in , ,

Bravonline presenta ESTRO-VERSI

una nuova rubrica (o anche una serie) curata da PIJI, in esclusiva per Bravonline

In anteprima per bravonline inizia oggi la pubblicazione di una nuova rubrica dal nome ESTRO-VERSI.
20 “puntate” come ci piace chiamarle, scritte da PIJI, cantautore romano, ospite in esclusiva della nostra webzine.
A seguire, lo stesso PIJI ci spiega cos’è, anzi, cosa non è “ESTRO-VERSI”.

Cos’è ESTRO-VERSI lo spiego qui nella prima “puntata”…
Qui, invece, vorrei spiegare cosa NON è, ovvero il fatto che questa mia piccolissima rubrica di riflessioni riguardanti i versi e l’estro dei miei preferiti tra i Grandi Maestri dell’arte canzone non ha né pretese giornalistiche, né saggistiche, anche perché sono da sempre convinto che per analizzare le canzoni in modo serio serva necessariamente una disamina musicale al pari di quella testuale, disamina musicale che qui è del tutto assente, visto che ESTRO-VERSI nasce e continua in maniera esclusivamente giocosa come una serie di post per Facebook. Sono solo piccole considerazioni sui testi e sulle vicende contenute dentro i brani che amo di più, spunti, rapide zoomate di un piccolo cantautore come me che osserva con grande amore i Giganti della sua arte prediletta.

Per scherzo abbiamo sempre usato la parola “puntate”, come se questa fosse, più che una rubrica, una serie TV. Ringrazio dunque Alessandro Calzetta di aver portato ESTRO-VERSI dai miei “broadcast” privati a questa webzine sulla canzone d’autore che da sempre mi segue e seguo con passione. Come capita alle serie, che cambiano piattaforma, vanno su Netflix, vanno su Prime, ecc. anche ESTRO-VERSI adesso si fa un giro qui.

Se vi capita, datele un occhiata.

La prima stagione è di 20 puntate, ogni giorno una nuova puntata.

Buona lettura.

Piji

Leggi tutti gli ESTRO-VERSI

Biografia di Piji

Cantautore romano, attivo da diversi anni nella scena italiana, Piji è stato 17 volte 1° classificato in rassegne dedicate ai cantautori e ha al suo attivo 4 partecipazioni alla Rassegna Premio Tenco di Sanremo: tra i vari riconoscimenti la Targa Tenco 2020 Album collettivo a progetto, il Premio AFI 2013 per il miglior progetto discografico, Premio Lunezia Future stelle 2010, il Premio Bindi 2009 (premiato anche come Miglior Testo e Miglior Musica), il Festival Dallo Sciamano allo Showman 2010, il Premio Augusto Daolio 2007, Botteghe d’autore 2007, il Premio L’artista che non c’era 2007, e altri tanto da essere definito nel 2011 il “giovane cantautore più premiato d’Italia”.
Con il “Piji Project” e i vari progetti paralleli (come la Emmet Ray Manouche Orkestra) ha svolto in questi anni un incessante lavoro live che ha toccato le principali rassegne italiane (Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Villa Ada Roma Incontra il mondo, Blue Note Milano, Verona Jazz, Pescara Jazz, Villa Celimontana Jazz Festival, Casa del Jazz, per citarne alcune).
I suoi singoli Welcome to Italy, C’è chi dice no (versione electro swing del classico rock di Vasco, apprezzata dallo stesso Komandante, pubblicata per Carosello Records/Isola degli artisti) e L’amore ai tempi dello swing (firmato con Enrico Ruggeri, con grandi ospiti nel videoclip tra cui Fiorello e Renzo Arbore) hanno conquistato la vetta della classifica jazz di iTunes.
Piji è stato tra gli ospiti ricorrenti e anche nel gennaio 2016 la piccola orchestra stabile dell’Edicola Fiore di Fiorello, ha cantato con Renzo Arbore nel programma Quelli dello Swing (Rai2) e ha tra le sue principali collaborazioni quelle con Simona Molinari, Michela Andreozzi (Piji è nel cast del suo film Nove lune e mezza), Tiziana Foschi e Max Paiella, ha duettato con Gianmaria Testa, Fausto Mesolella, Francesco Baccini, Sergio Caputo, Lorenzo Fragola, Dario Vergassola, Giorgio Tirabassi, Massimo Wertmuller, Ada Montellanico e ha scritto diversi brani per il cinema, come The Lamp of Aladdin, che fa parte della colonna sonora di Sei mai stata sulla luna di Paolo Genovese (2015).
Ha all’attivo tre libri, più di venti diverse trasmissioni radiofoniche da conduttore (condotte negli anni per Radio Città Futura e Rai International) e la partecipazione musicale in moltissimi spettacoli teatrali (tra gli altri A letto dopo Carosello, Cibami, Dunque, lei ha conosciuto Tenco?, Il punto G. Oltraggio a Giorgio Gaber, Delirio a tre, Voci nel deserto, Gaber diviso due) ultimo dei quali Non si uccidono così anche i cavalli? prodotto dal Teatro Brancaccio per la regia di Giancarlo Fares con Giuseppe Zeno e 14 attori/ballerini in scena. Lo spettacolo con musiche e canzoni di Piji ha vinto il premio “Camera di Commercio Riviere di Liguria” e ha girato diverse piazze (Roma, Genova, Modena, Busto Arsizio, Torino, Cormons) nella stagione 2018/2019. Ha all'attivo numerose direzioni artistiche nell'ambito di club live music e rassegne musicali tra cui "Torbellamusica" ovvero i giovedì musicali da lui curati nel 2015 per il Teatro Tor Bella Monaca di Roma.
Nell'inverno 2019, da Sanremo per “La vita in diretta”, Piji è stato in onda tutti i pomeriggi su Raiuno e ha suonato con la sua band diverse “metamorfosi” musicali dei brani storici del Festival. Nell'autunno 2019, sempre a Sanremo ma durante il Premio Tenco, è stato presentato il doppio cd "Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero" con tanti artisti come Roberto Vecchioni, Sergio Cammariere, Gigliola Cinquetti, Mimmo Locasciulli, Petra Magoni a rileggere le canzoni dello storico cantautore torinese. Piji partecipa con il brano "C'è una stella". Il progetto si aggiudica la Targa Tenco 2020 Album Collettivo a progetto.
Gli ultimi due singoli di Piji sono "Misanthropy  Village" (2019, https://www.youtube.com/watch?v=ftjtx74BEEo)  e  "Non  ho  capito  cosa  mi  capita  quando  mi  capita  che e  capita  che  capiti  qua"  (2020, https://www.youtube.com/watch?v=tdLtmk6vH2g).  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

TAMURITA & OMAR PEDRINI

GIANNI MAROCCOLO e ANTONIO AIAZZI, alle origini del mito