Lo stato sociale
Lo stato sociale
in ,

Lo stato sociale, nuovo album in uscita il 5 maggio 2023

arriva dopo 6 anni dal precedente, Stupido sexy futuro è il ritorno de Lo stato sociale

Anticipato da Fottuti per sempre (con Vasco Brondi), il singolo/funerale dell’indie italiano, Che benessere!? (con Naska) e Per farti ridere di me (con Mobrici), Stupido sexy futuro è il ritorno de Lo stato sociale in uscita il 5 maggio 2023. I regaz bolognesi, dopo sei anni di svariati progetti, hanno deciso di fare i conti col proprio passato. Da Sanremo a X-Factor, dai palazzetti gremiti alle ospitate televisive, la fama – come confermano loro stessi – li aveva un po’ allontanati dall’immagine di quei ragazzi col furgone scassato “persi nella bellezza”.

Il nostro nuovo disco di inediti arriva dopo 6 anni dal precedente, anni in cui abbiamo fatto tutto quello che ci pareva, forse troppo. Anni in cui abbiamo lavorato a questo disco pensando che non sarebbe arrivato mai il suo momento e invece eccoci qui
Lo stato sociale

Lo stato sociale - Stupido sexy futuro
Lo stato sociale – Stupido sexy futuro

Stupido sexy futuro viene presentato come un riscatto da tutto ciò che i ragazzi di Amore ai tempi dell’IKEA hanno rischiato di diventare (“Volevano le hit. Volevano i concerti negli stadi. Volevano un’altra vita in vacanza. Volevano un altro primo posto in radio. Volevano un Sanremo ogni due anni. Volevano un tormentone dell’estate”). Questo, ça va sans dire, non fa altro che apparecchiare delle aspettative altissime per un unico album. Si tratta comunque di un lavoro che servirà a “ricordarci chi siamo, chi eravamo, e chi saremo”, concepito con delle collaborazioni di livello (Management, Cimini, Drefgold, Mobrici, oltre ai già citati NASKA e Brondi), nella classica maniera intelligente e arguta di chi maneggia bene gli strumenti comunicativi e, soprattutto, emotivi del proprio seguito (“Una band che ha un popolo, non un target di pubblico”).

Stupido sexy futuro non avrà peli sulla lingua. Il futuro è così: attraente e infame, ti invita ad affrontarlo per poi farti lo sgambetto. Ma il futuro c’è, non siamo senza futuro. Il futuro ci sarà, sarà deludente e allo stesso tempo così dannatamente sexy. Il presente è un futuro che non ce l’ha ancora fatta. Inizia il secondo tempo della nostra vita artistica, quella fase in cui si passa da giovani promesse a soliti stronzi, con un disco che racchiude tutte le cose che non troverete altrove: politico e sentimentale, intimo e sociale, stupido, sexy, futuro. Noi umili emiliani speriamo solo di poter entrare nelle orbite del cuore di qualcuno che vorrà ascoltare
Lo stato sociale

I singoli, con il solito carattere social-autobiografico e nazional-populista, funzionano naturalmente bene. È indie pop tirato a lustro per equipararsi a band come i Coldplay o artisti come Vasco. In Fottuti per sempre, in controluce, si intuiscono gli Editors di Smokers Outside The Hospital Doors e, sul finale, sprazzi di shoegaze e dream-pop. Il loro carattere pseudo-generazionale è un prodotto ben confezionato che promette bene per la fruibilità del disco.

  • 1 La musica degli sfigati (con Management)
  • 2 Anche i ricchi muoiono
  • 3 Ops l’ho detto (con CIMINI e Drefgold)
  • 4 Pompa il debito
  • 5 Per farti ridere di me (con Mobrici)
  • 6 Vita di m3rda 4ever
  • 7 Tutti i miei amici
  • 8 Senza di noi
  • 9 Che benessere!? (con Naska)
  • 10 Fottuti per sempre (con Vasco Brondi)
  • 11 Filastrocca per un disco

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Bud Spencer Blues Explosion

Tornano i BUD SPENCER BLUES EXPLOSION

Alessandro D'Alessandro (Ph Paolo Soriani)

Alessandro D’Alessandro  in concerto a Milano, Firenze e Parigi