in , ,

“Coinquilini” è l’esordio di Davide Zilli

La sua musica miscela pop e jazz nelle forme più varie. Ha appena aggiunto la vittoria al Premio Bindi come miglior testo al suo curriculum

“Coinquilini”, da ottobre in distribuzione digitale, è un minialbum composto da otto storie: c’è la vita dei precari e degli studenti, c’è il ritmo frenetico delle grandi città e la routine sonnolenta dei nerds di provincia, c’è il lavoro che ti schiaccia e ci sono le fantasticherie dei momenti di cazzeggio, ci sono lo swing e il blues, ci sono le atmosfere latine e il bianco e nero delle canzonette d’altri tempi, c’è dentro Fellini ma anche Woody Allen. In questo maxi single un estratto con due remix della title track realizzati da Robert Passera e da Daniele “Bengi” Benati dei Ridillo.

Coinquilini: L’inno della generazione Ikea: per chi è precario, per chi è universitario, per chi deve dividere tutto con gente più o meno (s)conosciuta, la casa, la stanza, l’affitto, il letto, le bollette, le cene, i mobili, per chi ci soffre e per chi, in fondo, se la fa andare bene così…

Funny Milano: La Grande Mela d’Italia, la capitale della moda, la città di Piazza Affari, degli aperitivi infiniti, della Scala e di Jannacci, la capitale del Nord vista da un provinciale piccolo piccolo

I compiti delle vacanze: Il ritorno dopo le ferie a ritmo di bossa: sotto il primo acquazzone dell’autunno ripensi al mare, sui navigli ripensi agli scogli, e lei, anche se speravi di no, la ritrovi più bella ma più lontana

Inoltre Paolo Belli, reinterpreterà “La ragazza di Londra” come secondo singolo del nuovo album

Professore di Italiano al mattino, cantautore-pianista di sera, Davide “Dada” Zilli si forma con una lunga gavetta di pianista classico. Nel 2002 inizia a scrivere le proprie canzoni sotto la guida di Manuel Agnelli, Gianni Maroccolo, Cristina Donà. Nell’ambito di questa esperienza, nel 2003, si esibisce al MEI di Faenza e nello spettacolo “Reload”, sotto la supervisione di Cristina Donà e Alberto Cottica (Modena City Ramblers, Fiamma Fumana). Negli ultimi tre anni si è  esibito con successo in vari locali e IMPORTANTI manifestazioni. – Vincitore (ex-aequo con Folco Orselli) al Festival Lab di Cormano (2009) – Vincitore al concorso MEI/Salotto Muzika di Bologna (2009)

– Premio per il Miglior Testo al concorso “Umberto Bindi” (2010)

– Finalista al concorso “L’Artista che non c’era” (2009)

– Premio Speciale della Giuria Giovani al Biella Festival (2009)

– Terzo premio al Festival “Sound is life” di Roma (2009)

– Finalista al concorso “Risonanze” di Padova (2008)

– Semifinalista al premio Canzone d’autore di Recanati (2009)

Dopo un EP autoprodotto, è ora uscito il suo primo album “Coinquilini”. Nel frattempo ha proseguito l’attività di pianista classico, dando vita, con l’Eos Ensemble, a un applauditissimo spettacolo di musica e teatro dedicato a Ennio Morricone. Ha inoltre partecipato alla composizione e alla registrazione della colonna sonora del video “Ivan Goll a Parma”, realizzato dal regista tedesco Thomas Martius in collaborazione con le università di Barcellona, Parma, Oxford. Attivo anche in campo letterario, ha pubblicato un libro sul poeta e anglista Roberto Sanesi per le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma, e dello stesso autore ha curato l’Oscar Poesia della Mondadori, di prossima uscita.

______________________________________________

DAVIDE ZILLI on MySpace

http://www.myspace.com/davidezilli

________________

ufficio stampa

L’ALTOPARLANTE – info@laltoparlante.it

PROTOSOUND POLYPROJECT s.n.c. – info@protosound.itzilli1

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Orlando Andreucci – Simonetta Bumbi – Notediparole

Arriva il progetto de Il Genio, Dente, Calibro35 e Dellera