in , , ,

Folkest 2021

più quaranta i gruppi coinvolti per oltre 50 appuntamenti live in 28 diversi comuni, dal 5 al 23 agosto

Oltre 50 gli appuntamenti per questa 43^ edizione di Folkest a partire dai concerti dal vivo dislocati sul territorio delle quattro vecchie province del Friuli Venezia Giulia, ma anche Capodistria e nel vicino Cadore. Il Premio alla Carriera 2021 sarà consegnato a Enzo Avitabile e come sempre a Spilimbergo si terrà la diciasettesima edizione del Premio Cesa rivolto alle nuove proposte della world music. Tra gli eventi anche gli incontri con gli autori per la terza edizione di Parole e musica mentre, con l’etichetta Folkest Dischi pubblica cinque nuovi titoli. Ma non finisce qui: Folkest porta uno spettacolo sulla Divina Commedia, una mostra fotografica The sound of eyes – I 40 anni di Folkest, il Guitar International Rendez-vous, e consolida la partnership con Operaprima di Vienna per un progetto su Ernani di Giuseppe Verdi, ma soprattutto guarda al futuro grazie al binomio offerta culturale – formazione professionale.

Per i suoi 43 anni Folkest, nonostante le difficoltà che l’arte tutta sta vivendo da oltre un anno, ha deciso che è proprio questo il momento di non risparmiare le energie e di offrire il massimo. Grazie anche al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, alla Fondazione Friuli, Turismofvg, Comune di Spilimbergo, Comune di Udine e Friulovest Banca, quest’anno saranno più di una quarantina i gruppi coinvolti per oltre 50 appuntamenti live in 28 diversi comuni, dal 5 al 23 agosto, con una serie di anteprime già a partire dall’11 giugno e appuntamenti fino al 12 settembre.

Tra gli ospiti, Enzo Avitabile, Vincenzo Zitello, Le Orme, lo storico gruppo Nuova Compagnia di Canto Popolare, Michele Ascolese, Mauro Palmas, il Coro del Friuli Venezia Giulia con Aleksandar Karlic, Paolo Tofani & Strepitz Open Project, i Musica Spiccia, vincitori del Premio Cesa nel 2020 e Still Life vincitori del Premio Parodi 2020.

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

“Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni”

Si accende l’estate di Grottaglie (TA)