lunedì 19 luglio 2010
Istrago (Spilimbergo – PN) piazza Regina Margherita, ore 21.15
Quartiere Latino (Italia) INGRESSO LIBERO
Di scena stasera per Folkest a Istrago (Spilimbergo) Quartiere Latino, formazione che si richiama al progetto discografico e spettacolare (Ricordi/BMG, 1995) intitolato “Canti Randagi”, realizzato ad opera delle principali realtà operanti nel campo della musica etnica e della world music a livello nazionale. Quartiere Latino é un ensemble di cui fanno parte quattro musicisti ed interpreti di quella fortunata esperienza di quindici anni fa. A capo di questa spedizione c’è Giulio D’Agnello, il cui nome è saldamente legato a quello dei Mediterraneo, storica band toscana impegnata da quasi 25 anni nell’ambito della musica popolare, della canzone d’autore, delle musiche di scena e colonne sonore. È proprio grazie all’esperienza come interprete vocale in “Canti Randagi” (sua la voce in “S’i fosse foco”) che Giulio decide di passare dal ruolo di polistrumentista a quello più “rischioso” di cantante. Gli va bene. A tal punto che circa dieci anni dopo “Canti Randagi” incontra il grande paroliere Sandro Luporini, padre -insieme a Gaber- del TeatroCanzone, che gli scrive un intero disco,dal titolo “Forse un Uomo”, coinvolgendolo come interprete ed autore delle musiche. Mentre con Mediterraneo registra le canzoni di questo disco a Genova, concretizza tra Toscana, Friuli e Istria il progetto Quartiere Latino, recuperando metodo, espressione e stile di “Canti Randagi” per allestire un tributo a Fabrizio De André,insieme ad altri storici esponenti di quel gruppo di lavoro. Il risultato anche in questo caso e un disco, prossimo alla pubblicazione per l’etichetta Folkest Dischi.FORMAZIONE: Giulio D’Agnello (voce, chitarre), Meme Lucarelli (chitarra, basso elettrico), Dario Marusic (violino, pive istriane, flauto, flauto armonico), Andrea Del Favero (organetto diatonico, bodhran, flauto armonico). Ancora una grande serata di musica di qualità, quella di stasera per Folkest: stimoli culturali sul territorio, grazie anche alla partnership con i ministeri per i Beni e le Attività Culturali e Affari Esteri della Repubblica Italiana, con il Ministero per la Cultura sloveno, con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con l’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo; con l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia, con l’Assessorato alle Attività Produttive Regione Friuli Venezia Giulia, con il Comune di Spilimbergo, la Scuola Mosaicisti del Friuli, la Fondazione Crup, il contributo fondamentale di Assicurazioni Generali Spa, Consorzio Cooperative Latterie Friulane, Utm-Unione Tipografica. Anticipazioni sui concerti di
martedì 20 luglio ore 21,15
RUDA (UD) Villa Toppani, ore 21,15 ANTICHE FERROVIE CALABRO LUCANE (Calabria)
INGRESSO LIBERO 