Capodimonte Real Bosco, Capossela terrà un concerto unico sotto la piramide del Louvre intitolato “Giocondità“. Un live che incrocerà nella scelta del repertorio mito, arte e storia che per secoli hanno unito Napoli e Parigi.
Il cantautore ha pubblicato il mese scorso il suo nuovo album Tredici canzoni urgenti, su etichetta Parlophone per Warner Music Italy. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno dell’anno scorso, nate dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo.
Dopo lo speciale concerto di presentazione al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile, l’artista ha in programma, in estate, una serie di CONCERTI URGENTI “a soggetto”. A cui seguirà un tour autunnale che porterà le TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO. Il tour si intitola CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – come la canzone che chiude il nuovo album – e debutterà a ottobre nei principali teatri italiani.
Queste le date confermate:
CONCERTI URGENTI
FIESOLE (FI) 9 luglio ’23
Teatro romano di Fiesole ore 21.15
Estate Fiesolana
PESARO (PU) 13 luglio ’23
“Lonely Planet UlisseFest”
Piazza del Popolo ore 21.30
MARSALA (TP) 21 luglio ’23
Cantine Fina, ore 21.00
ENNA (EN) 22 luglio ’23
Parco Archeologico di Morgantina, ore 20.00
BRA (CN) 28 luglio ’23
Attraverso Festival
Parco della Zizzola ore 21.00
BARD (AO) 29 luglio ’23
Forte di Bard ore 21.30
CASSANO ALL’IONIO (CS) 2 agosto ’23
Armonie d’Arte Festival ore 22.00
MESAGNE (BR) 3 agosto ’23
Piazza Orsini ore 21.00
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
FERRARA 10 ottobre 2023
Teatro Comunale ore 20.30
NAPOLI 12 ottobre 2023
Teatro Augusteo ore 21.00
ROMA 13 e 14 ottobre 2023
Auditorium della Conciliazione ore 21.00
RAVENNA 16 e 17 ottobre 2023
Teatro Alighieri ore 21.00
TORINO 19 ottobre
Teatro Colosseo ore 21.00
VARESE 20 ottobre 2023
Teatro di Varese ore 21.00
SAN SEVERO (FG) 22 ottobre 2023
Teatro Verdi ore 21.00
BARI 23 ottobre 2023
Teatro Petruzzelli ore 21.00
TARANTO 24 ottobre 2023
Teatro Comunale Fusco ore 21.00
CATANZARO 26 ottobre 2023
Teatro Politeama ore 21.00
MESSINA 28 ottobre 2023
Teatro Vittorio Emanuele ore 21.00
CATANIA 29 ottobre 2023
Teatro Massimo Bellini ore 21.00
PALERMO 30 ottobre 2023
Teatro Golden ore 21.00
PESCARA 04 novembre 2023
Teatro Massimo ore 21.00
BOLOGNA 06 e 07 novembre 2023
Teatro Duse ore 21.00
ANCONA 08 novembre 2023
Teatro delle Muse – Spilla Festival ore 21.00
LACEDONIA (AV) 10 novembre 2023
Teatro Comunale ore 21.00
FIRENZE 12 novembre 2023
Teatro Verdi ore 21.00
MILANO 13 novembre 2023
TAM Teatro Arcimboldi ore 21.00
PARMA 15 novembre 2023
Teatro Regio ore 21.00
BRESCIA 16 e 17 novembre 2023
Teatro Grande ore 21.00
PADOVA 18 novembre 2023
Gran Teatro Geox ore 21.15
GENOVA 20 e 21 novembre 2023
Politeama Genovese ore 21.00
TRENTO 26 novembre 2023
Auditorium Santa Chiara ore 21.00
VINICIO CAPOSSELA
Cantautore, ri-trovatore, immaginatore, VINICIO CAPOSSELA (Hannover, 1965) debutta nel 1990 con All’una e trentacinque circa, disco che gli vale la prima Targa Tenco. Lo seguono Modì (1992) e Camera a sud (1994); nel 1996 arriva Il ballo di San Vito e, due anni dopo, il primo disco dal vivo: Liveinvolvo. Del 2000 è invece l’album Canzoni a Manovella (Targa Tenco per il Miglior album), seguito dalla raccolta antologica L’indispensabile (2003). Nel 2004 Capossela pubblica il suo primo romanzo Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli).
I lavori discografici successivi, Ovunque Proteggi (2006, Targa Tenco per il Miglior album), Da Solo (2008) e Marinai Profeti e Balene (2011, Targa Tenco per il Miglior album), si sviluppano intorno a diverse tematiche relative all’umano, declinate in spettacoli di grande successo e testimoniati in album live come Nel niente sotto il sole (2006) e Solo show alive (2009).
Del 2012 è Rebetiko Gymnastas, con diversi inediti e vecchi brani ripresi in chiave rebetiko e suonati con musicisti greci. Il rebetiko e la crisi greca sono a loro volta oggetto del libro Tefteri (il Saggiatore) e del film Indebito, entrambi del 2013.
Nel 2013 nasce lo Sponz Fest: un festival da lui ideato e di cui è tutt’ora direttore artistico, giunto alla sua decima edizione.
Nello stesso anno Capossela lavora alla produzione e all’incisione di Primo ballo, l’album del gruppo La banda della posta, imperniato sul repertorio della musica popolare da ballo. Dal mondo rurale dell’origine traggono vita il libro “Il paese dei coppoloni“, candidato da Feltrinelli al Premio Strega (2015) e l’album Canzoni della Cupa (2016). Nel 2017 l’artista ha vinto il prestigioso Premio Tenco alla carriera.
Nel 2019 pubblica Ballate per uomini e bestie, quinto suo album ad essere insignito della Targa Tenco nella categoria Miglior album.
Il 14 febbraio 2020 esce Bestiario d’amore, un ep d’ambientazione trobadorica.
Dopo l’interruzione delle attività concertistiche a causa dell’emergenza sanitaria, Vinicio Capossela nel 2021 riprende il tour di “Bestiario d’amore” e debutta con lo spettacolo “Bestiale Comedìa”, un concerto per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. A questo si uniscono alcuni importanti date di Personal Standards, concerto in cui omaggia il repertorio dei suoi primi dischi. Sempre nel 2021 esce per Feltrinelli il libro Eclissica. Anticipato dai brani La crociata dei Bambini, La parte del Torto e All you can eat, il 21 aprile 2023 uscirà il nuovo album Tredici canzoni urgenti, nato dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti del nostro tempo.