in , , ,

IL 4 GIUGNO ESCE “DONNACIRCO”

il progetto discografico di dodici artiste che reinterpretano in chiave moderna le dodici canzoni di “DONNA CIRCO” il primo disco femminista italiano

IL 4 GIUGNO ESCE “DONNACIRCO” il progetto discografico di dodici artiste che reinterpretano in chiave moderna le dodici canzoni di  “DONNA CIRCOil primo disco femminista italiano  inciso nel 1974 da GIANFRANCA MONTEDORO con i testi di PAOLA PALLOTTINO

Dal 4 giugno sarà disponibile in formato cd e in digitaleDONNACIRCO” (La Tempesta Dischi / Edizioni Red Stone), il progetto discografico in cui dodici artiste hanno deciso di reincidere e reinterpretare le dodici canzoni contenute in DONNA CIRCO” (https://backl.ink/146796195), il primo disco femminista italiano inciso nel 1974 da GIANFRANCA MONTEDORO con i testi di PAOLA PALLOTTINO.

DONNACIRCO” è disponibile in pre-save al seguente link: https://backl.ink/146767506.

Da oggi, mercoledì 26 maggio, è attivo il pre-order dell’album in formato vinile, che sarà disponibile nei negozi e negli store digitali da venerdì 2 luglio (https://shop.latempesta.org/product/donnacirco-s-t).

Fra le dodici interpreti di “Donnacirco”, alcune delle artiste più apprezzate della scena musicale indipendente italiana come Angela BaraldiVittoria Burattini dei Massimo Volume, NicoNote (Nicoletta Magalotti), Valeria Sturba ed inoltre Enza AmatoAlice AlbertazziEva GeattiFrancesca BonoMarcella RiccardiMeike ClarelliSuz (Susanna La Polla De Giovanni), Una (Marzia Stano).

Stampato dall’etichetta discografica BASF Fare nel 1974, ma pubblicato per la prima volta il 19 maggio del 2021, “DONNA CIRCOè il primo disco femminista realizzato in Italia. Il concept album realizzato da due donne, l’autrice dei testi Paola Pallottino e la musicista e cantante Gianfranca Montedoro (all’anagrafe Giulia Zannini Montedoro), nacque dall’urgenza di analizzare e raccontare problemi e contraddizioni del comune vissuto quotidiano. Scritti di getto, i dodici testi contenuti in “Donna Circo”, attraverso la metafora del circo, evidenziano una serie di aspetti della vita delle donne negli anni Settanta e affrontano importanti temi sociali quali l’aborto, il femminicidio e le diseguaglianze di genere.

Ri-arrangiata e prodotta da Ezra Capogna (già attivo nei progetti musicali Casino Royale e Phoet), la versione rivisita ed attualizzata del disco di Gianfranca Montedoro e Paola Pallottino, vede la partecipazione di una band composta da Chiara Antonozzi (basso), Irene Elena (chitarra) e la stessa Vittoria Burattini (batteria, oltre che voce di “Trenta Coltelli”). L’album del 2021, oltre ad essere impreziosito da una nuova immagine di copertina disegnata dalla illustratrice di fama internazionale Francesca Ghermandi, si arricchisce di tre featuring: Laura Agnusdei (sax) in “A dodici metri“, Sara Ardizzoni (chitarra) in “Trenta coltelli” e Marcella Menozzi (chitarra) in “La grande parata“.

La realizzazione di questa nuova corale versione dell’album inciso nel 1974 è stata resa possibile grazie a un crowdfunding lanciato nel gennaio del 2019 sul sito Produzionidalbasso.com, al sostegno della Regione Emilia-Romagna e alla collaborazione con l’etichetta La Tempesta Dischi.

 

Questa la track-list di “Donna Circo”: “Donna Circo”, “A cuore aperto”, “A dodici metri”, “I due giocolieri”, “La cavallerizza”, “Trenta coltelli”, “Gli elefanti sono tanti”, “La tigre del bengala”, “Ma per fortuna al circo c’è la banda”, “Che pazzi i pagliacci”, “Lo scontorsionistaeLa grande parata”.

 

BIOGRAFIE CANTANTI DONNACIRCO 2021


ALICE ALBERTAZZI

Biografia

Alice Albertazzi è cantante, chitarrista, autrice e compositrice. Alice Tambourine Lover è il suo progetto attuale con Gianfranco Romanelli alla slide guitar. Insieme hanno pubblicato quattro dischi per la Go Down Records: “Naked Songs” (2012), “Star Rovers” (2013), “Like A Rose” (2015) e “Down Below” (2019). L’album “Like a Rose” contiene due brani inediti di Dandy Brown (Hermano, Orquesta Del Desierto) e John Garcia (Kyuss, Unida, Hermano). Tra atmosfere soffuse in stile Mazzy Star e guizzi grintosi alla Mark Lanegan, il duo crea un proprio stile che spazia tra folk, blues e psichedelica.

È voce degli ALIX band, attivi dal 1997 con Gianfranco Romanelli (basso e slide guitar), Pippo de

Palma (chitarra) e Andrea Insulla (batteria). Con loro pubblica cinque dischi tra cui“Good One” (2008) che vede al mixer Steve Albini (Nirvana, P.J. Harvey, Stooges).
I brani “Hungry Thieves” e “The Sweet-Smelling Road”, fanno parte della colonna sonora del film “Bota Cafè” di Iris Elezi e Thomas Logoreci.


ANGELA BARALDI

Biografia

Angela Baraldi ha all’attivo cinque album registrati tra il 1990 e il 2000 (per RCA-BMG e WEA), tra cui il primo prodotto da Lucio Dalla. È Premio della critica a Sanremo con “A Piedi Nudi” nel 1993. Canta con Francesco De Gregori in “Anidride Solforosa”, contenuto nell’album “Bootleg” di De Gregori, di cui ha aperto i concerti nel tour del 1993.

Il primo film come attrice nel 1994 è “Come due coccodrilli”, diretto da Giacomo Campiotti con Giancarlo Giannini. È attrice protagonista del film “Quo Vadis Baby” di Gabriele Salvatores con Elio Germano (2005) e della prima serie tv (tratta dal film medesimo) prodotta da Sky Cinema (2008). Tra gli altri lavori teatrali ha recitato ne “I Monologhi Della Vagina” (regia di Emanuela Giordano, 2001) e in “The Good Body” (regia di Giuseppe Bertolucci, 2007) di Eve Ensler, in “Le cognate” di Michel Tremblay (regia di Andrea Adriatico, 2008), in “Dondolo” di Samuel Beckett (regia di Andrea Adriatico, 2009), in “The Beggar’s Opera” con Peppe Servillo (regia di Lucio Dalla, 2008). Dal 2010 collabora con Massimo Zamboni e in seguito con i Post CSI. È del 2017 l’ultimo album “Tornano Sempre” per Woodworm Label. Recita nella prima e nella seconda stagione de “La Compagnia Del Cigno” in onda su Rai Uno per la regia di Ivan Cotroneo.

 


ENZA AMATO

Biografia

Enza Amato, siciliana di origine e bolognese d’adozione, inizia la formazione in canto presso la scuola dell’associazione siciliana “Musica Insieme” e in recitazione frequentando il Teatés di Michele Perriera a Palermo. Si occupa al contempo di organizzazione di eventi e concerti collaborando per il Marsala DOC Jazz Fest, The Brass Group e Associazione Musiche Palermo. Sempre in Sicilia, alla fine degli anni ’90 contribuisce alla fondazione di due progetti punk rock e crossover con formazioni tutte al femminile (Screama e SOH! -Shame On Her). Nel 2001 si trasferisce a Bologna, divenendo, assieme a Stefano Manzin, la voce della dark band The Radiant. Segue seminari di “canto posturale” con Beatrice Sarti, di perfezionamento vocale con Silvia Donati, Alessia Obino, Cristina Zavalloni. Si specializza in organizzazione teatrale lavorando in seguito per la scuola di Teatro Colli.

 


EVA GEATTI

Biografia

Eva Geatti nata a San Daniele del Friuli (UD), ha studiato arte all’Accademia di Bologna e incontrato diversi maestri. Performer, costruttrice ed artista, nel 2002 fonda assieme a Nicola Toffolini Cosmesi, gruppo di ricerca che gravita attorno al teatro, con cui nel 2018 hanno inciso un disco pop. Ha lavorato come attrice e performer per Masque Teatro, Motus, Ateliersi, Teatrino Clandestino, Teddy Bear Company. Ha suonato la fisarmonica sul tetto dell’Angelo Mai, insegnato regia all’Accademia di Belle Arti di Bologna e un laboratorio allo IUAV di Venezia, ha fatto le pirouettes per Jerome Bel alla Biennale di Venezia, ha costruito l’altare dei fumogeni, disegnato la copertina del disco di BeMyDelay.

Ha fatto la maestra alle medie, l’aiutante per dei video, murales e costruzioni di altri artisti. Ha partecipato ad alcune collettive e due mostre personali di disegni dai titoli bizzarri ad Officina Margherita – Bologna (“La differenza tra ionico e dorico”) e Santarcangelo durante il Festival 2016 (“Il crepuscolo è dei poeti e degli appartamenti”). Ha organizzato le Conferenze Santarcangioline, ballato sui testi di Kaczynski all’XM24.

Dal 2021 è artista associata dello spazio Kor (Asti).

 


FRANCESCA BONO

Biografia

Francesca Bono, genovese di nascita ma di origini venete e sicule, cresciuta a Firenze e da quasi quindici anni adottata da Bologna, è una musicista e cantante nota per essere la frontwoman degli Ofeliadorme, band attiva dal 2009 e che nel 2017 ha pubblicato il terzo LP, “Secret Fires”, registrato e prodotto dal producer scozzese Howie B per la sua label e apprezzato, tra gli altri, da Peter Gabriel. Con gli Ofeliadorme Francesca ha portato avanti un’intensa attività live suonando sia in Italia che all’estero: UK, Cina, USA, Francia e Germania, condividendo il palco con Beak, Rival Consoles, Telefon Tel Aviv, Portico Quartet, Bachi da Pietra e Calibro 35. Tra i progetti musicali passati è da ricordare l’oscuro duo elettronico LetHerDive e, tra le collaborazioni, quella con i Massimo Volume. Appassionata di arti visive Francesca incontra la musica presto, iniziando a cantare e a studiare chitarra classica da bambina. A volte disegna sotto lo pseudonimo Wasted Walls.

 

 


MARCELLA RICCARDI

Biografia

Marcella Riccardi è una cantante, musicista e songwriter. Vive a Bologna. È fondatrice dei progetti Franklin Delano e Blake/e/e/e, chitarrista dei Massimo Volume dal 1998 al 2001. Nel 2011 nasce BeMyDelay, primo progetto in solo. Partita come one- woman band con un grande utilizzo di loop stations ed effetti per accompagnare i suoi pezzi, si è poi avvicinata ad una lisergica forma di folk a metà strada tra il British e il West Coast, per approdare in tempi recenti a canzoni sempre più distese, slabbrate, che si perdono in mille rivoli psichedelici. In uscita, all’inizio del 2019, un nuovo album per Boring Machines, in trio con Vittoria Burattini alla batteria e Dominique Vaccaro alla chitarra. Negli ultimi anni Marcella ha portato avanti il suo progetto solista in tutta Europa e fatto tour con Marisa Anderson, Tom Carter, Chuck Johnson, Maurizio Abate, Father Murphy, HMWWCIAWCCW?. Tra le sue collaborazioni ci sono quelle con Rhys Chatham’s G3, Opificio Ciclope, Massimo Volume, Rella the woodcutter, Starfuckers e Stefano Pilia.

 


MARZIA STANO / UNA

Biografia

Scrive canzoni dall’età di 16 anni. Ha fondato il gruppo queer punk Jolaurlo con cui porta sul palco messaggi contro l’omofobia, il razzismo e il sessismo, dal più piccolo locale di provincia ad Arezzo Wave ai palchi del 1 Maggio a Roma, Heineken Jammin Festival ecc. Ha aperto i concerti di Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ermal Meta, Cristina Donà, Nada, Skunk Anansie, Iggy Pop e molti altri. Nel 2013 vince il premio AFI per il “Miglior progetto discografico” al Premio Fabrizio De Andrè. Nel 2016 vince le selezioni di Sanremo Giovani partecipando alla finale in diretta Rai dal Teatro Ariston di Sanremo.

Ex front woman della band queer punk Jolaurlo, Marzia Stano, in arte UNA, ha cavalcato l’ondata indipendente degli anni 2000. Torinese di nascita e Pugliese d’adozione, vive a Bologna. È direttrice artistica musicale di Elastico faART, uno spazio collettivo di donne, artiste e musiciste in cui si sperimentano produzioni indipendenti.


MEIKE CLARELLI

Biografia

Cantante, compositrice e ricercatrice vocale dalla formazione eterogenea, Meike Clarelli studia Musica contemporanea e jazz, presso il conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Studia canto con McMurtrie (Germania), canto etnico con Germana Giannini ed inizia dal 2007 con Elisa Benassi un percorso di studio e di formazione sulla psicofonia. È insegnante dal 2008 di Canto Sensibile. Nel 2008 fonda a Modena Le Chemin des Femmes, coro multietnico composto da donne. Nel 2018 fonda Le Core – voci indisciplinate, a Bologna, coro femminista e intergenerazionale. Dal 2014 fa parte del Collettivo artistico Amigdala che produce opere perfomative musicali e vocali ed è direttrice musicale al Festival Periferico di Arti performative. Nel 2011 pubblica come cantautrice il primo album de LA METRALLI, progetto d’autore alternative rock e pop sperimentale. Nel 2012 il brano “Piovevo” si aggiudica il Premio Ciampi per i testi e la musica, la targa FIMI come riconoscimento da parte della Federazione Industria Musicale Italiana per gli arrangiamenti e il premio SIAE. Nel 2013 “Qualche grammo di gravità” è riconosciuto tra i 50 album migliori del 2014 dalla commissione del Premio Tenco. Nel 2018 entra a far parte come cantante e bassista di Dueventi, progetto di musica elettronica, abstract hip hop, IDM, che pubblica il primo album nel 2020.

 


NICOLETTA MAGALOTTI / NICONOTE

Biografia

NicoNote, alias Nicoletta Magalotti, è performer, autrice, artista trasversale nota per la sua vocalità e si muove liquida tra i generi e i formati. Agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing con produzioni artistiche e curatele. Dalla new-wave italiana con i Violet Eves al teatro di Romeo Castellucci di Socìetas Raffaello Sanzio passando per il Morphine Club del Cocoricò. Ha all’attivo una intrigante discografia dal 1985 ad oggi con tour musicali e teatrali in tutta Europa, Canada, Israele, Argentina, Brasile. Le sue ultime produzioni sono ‘Chaos Variation V’ (Rizosfera Rough Trade 2019) progetto tra filosofia ed elettronica, l’album ‘Limbo Session Vol 1’ con il producer Wang Inc. (Rizosfera 2021), poesia sonora e improvvisazione. Ha curato insieme al saggista Pierfrancesco Pacoda il libro ‘Tenera è la Notte, la club culture di Dino D’Arcangelo’ (Interno4 2020). Conduce regolarmente masterclass sulla voce in Italia e in Francia. Tra le sue molte collaborazioni quella con Patrizio Fariselli degli Area, Mauro Pagani, i producer house Mas Collective, Teresa De Sio, Dj Rocca, Enrico Gabrielli, Extraliscio, Elisabeth Harnik e tanti altri.

 


SUSANNA LA POLLA DE GIOVANNI / SUZ

Biografia

Cantante, autrice e compositrice, si è fatta conoscere negli anni ‘90 come vocalist del pioniere del ragamuffin italiano Papa Ricky. Negli anni 2000, al fianco del produttore Ezra e del bassista Alessio Argenteri (entrambi già membri della storica band italiana Casino Royale), è approdata poi a un elegante triphop con gli album “Shape of Fear and Bravery” (2009, No.Mad), “One Is a Crowd” (2013, No.Mad) e “Lacework” (2015, Irma). Si è esibita dal vivo nelle principali città italiane ed ha fatto da opening act per vari artisti tra cui Daddy G (Massive Attack), Roni Size e Asian Dub Foundation, suonando in Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia, Ucraina, Giappone e partecipando all’Eat Festival di Lipsia, al Reeperbahn di Amburgo e al WMC di Hamamatsu. Nel 2014, insieme ai musicisti della nuova scena jazz italiana Valerio Pontrandolfo, Nico Menci, Bruno Briscik e Marco Frattini, ha fondato un quintetto per esplorare il lato jazz della sua sensibilità musicale. Nel 2019 ha realizzato insieme al produttore tunisino Obsqure l’album “Crossroads” (Springstoff). Tra i suoi collaboratori passati e attuali vi sono Black Job, Phoet, Thavius Beck, KutMasta Kurt, Justin Bennett, TY1, Pandaj, Spire, White Raven e Weight & Treble.

 


VALERIA STURBA

Biografia

Valeria Sturba è una polistrumentista, cantante e compositrice, suona violino, theremin, elettronica, looper, effetti e giocattoli. I suoi orizzonti musicali spaziano dalla musica d’autore al rock al tango, dall’improvvisazione all’elettronica, conservando una forte propensione per il minimalismo. Ha preso parte a incisioni discografiche, rimusicazioni di film muti, registrazioni di colonne sonore, reading. Ha partecipato a festival nazionali e internazionali come UmbriaJazz, Electromagnetica Theremin Fest (Cile), B-Classic e Maelstrom Fiestival (Belgio), Dancity, Hai paura del buio?, Aterteater, LugoContemporanea, RoBOt, Flussi e Bergamo Jazz.Ha diversi progetti in attivo, tra cui OoopopoiooO, duo dadaista e surreale con Vincenzo Vasi, in cui sviluppa la ricerca sul theremin e la sperimentazione elettroacustica. Fa parte della Grande Abarasse Orchestra di John De Leo e del quartetto The Assassins di Francesco Cusa. Ha collaborato con Tristan Honsinger, Enrico Gabrielli (Calibro35, Orchestrina Di Molto Agevole), Surgical Beat Bros, Fabrizio Puglisi, Mauro Ottolini (Sousaphonix), Cristina Donà, Médéric Collignon, Anna Maria Hefele, Ermanno Cavazzoni, Stefano Benni, Tiziano Popoli, Edoardo Marraffa, Giancarlo Schiaffini, Luke Fischbeck e molti altri.


VITTORIA BURATTINI

Biografia

Vittoria Burattini è nata ad Ancona e vive da molti anni a Bologna. È batterista nei Massimo Volume dal 1991. Oltre alla più che ventennale attività con i Massimo Volume, come batterista ha lavorato a produzioni live, concerti, registrazioni in studio, colonne sonore e reading con molti artisti e musicisti italiani: Massimo Carozzi, Zimmerfrei, Comaneci, Teatro Sì, Angela Baraldi, Moltheni, Giorgio Canali, Emidio Clementi, Stefano Pilia, BeMyDelay, Suspectra. Di quest’ultimo progetto ha curato la produzione del disco, uscito nel maggio 2018. Ha lavorato e lavora, inoltre, da anni come driver e guest assistant per svariati festival bolognesi (Angelica, Fisco, Live Arts Week, Gender Bender, Netmage). Il primo febbraio del 2019 uscirà il nuovo disco dei Massimo Volume “Il Nuotatore”, a cui seguirà un lungo tour nei teatri, nei festival e nei club. Ha una compagna, Daniela, e un figlio di nome Leonardo.

 


CHIARA ANTONOZZI

Biografia

Di origini laziali, Chiara Antonozzi vive a Bologna dal 2005. Dalla fine del 2010 è la bassista dei Lleroy, power trio noise-rock dalle sonorità ruvide e distorte, con cui ha pubblicato “Soma” (2013) e “Dissipatio H.C.” (2017), entrambi coprodotti da diverse etichette tra cui Sangue Dischi, Sonatine, Santa Valvola, Coypu records, Bloodysound e Vollmer industries. Il terzo album, registrato con Giulio Favero presso Sotto il mare recording studios di Verona, vedrà la luce a fine 2021. Nel corso di un decennio, i Lleroy sono stati una presenza costante nel circuito indipendente e DIY italiano e hanno condiviso il palco con band di riferimento per il genere quali Unsane, Pigs, Flipper, Cherubs, Torche, Big Business e Hammerhead.

Dal 2018 Chiara fa parte dei Kalergi insieme a Simone Cavina (Arto, Comaneci, Iosonouncane), Davide Gherardi (Ornaments, The death of Anna Karina) e Andrea Ghiacci (The Death of Anna Karina, Kint); il loro primo EP è uscito per Rodomonte Dischi e si intitola “New Crobuzon”.

 


IRENE ELENA

Biografia

Irene Elena si è laureata in Chitarra Classica presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna dopo aver studiato anche in Spagna presso il Conservatorio di Cordoba. Si è perfezionata con molti chitarristi di grande livello quali F. Baldissera, E. Roselli, A. Castellaneta, P. Bonaguri; non solo in ambito classico, ma anche acustico ed elettrico con S. Altamura. Ha conseguito un triennio europeo per l’insegnamento in Metodologia Suzuki presso l’European Suzuki Association, un Master in neuropedagogia e un’abilitazione come operatrice del metodo posturale Core – integration. Da quasi vent’anni tiene concerti in Italia e all’estero con diversi progetti: in ambito classico il più recente è il quintetto di chitarriste Collettiva concorde; in ambito moderno ha pubblicato due dischi con la band ohtheladystone! e altrettanti con i Giardini di Pietra. Ha lavorato in teatro, sonorizzando spettacoli, suonando dal vivo, collaborando a progetti laboratoriali per persone che accedono alle misure alternative alla detenzione. Con grande passione si è sempre dedicata all’insegnamento, fondando la cooperativa CEMI che gestisce l’omonima scuola di musica di cui è vicepresidente.

 


BIOGRAFIE FEATURING DONNACIRCO 2021

 

LAURA AGNUSDEI

Biografia

Laura Agnusdei è una sassofonista e compositrice di musica elettronica di origine bolognese, ora di stanza in Olanda, dove studia all’Institute of Sonology. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche) alla ricerca di un’emotività che assume toni e colori differenti da una traccia all’altra. “Night/Lights”, un EP composto da quattro brani di elettroacustica sentimentale, è il suo esordio su cassetta, uscito a settembre 2017 per la label inglese The Tapeworm. Dal 2016 si è esibita in diversi festival e venues tra i quali Rewire (NL), EYE Museum (NL), Reform Act (AT) e Mitocondri (IT). Laura è stata inoltre sassofonista della psych rock band Julie’s Haircut, con la quale negli ultimi anni ha partecipato al tour europeo promozionale dell’album “Invocation and Ritual Dance of my Demon Twin”, edito dalla londinese Rocket Recordings.

 

 


MARCELLA MENOZZI

Biografia

Marcella Menozzi è nata il 24 luglio 1977, consegue titoli di studio in informatica, in chitarra classica e in musicoterapia. Dopo il diploma consegue un master in scrittura cinematografica e composizione musicale. Ha esercitato la professione di musicista con Biagio Antonacci e Massimo Ranieri. Da dieci anni è componente del progetto di cantautorato La Metralli, realizzando con loro quattro Dischi. In parallelo esercita anche la professione di videomaker, realizzando documentari e scrivendone le colonne sonore.

SARA ARDIZZONI

Biografia

Dagger Moth è il progetto solitario di Sara Ardizzoni, trasversale chitarrista e cantante (precedentemente attiva in vari gruppi della scena underground). Un solo set per chitarra elettrica, voce ed elettronica, in bilico fra caos e struttura, noise e melodia. L’album omonimo esce nel 2013 e vede la collaborazione di Giorgio Canali, Joe Lally (Fugazi), Alfonso Santimone. L’album “Silk around the marrow” (2016) si avvale del contributo di Marc Ribot e nel novembre 2017 è stato inserito nella top-album list di Guitar Player, “60 Noteworthy Guitar Albums of the past 50 years”. Sara ha all’attivo un’intensa attività live nei contesti più variegati. È stata opening act per: Marc Ribot, Shannon Wright, Fennesz, Mike Watt, Peter Hook, Keziah Jones, Sam Amidon, Marlene Kuntz, Hugo Race e Perturbazione. Fra le collaborazioni recenti ci sono quelle con Cesare Basile, per il nuovo album e i nuovi live (fra i quali l’esibizione al Primavera Sound Festival 2018 di Barcellona), con i californiani Double Naught Spy Car per il loro ultimo lavoro in studio, con Philippe Petit per un doppio remix, con Deb Googe (dei My Bloody Valentine) per una cover di “The Sound of Silence”. Oltre al solo-set Dagger Moth, Sara è attualmente attiva come chitarrista con i Massimo Volume e con Cesare Basile.

 


BIOGRAFIA PRODUTTORE DONNACIRCO 2021

 

EZRA CAPOGNA

Biografia

Comincia la carriera come dj, remixer e dub master per i Casino Royale. Nel 2008 fonda il NoMad Studio a Torino al quale si unisce il fonico Massimiliano “Mano” Moccia e dove nel corso degli ultimi dodici anni di attività arrivano band come: Bluebeaters, Willie Pejote, Wow, Movie Star Junkies, The Uppertones, Emilio Clementi, Paolo Spaccamonti, Suz, DJ Pandaj e molti altri. Come artista ha pubblicato gli album Ingrembo (2005), Solo (2010), Dub To Me (2012) e Broken Symmetry (2019), quest’ultimo sotto il nome Phoet. Come produttore, remixer, fonico e musicista, ha remixato o collaborato tra gli altri con: Casino Royale. Almamegretta e Horace Andy, Sananda Maitreya. Nel 2019 compone la colonna sonora per Genova ore 11:36, documentario sul crollo del ponte Morandi prodotto dalla Rai e andato in onda su Rai Tre. Nel 2019 e 2020 vince diversi premi a livello internazionale come miglior videoclip con il video Symmetry Breaking di cui cura la scrittura e la regia.Nel 2021 fonda Dogma, progetto di scrittura e produzione di canzoni che coinvolge molti musicisti della scena Torinese tra cui Stefano Isaia, Gianluca Cato Senatore, Mario Rossi, Paolo Spaccamonti, Stefano Bertolino, Riccardo Savini e molti altri.

 


BIOGRAFIA ILLUSTRATRICE DONNACIRCO 2021

FRANCESCA GHERMANDI

Biografia

Francesca Ghermandi è nata nel 1964 a Bologna. Dalla metà degli anni Ottanta collabora con fumetti e illustrazioni per diverse testate e case editrici in Italia e all’estero tra cui “Frigidaire”, “Echo des Savanes”, “Il manifesto”, “Comic art”, “L’unità”, “Linus”, “Internazionale”, “Repubblica”, Edition du Seuil, Mondadori. Ha pubblicato diversi libri tra cui: Hiawata Pete (Coconino press, 2008), Helter Skelter (Phoenix, 1997), Pastil vol.1, vol2 (Phoenix, 1998/2000), The Wipeout (Fantagraphics Books, 2003), Pasticca (Einaudi, 2003), Grenuord (Coconino Press, 2008), Cronache dalla palude (Coconino Press, 2010); i volumi per bambini

Le avventure di Ulisse, su testo di R. Piumini, (Mondadori, 2017), Il Racconto del lombrico, su testo di N. De Vita, (Orecchio Acerbo, 2008), Pronto soccorso & beauty case, su testo di S. Benni (Orecchio acerbo, 2010); la raccolta di disegni Un’estate a Tombstone (Comix/D406, 2006). Nel 2005 ha inoltre realizzato la sigla della Biennale Cinema di Venezia. Tra le mostre personali: Quella teppa dei miei amichetti, Museo dell’illustrazione di Ferrara, 2004; Officina Ghermandi Museo Civico Archeologico di Bologna, 2012. Negli ultimi anni ha lavorato in campo pubblicitario in Giappone per Toyota.

 

www.facebook.com/donnacirco1974https://www.instagram.com/Donnacirco/

https://www.latempesta.org/record/donna-circo/

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

PIERO SIDOTI DA OGGI IN DIGITALE IL NUOVO BRANO “COSMICO”

James Senese Bravonline

JAMES IS BACK, il nuovo album in uscita di James Senese Napoli Centrale