in ,

Astor Piazzolla e il tango: il documentario e i cento anni dalla nascita

CENTENARIO ASTOR PIAZZOLLA: L’AMBASCIATA ARGENTINA E EXIT MEDIA PRESENTANO IL DOCUMENTARIO “PIAZZOLLA, LA RIVOLUZIONE DEL TANGO”

PIAZZOLLA, LA RIVOLUZIONE DEL TANGO

 

CENTENARIO ASTOR PIAZZOLLA: L’AMBASCIATA ARGENTINA E EXIT MEDIA PRESENTANO IL DOCUMENTARIO “PIAZZOLLA, LA RIVOLUZIONE DEL TANGO”

 

In concomitanza con il Centenario della nascita del grande genio argentino Astor Piazzolla, tra i musicisti più importanti del XX secolo che ha rivoluzionato per sempre la storia del tango, EXIT Media aderisce alle celebrazioni patrocinate dall’Ambasciata de la Repubblica Argentina in Italia.

Il prossimo 11 marzo 2021 l’Ambasciatore designato Roberto Carlés omaggerà la figura di Astor Piazzolla incontrando in diretta streaming Daniel Rosenfeld, regista e produttore dell’acclamato documentario Piazzolla, la rivoluzione del tango (Piazzolla, los años del tiburón).

Il film franco-argentino, campione di incassi in patria, è un inedito ed evocativo viaggio nel cuore della vita e la musica di Astor Piazzolla, capace di offrire un ritratto intimo del padre del cosiddetto Nuevo Tango, un genere che incorpora tonalità e sonorità jazz al tango tradizionale, utilizzando dissonanze ed elementi musicali innovativi.

Per la prima volta vengono aperti al grande pubblico gli inediti archivi del mitico bandonéonista: fotografie, nastri vocali e riprese in super8 che raccontano la vita di Piazzolla dall’infanzia a Manhattan agli esordi musicali al fianco di alcuni dei più grandi compositori musicali dell’epoca; dal rapporto con la famiglia fino alla passione per la caccia agli squali; dal rientro a Buenos Aires alla rivoluzione degli anni Settanta con Libertango, l’album del 1974 inciso in Italia con cui si sancisce ufficialmente la nascita del Nuevo Tango.

Astor Piazzolla

Astor Piazzolla, icona mondiale della musica di qualità, nel corso della sua carriera si è avvalso di numerose collaborazioni. In Italia, oltre al già citato Libertango, registra la memorabile trasmissione della Rai “Teatro 10” condotta da Alberto Lupo; è qui che conosce Mina, con cui inciderà anche “Balada para mi muerte”, brano del 1972. Molti altri brani, invece, verranno tradotti da Angela Denia Tarenzi e interpretati da cantanti come Edmonda Aldini (che a Piazzolla nel 1973 ha dedicato un intero 33 giri, Rabbia e tango), Milva e Mina.

PIAZZOLLA, LA RIVOLUZIONE DEL TANGO

NOTE DI REGIA:

Diversi anni fa, dopo l’uscita del mio film Saluzzi presentato al Festival di Berlino, ho ricevuto un invito inaspettato da qualcuno che lo aveva visto. Era Daniel Piazzolla, il figlio di Astor. Mi ha invitato a cena e quella sera ha detto: ‘Come mai nessuno ha realizzato un documentario di qualità su mio padre? Inoltre, la sua vita ha seguito ‘la struttura perfetta per un film’, è andato a pescare gli squali per tre mesi, ha composto per quattro mesi e ha girato il resto del tempo’.

Sono passati alcuni anni da quella cena con il figlio di Astor ma le sue parole continuavano a risuonare in me.

Ancora adesso, mentre scrivo immagino Piazzolla alle prese con gli squali, mi sembra di sentire anche la sua musica, la sua ‘tanguedía’ che penetra nel cuore, ed è stato proprio questo il mio primo contatto con lui quando da giovane suonavo il pianoforte. Ero un bambino pianista e mi piaceva suonare ‘La mort de l’ange’ o ‘Adios Nonino’.

In fondo, credo che la malinconia abbia una sorta di origine segreta che risale all’infanzia e si manifesta in un certo momento della vita. Per me quel momento è stato bandonéon di Piazzolla.

Ma non volevo fare semplicemente ‘un film sulla vita o la musica di Piazzolla’, anche perché credo sia impossibile condensare in 90 minuti tutta la sua vita e la sua musica. Piuttosto, mi sono voluto concentrare sui principali eventi biografici e musicali. Ma non in modo ‘anonimo’, con uno sguardo esterno. Ho cercato di creare una narrazione ‘sensoriale’, capace di offrire allo spettatore un’esperienza evocativa, grazie anche all’accesso ad uno straordinario materiale inedito, come la voce

di Astor Piazzolla che racconta i suoi ricordi e le sue avventure, registrata da sua figlia Diana”.

(Daniel Rosenfeld)

 

 

Distribuzione EXIT MEDIA

Federico Sartori e Iris Martín-Peralta

exitmedia.info@gmail.com

Facebook @ExitMediaDistribuzione

Instagram @CinemaSpagna

Twitter @CineSpagna

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication

Licia: licia@gargiulopolici.com – 389/9666566

Francesca: francesca@gargiulopolici.com –329/0478786

www.gargiulopolici.com

 

www.piazzolla.exitmedia.org

 


CAMPANIA

NAPOLI

25 Settembre

NAPOLI FILM FESTIVAL
Institut Français


EMILIA ROMAGNA

Bellaria Igea Marina (RN)

24 Settembre

Bellaria Film Festival
Cinema Teatro Astra


Ravenna

29 Settembre

Soundscreen Film Festival
Palazzo del Cinema e dei Congressi


BOLOGNA

17 Ottobre (18:00)

Alla presenza del regista

Cinema Orione


PARMA

17 Ottobre (21:30)

Alla presenza del regista

Cinema Astra


FRIULI VENEZIA GIULIA

TRIESTE

8 + 9 + 10 Ottobre

Cinema Ariston


GORIZIA

12 + 13 Ottobre

Kinemax


LAZIO

ROMA

15 Ottobre (21:30)

Alla presenza del regista

Nuovo Cinema Aquila


ROMA

16 Ottobre (19:30)

Alla presenza del regista

Cinema Farnese


LIGURIA

GENOVA

12 Ottobre (21:15)

Alla presenza del regista

Cineclub Nickelodeon


CHIAVARI (GE)

12 + 13 Ottobre

Cinema Mignon


GENOVA

15 Ottobre (16:00)

Cineclub Nickelodeon


LA SPEZIA

11 + 12 + 13 Ottobre

Cinema Il Nuovo


GENOVA

20 ottobre 21:15
22 ottobre 18:30
24 ottobre 21:15

Cineclub Nickelodeon


SARZANA

Novembre

Cinema Italia


GENOVA SAMPIERDARENA

Novembre

Cineclub Amici del cinema


GENOVA NERVI

Novembre

Cinema Nervi


Lombardia

Mantova

28 Settembre

GIORNATE FICE
Cinema del Carbone


MILANO

13 Ottobre

Alla presenza del regista

Cinema Beltrade


MILANO

13 Ottobre (19:30)

Alla presenza del regista

Ariosto Spaziocinema


BERGAMO

13 Ottobre

Cinema Auditorium


VARESE

14 Ottobre

Cinema Nuovo


MILANO

20 Ottobre (21:30)

Ariosto Spaziocinema


MARCHE

FERMO

18 Ottobre

Intro musicale di Daniele Di Bonaventura

Sala degli Artisti


TOSCANA

CARRARA

19 + 20 Ottobre

Cinema Garibaldi


FIRENZE

8 Novembre (21:30)

Cinema Spazio Uno


PISA

15 + 16 Novembre

Cinema Lanteri


TRENTINO ALTO ADIGE

Caldonazzo (TN)

24 Settembre

FESTIVAL SCIROCCO
Circolo del Cinema Effetto Notte


UMBRIA

PERUGIA

11 + 12 + 13 Ottobre

Cinema Meliès


VENETO

PADOVA

8 + 9 + 10 + 12 Ottobre

Cinema Esperia


TREVISO

18 Ottobre (20:45)

Alla presenza del regista

Cinema Edera


Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Carmen Consoli

BAREZZI FESTIVAL – Mondi Lontanissimi

alessandro mannarino

Da Mannarino a Cristina Donà, da Peppino Di Capri a Giovanni Truppi al 17° Premio Bianca d’Aponte