in

CI PENSERÀ IL TEMPO è il nuovo singolo di Giacomo Lariccia

un brano intimo e delicato, dalle sfumature acustiche e un gusto retrò.

CI PENSERÀ IL TEMPO - Giacomo Lariccia

Il tempo cura e guarisce le ferite di una relazione d’amore. È questo il tema di “CI PENSERÀ IL TEMPO”, l’ultima canzone di Giacomo Lariccia prodotta con Marco Locurcio, in uscita il 30 ottobre per la distribuzione di Artistfirst. Dopo la finale per la Miglior Canzone alla Targa Tenco 2020, Lariccia ci offre, con la sua nuova produzione, un brano intimo e delicato, dalle sfumature acustiche e un gusto retrò.

“-Un meccanismo fragile e prezioso che conserva soltanto i piaceri- Questo frammento di Ci penserà il tempo è la vera scintilla che ha portato alla scrittura del brano. Ho notato che, con il passare del tempo, la mia memoria seleziona e conserva solo i ricordi migliori sfumando il dolore delle esperienze negative. È sicuramente un meccanismo di autoprotezione, che tuttavia permette di rileggere la vita con maggior distacco dalle ferite e maggior benevolenza verso sé stessi.”

 

CI PENSERÀ IL TEMPO - Giacomo Lariccia

CI PENSERÀ IL TEMPO è stata registrata, rigorosamente a distanza, fra Bruxelles e Roma.

Marco Locurcio ha curato la produzione il missaggio e il mastering. Ha suonato la batteria, il contrabasso, gli archi e la tromba nello studio Lanewood di Bruxelles.
Giacomo Lariccia ha cantato, suonato la chitarra acustica, la chitarra Weissenborn e la Lapsteel elettrica sempre nello studio Lanewood a Bruxelles.
Alessandro Gwis a Roma ha suonato il pianoforte.

 

BREVE BIO

Giacomo Lariccia è un cantautore che lascia l’Italia e trova l’America in Europa.
Nel 2020 è stato nuovamente uno dei cinque finalisti della Targa Tenco alla miglior canzone dell’anno. Nel 2019 ha concluso una tournée Europea con diversi sold-out in Francia, Svizzera e Belgio e sta proponendo sulle piattaforme streaming i brani che comporranno il prossimo disco, il 4° disco della sua carriera di cantautore italiano in giro per il mondo. 
Negli ultimi anni ha prodotto 4 dischi e ha collaborato con musicisti belgi, francesi, congolesi e italiani e ha proposto nei teatri europei uno spettacolo che unisce influenze di pop europeo, folk e della world-music al linguaggio della canzone d’autore italiana.

Nel 2000 lascia l’Italia e dopo aver percorso in autostop le autostrade d’Europa, chitarra in spalla, Giacomo Lariccia si innamora di Bruxelles. Pianta le tende, si diploma in chitarra jazz e pubblica il suo primo disco da jazzista (Spellbound/Label Travers). 
Un giorno, dopo anni passati a suonare in festival di jazz in giro per il mondo, scopre la potenza della parola, inizia a scrivere canzoni e in sette anni pubblica tre dischi come cantautore (Colpo di Sole 2012, Sempre Avanti 2014 e Ricostruire 2017) ed è finalista per tre volte alle Targhe del Premio Tenco (2012, 2014, 2020). ROCKIT: “Canzoni che lasciano un segno e illuminano percorsi, se si vuole vedere e ascoltare.”. 
MARIE CLAIRE: ”Da gustare con cuffie di qualità a volumi importanti per coglierne l’intensità emotiva!”

IL TESTO DI “CI PENSERÀ IL TEMPO”

Col tempo sai
molte cose si aggiustano
anche il dolore più intenso
nei ricordi si stempera.
Un meccanismo fragile e prezioso
che conserva soltanto i piaceri.

Col tempo sai
nella nostra memoria e nel cuore
restano solamente
sfumature di gioia.
E grazie a quell’oblio
potremo forse ritornare ad amarci
perlomeno a parlarci.

Non vorrei ritornare indietro
e cambiare il passato
ché in un momento di quello che è stato
ho incontrato te

Per curare e guarire le ferite
che ancora portiamo
solo il tempo può darmi una mano
e avvicinarmi a te.

Col tempo sai
nella nostra memoria e nel cuore
restano solamente
sfumature di gioia.
E grazie a quell’oblio
potremo forse ritornare ad amarci
perlomeno a parlarci.

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

ALMAMEGRETTA SANACORE REMASTER

ALMAMEGRETTA, “SANACORE” REMASTER

L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO non si ferma