in ,

Il doodle di Google dedicato a Giorgio Gaber, avrebbe compiuto 83 anni

Il doodle di Google di oggi (25 gennaio) è dedicato a Giorgio Gaber nella data in cui avrebbe compiuto 83 anni.

doodle google gaber
Doodle Google Gaber

Giorgio Gaber è considerato uno tra i più importanti cantautori (anche e è riduttivo definirlo solo tale) italiani del secondo dopoguerra. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore sin dagli esordi, alla fine degli anni Cinquanta, nei Rocky Mountains Old Times Stompers, il gruppo che aveva formato con Jannacci al pianoforte, Tenco e Paolo Tomelleri al sax, Gian Franco Reverberi alla chitarra, insieme allo stesso Gaber. Si esibivano nel celebre club milanese Santa Tecla.

GIORGIO GABER ENZO JANNACCI
GIORGIO GABER – ENZO JANNACCI

Ma Gaber fu anche autore e attore teatrale e precursore del genere del teatro canzone. Il debutto in teatro risaliva al 1959, al Teatro Girolamo con l’allora fidanzata Maria Monti. Il recital aveva per titolo Il Giorgio e la Maria. La Monti recitava dei monologhi su Milano, Gaber interveniva tra i monologhi con le sue canzoni. E nel 1960 (a 21 anni) Gaber aveva inciso un 45 giri con Dario Fo: Il mio amico Aldo, dove il primo cantava e il secondo recitava. Gaber aveva conosciuto il teatro di Fo e se ne era appassionato.

Il Doodle di Giorgio Gaber su google
Il Doodle di Giorgio Gaber su google

Giorgio Gaber – Mi fa male il mondo

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

piero parodi

Lutto nel mondo della musica genovese, è morto Piero Parodi, l’autore di ‘A seissento’

Il 45 giri di Venditti e De Gregori

Venditti e De Gregori reinterpretano “Generale” e “Ricordati di me”