“La Fieste da Sedon”:
anteprima in festa Folkest 2010
Due giorni di concerti e di festa nel Castello di Ragogna-
sabato 3 e domenica 4 luglio 2010
In uno dei più incantevoli angoli dell’intero Friuli, domani e domenica si celebra la quarta edizione de “La Fieste da Sedon”, un festival dedicato alla musica tradizionale in terra friulana come spunto per la valorizzazione di uno dei luoghi storici di maggior significato ricostruiti dopo il terremoto, il Castello dei Conti di Ragogna. Festeggiata d’onore, la Sedon Salvadie, la storica formazione friulana di musica popolare che celebra nel 2010 i 28 anni di attività. L’appuntamento del 2010 giunge in un momento particolare della vita del gruppo friulano, proprio in concomitanza con l’uscita del secondo volume di “Canti Randagi 2”, l’omaggio a Fabrizio De André che ebbe un enorme successo nella sua prima edizione nell’ormai lontano 1995.
A salire sul palco, alle ore 21,00 di sabato 3 luglio, saranno –oltre alla festeggiata La Sedon Salvadie- Lino Straulino e Ed Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione. Domenica 4 luglio, invece, nel salone del Castello, dalle ore 16.00 si esibiranno Lino Straulino e Ed Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione. A conferire un tocco in più di internazionalità, la presenza di Janos Hasur, grande virtuoso ungherese del violino, indimenticato membro fondatore e leader dei Vizonto, uno dei gruppi seminali del folk revival europeo insieme a Fairport Convention e Perlinpinpin Folc. Nel corso dell’intero pomeriggio e fino a notte fonda, grande session e animazione con La Sedon Salvadie, i Bintars, Carantan, gli amici della Sedon e tanti altri ancora. La manifestazione si svolge con il contributo della Provincia di Udine e del Comune di Ragogna.
L’appuntamento del 2010 giunge in un momento particolare della vita del gruppo friulano, proprio in concomitanza con l’uscita del secondo volume di “Canti Randagi 2”, l’omaggio a Fabrizio De André che ebbe un enorme successo nella sua prima edizione nell’ormai lontano 1995. Un’occasione per ascoltare la formazione in marilenghe insieme al gotha del folk italiano (Riccardo Tesi, Elena Ledda, Baraban, Magoni e Spinetti, Bevano Est e John De Leo, tra gli altri…). “La Fieste da Sedon”, radicata sul territorio e ormai connotatasi come il festival della musica friulana di tradizione popolare è diventata una vetrina delle realtà regionali di spicco e un’anteprima ideale e densa di significati per una manifestazione di largo respiro come Folkest. A salire sul palco, alle ore 21,00 di sabato 3 luglio, saranno –oltre alla festeggiata La Sedon Salvadie- Lino Straulino e Ed Schnabl, musicisti e cantautori diversi fra loro ma capaci di offrire emozioni autentiche al pubblico, che da anni li ama e li segue con passione.