in , , ,

Ancora una ricca serata di Folkest:

a Bordano Calan, a Travesio Hotel Palindrone, a Capodistria Systema Solar

sabato 17 luglio 2010

Bordano (UD) area festeggiamenti, ore 21.15
Calan (Galles) INGRESSO LIBERO

Capodistria (SLO) Piazza Carpaccio, ore 21.15
Systema Solar (Colombia) INGRESSO LIBERO

Travesio (PN) piazza XX settembre, ore 21.15
Hotel Palindrone (Austria) INGRESSO LIBERO

È dai primi rilievi carnici che parte idealmente questa serata di Folkest, presentando una proposta inedita per l’Italia: a Bordano, dalla più, musicalmente parlando, misteriosa area celtica della Gran Bretagna arrivano i gallesi Calan, un gruppo che fonde il talento di cinque giovani musicisti conferendo un fresco e vibrante sound alla tradizione musicale del loro Paese. Nelle danze, tutte di derivazione tradizionale, come nelle canzoni (che si ispirano invece a Dylan e Peter, Paul and Mary) i Calan sembrano aver trovato la chiave vincente della loro proposta, in equilibrio fra l’arcaicità dell’eredità culturale e il buon gusto con cui ricercano qualche sfumatura più decisamente pop. Il loro successo internazionale, consacrato dai grandi applausi meritati al Festival Interceltico di Lorient, ne è la conferma.

FORMAZIONE: Patrick Edgar Rimes (violino, flauti, cornamuse), Angharad Sian Jenkins (violino), Christopher Alun Evans (chitarra), Llinos Eleri Jones (arpa gallese), Bethan Rhiannon William Jones (fisarmonica).

Secondo e ultimo concerto a Travesio per gli Hotel Palindrone, dei quali si può dire che siano i cantori delle radici della musica alpina europea esplorate con tecnica, passione, divertimento. Un numero incredibile di strumenti in scena per tracciare il profilo di una proposta artistica che si propone di far conoscere tradizioni musicali tanto rare quanto affascinanti, energicamente rilette in chiave contemporanea. Una ricetta semplice eppure gratificante per colori e sapori, immediatamente percepibile, che li ha condotti a esibirsi con successo in Messico e Portogallo, Malaysia e Olanda, Gran Bretagna e Francia, ambasciatori in ogni latitudine del piacere di suonare dal vivo, davanti a pubblici differenti ma uniti dalla comune volontà di divertimento nella qualità.

FORMAZIONE: Albin Paulus (cornamuse, scacciapensieri, clarinetto, bombarda), John Morrissey (mandola, bouzouki,chitarra), Peter Natterer (basso, pianoforte, sassofoni), Stephan Steiner (violino, ghironda, organetti, nickelharpa).

Inedito e succulento quanto accadrà a Capodistria, con i colombiani Systema Solar. Collettivo multimediale originario della costa orientale della Colombia, si pone come obiettivo ritrovare e riproporre l’anima afrocaraibica della musica popolare del Paese sudamericano attraverso spettacoli tutti da ascoltare e da vedere, ispirati alla tradizione dei “pikos” (arcaici sistemi di suoni) e della “verbena”, la più genuina e spontanea forma di festa popolare. Porro, cumbia, fandango, champeta sono i balli antichi che Systema Solar fonde attraverso degli strumenti elettronici con ritmi e stili culturali attuali come hip hop, house, techno, breakbeat, breakdance, scratching e video dal vivo. Systema Solar è stato creato alla fine del 2006 per aprire la biennale di arte di Medellin e da quel momento si è esibito diverse volte a Medellin e sulla costa del Caribe. Il suo primo lavoro discografico esce lo scorso anno con tutto il colore e il sapore della Colombia.

FORMAZIONE: John Primera (flow), Indigo (voce), Pellegrino (architetto sonoro), Daniboom (technocumbia), Pata de Perro (VJ), Kike (ritmo), DJ Corpas (scratch).

Per saperne di più:
Anticipazioni sui concerti di
Domenica 18 luglio ore 21,15
PIANO D’ARTA (PN) Piazzale Chiesa Santo Stefano , ore 21,15 AN ERMINIG (Germania-Bretagna) INGRESSO LIBERO

SEDEGLIANO (UD) via Udine 2 , ore 21,15 QUARTIERE LATINO (Italia) INGRESSO LIBERO

solar

Systema Solar

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Tiziano Zanella, un artista dentro la sua Venezia

Omaggio a De André a Istrago con Quartiere Latino