in

Piano Solo – Marcello Parrilli

Tra gli autori e compositori nostrani quello che maggiormente ha cercato di dare attraverso i suoni sensazioni non solo a livello di pelle ma di collegamento tra verso e cerebro, è sicuramente il fiorentino Marcello Parrilli. Al suo terzo Album, Marcello si è fatto conoscere già da tempo con le sue ricerche nell’ambito della musica. Nella vita è anche un musicoterapeuta.
In questo suo lavoro, terzo disco ma questa volta di solo piano, dopo l’ascolto, ho fatto una ricerca sonora.

 

Nell’ambito della produzione italiana PIANO SOLO rappresenta una conferma per una necessità di creare motivi autoctoni nell’ambito di un libero discorso musicale. Parrilli rappresenta il musicista con idee nuove e senza alcun riferimento agli idoli stranieri: linguaggio musicale essenziale e chiaro, feeling, una perfetta fusione tra spunti d’avanguardia e arie classiche. Questi elementi non delimitano il suo sound ma servono a sviscerarlo e a comprenderlo nei più nascosti meandri. La sua musica rappresenta ad ogni modo una ricerca di caratterizzazioni, di molteplicità di contenuti e d’interessi che travalicano il mero formalismo dove fare musica significa portare avanti anche un discorso di contenuti.
Il disco vive di una propria luminosità e su una linea di perfetta continuità. Marcello si lascia ascoltare in quel suo modo di suonare il piano, non si affida a solismi esasperati o a costruzioni artificiali, ma cerca l’attimo fuggente di seria e valida costruzione sonora.
Buon ascolto, la vostra mente saprà darmi ragione!!!

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Patrizia Cirulli – E già … qualcosa che vale

Il lamento del caciocavallo