in ,

SIMONA SALIS – Christionada de mei (parla di me)

Uprfolkrock/Edel 2006

Simona Salis esplora se stessa e tira fuori un’opera prima inconsueta ed intensa, piena di colori mischiati con grande saggezza – nonostante la giovane età -, tra musica tradizionale, ritmi latinoamericani, suoni mediterranei e cantautorato in genere. Esplora se stessa, ma – ecco la vera particolarità! – lo fa in lingua sarda (o meglio campidanese) e così, per coerenza, chiama il disco “Christionada de mei” (“parla di me”). Arrangiato con inventiva e suonato con una delicatezza infinita, il disco è prodotto da Ivan Ciccarelli con amore e cognizione di causa, di modo che vengano fuori tutte le qualità dell’album: ottimi brani in partenza; suono impeccabile; musiche aperte e solari; una voce limpida e modulata con incredibile dolcezza e finezza. In più, anche se un orecchio non affine al sardo può non comprendere le parole e banalmente scambiarle per arabo o, che so, portoghese (ma assicuro che prestando attenzione si capisce quasi tutto), i testi sono di una qualità lirica non solo degna, ma di altissimo livello ed eterogenei: si va dall’amore tenero di “Su chi mi praxiri” (“quello che mi piace”), alla dedizione alla fiaba e alla metafora di “S’arriu de su coru” (“il fiume del cuore”), passando per l’attaccamento alla terra tipicamente folkloristico della title track “Christionada de mei” e per le riflessioni e i pensieri sullo scorrere dei luoghi e del tempo di “Calat sa nii” (“scende la neve”). La genialità di Simona Salis nel saper creare uno stile proprio traendo qualcosa da tutte le sue radici – musicali e geografiche, a partire dall’inconsueto uso della lingua sarda – è stata riconosciuta anche dal Festival di Mantova, che gli ha assegnato il Premio Logic Studios; inoltre, il disco in questione è stato candidato alla Targa Tenco 2006 per la Migliore Opera Prima anche se, a parer nostro, avrebbe meritato più di ogni altro la Targa per la Migliore Opera in Dialetto.

Antonio Piccolo

Biografia di Antonio Piccolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

CAPPELLO A CILINDRO (Eva Mon Amour) – Per non rallentare

Doppio album con inediti di Luigi Tenco