in , ,

NON CREDO – ADRIANA SPURIA

NON CREDO e’ il brano lancio dell’album IL MIO MODO DI DIRTI LE COSE

Il singolo è accompagnato dall’affascinante videoclip interpretato con Sarah Nile.

“NON CREDO” – GUARDA il VIDEO UFFICIALE

CLICCA QUI – http://www.youtube.com/watch?v=ZiBZa0Lm2tU

“Non Credo” e’ un brano che racconta le emozioni e le considerazioni che si fanno quando finisce una relazione d’amore. Un’ atmosfera a tinte forti, soffuse e rock allo stesso tempo. Un brano che nasce dall’ispirazione swing jazz degli anni 40, portato con fascino unico in un mondo cantautorale e indie-rock. Un addio che in realta’ sembra un’ invocazione per un ritorno.

IL VIDEO

Il video sposa totalmente il glamour con l’arte; da qui la scelta della location dell’art hotel atelier di Fiumara d’arte (www.ateliersulmare.it , albergo e museo d’arte contemporanea dove ogni stanza e’ stata dipinta concepita e progettata da un artista contemporaneo di fama mondiale). Un video splendido in cui le immagini glamour non sono caratterizzate dalla tipica plasticita’ fashion, ma ammorbidite da una verita’ del colore insita nel concept del video stesso. Guest star del video e’ Sarah Nile, la protagonista del gf 10, personaggio outsider  (fece scalpore la storia del bacio con Veronica). Il video parla della fine di una storia d’amore in cui l’interpretazione lascia spazio alla fantasia e la possibile fine di una storia tra due donne e’ trattata con la massima raffinatezza, senza eccedere in rappresentazioni ostentate di una omosessualita’ che troppe volte viene trattata come un fenomeno circense costellato da continui outing spesso ridicoli e strumentali atti solo a vendere spettacolo. Una storia normale a tinte forti come il brano, con vari cambi di set e look.

L’ALBUM

“IL MIO MODO DI DIRTI LE COSE” e’ un album che parla sostanzialmente d’amore in tutte le sue canzoni. Musicalita’ raffinata e di gusto con una ricerca stilistica impegnata nel sound e nella concezione delle parti melodiche; sempre molto piacevole da ascoltare con ritmi a tratti molto cool che riconducono agli anni 90 del british pop e a tratti negli anni 70 con i colori di quel rock e di quel folk (soprattutto per cio’ che riguarda l’uso delle chitarre nei suoni) e di quel pop italiano più raffinato. Un tocco di atmosfera anglosassone elettrica ed elettronica e la voce di Adriana che insegue sonorità molto personali e riconoscibili e che è sicuramente caratterizzata dalla sensualità. Un disco accattivante nella ricerca del suono, che omaggia maestri come Sade, Carol King, Everything but the girls, Morcheeba, Portished e Mina (della quale è stata reinterpretata “Un colpo al cuore”).

La produzione è stata affidata in parte a Tony Carbone, ex bassista dei DENOVO mitico gruppo pop catanese degli anni 90 , e ad Andrea Romano, Toti Valente, Giuseppe Sindona, Lorenzo Urciullo;  praticamente gli Albanopower, gruppo indie della scena siracusana molto affermato appunto tra i gruppi indie degli ultimi anni. Masterizato da claudio giussani al Nautilus di Milano.

BIOGRAFIA

Adriana Spuria cantante autrice siciliana,  comincia a cantare e a scrivere canzoni all’eta’ di 17 anni.  Con varie formazioni suona in giro per l’ Italia covers di vari generi spaziando dal jazz al folk dal blues al rock dal funk al pop; negli anni 90 lavora sia come autrice melodista che come vocalist per progetti house e dance e contemporaneamente la sua attivita’ live si svolge anche con molti concertini acustici chitarra e voce con brani tutti in lingua inglese, ma soprattutto con un sound ed una costruzione lontani dalla melodia italiana tipica di allora. Nel 1997 vince una borsa di studio indetta dalla siae per accedere al corso compositori del CET di Mogol e qui apprende una serie di parametri che caratterizzano il pop italiano di quegli anni ed internazionale, cominciando a scrivere canzoni con testi in italiano,  firmando un contratto con la Kromaki music di Radio Montecarlo e 105). Da qui tanti altri concerti in giro per l’Italia con la sua vocalita’ che assume sempre piu’ un colore ed un tono preciso: l’interpretazione e il lavoro sul colore della voce diventano un obbligato rispetto al tecnicismo che imperversa e che spesso accosta il canto ad una gara di atletica leggera, mentre il canto come una qualunque altra forma d’arte e’ innanzitutto un esperienza spirituale interiore molto forte. Nel 2005 Adriana decide di aprire un suo marchio di autoproduzione: La Fabbrika.  Produce un EP nel 2008, il cui singolo “Una Donna” entra nella top ten dei brani più graditi dalle radio, la Indie Music Like curata dal MEI, mentre il video entra dritto in finale nei due prestigiosi premi PIVI e PIMI.

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

GIUA

ASSAGGI D’AUTORE al Folk Club

Nasce WELIVE