in , , ,

FOLKEST 2010 – TRENTADUESIMA EDIZIONE

La+sedon+salvadie+page7_1

“La Fieste da Sedon”:

anteprima in festa Folkest 2010

Due giorni di concerti e di festa nel Castello di Ragogna-

sabato 3 e domenica 4 luglio 2010

In uno dei più incantevoli angoli dell’intero Friuli, domani e domenica si celebra la quarta edizione de “La Fieste da Sedon”, un festival dedicato alla musica tradizionale in terra friulana come spunto per la valorizzazione di uno dei luoghi storici di maggior significato ricostruiti dopo il terremoto, il Castello dei Conti di Ragogna.  Festeggiata d’onore, la Sedon Salvadie, la storica formazione friulana di musica popolare che celebra nel 2010 i 28 anni di attività. L’appuntamento del 2010 giunge in un momento particolare della vita del gruppo friulano, proprio in concomitanza con l’uscita del secondo volume di “Canti Randagi 2”, l’omaggio a Fabrizio De André che ebbe un enorme successo nella sua prima edizione nell’ormai lontano 1995.

A salire sul palco, alle ore 21,00 di sabato 3 luglio, saranno –oltre alla festeggiata La Sedon Salvadie- Lino StraulinoEd Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione. Domenica 4 luglio, invece, nel salone del Castello, dalle ore 16.00 si esibiranno Lino Straulino e Ed Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione. A conferire un tocco in più di internazionalità, la presenza di Janos Hasur, grande virtuoso ungherese del violino, indimenticato membro fondatore e leader dei Vizonto, uno dei gruppi seminali del folk revival europeo insieme a Fairport Convention e Perlinpinpin Folc. Nel corso dell’intero pomeriggio e fino a notte fonda, grande session e animazione con La Sedon Salvadie, i BintarsCarantan, gli amici della Sedon e tanti altri ancora. La manifestazione si svolge con il contributo della Provincia di Udine e del Comune di Ragogna.

Questa sera in programma a:
SAN PIETRO DI RAGOGNA (UD), Chiesa del Castello, ore 21,15 “Fieste da Sedon”
Concerti di Ed Schnabl , Lino Straulino, La Sedon Salvadie
INGRESSO LIBERO


L’appuntamento del 2010 giunge in un momento particolare della vita del gruppo friulano, proprio in concomitanza con l’uscita del secondo volume di “Canti Randagi 2”, l’omaggio a Fabrizio De André che ebbe un enorme successo nella sua prima edizione nell’ormai lontano 1995. Un’occasione per ascoltare la formazione in marilenghe insieme al gotha del folk italiano (Riccardo Tesi, Elena Ledda, Baraban, Magoni e Spinetti, Bevano Est e John De Leo, tra gli altri…). “La Fieste da Sedon”, radicata sul territorio e ormai connotatasi come il festival della musica friulana di tradizione popolare è diventata una vetrina delle realtà regionali di spicco e un’anteprima ideale e densa di significati per una manifestazione di largo respiro come Folkest. A salire sul palco, alle ore 21,00 di sabato 3 luglio, saranno –oltre alla festeggiata La Sedon Salvadie- Lino Straulino e Ed Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione.

Per saperne di più:
ed-schnabl.com

www.myspace.com/linostraulino



Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

LAURA LALA – SADE MANGIARACINA

OMAGGIO A MILANO Paradìs di Roberto Sironi