in ,

La Città della Canzone: laboratori e quattro concerti

Da martedì 9 a venerdì 12 novembre: coinvolti 15 progetti cantautorali

CREMONA – Torna La Città della Canzone con quattro giorni per musicisti e aspiranti cantautori. Saranno 15 i progetti cantautorali che daranno vita a LCDC Reverse, il nuovo workshop organizzato dall’associazione La Città della Canzone. Dopo lo stop per la pandemia, la realtà culturale torna in presenza da oggi a venerdì con un laboratorio dedicato a giovani musicisti e cantautori emergenti. L’appuntamento si chiama LCDC Reverse e si svolgerà al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona, un’istituzione che in questi anni ha attirato, grazie a La Città della Canzone, importanti nomi del cantautorato italiano, che hanno fatto da guide e da mentori a decine di aspiranti musicisti e autori provenienti da tutta Italia. L’intento sarà quello di sviluppare un metodo di lavoro sulla scrittura condivisa di canzoni.

 

«Sottolineo il grande entusiasmo che, nonostante lo stop, ha continuato a nutrire il progetto de La Città della Canzone negli ultimi due anni — dice Claudio Cosi, presidente dell’associazione —. Come per molte realtà culturali, anche per noi si è trattato di un momento di profonda rielaborazione sfociato in un’idea di workshop che, seppur in continuità con l’idea nata nel 2013, introduce degli elementi di novità, primo fra tutti quello di un ribaltamento totale della prospettiva di lavoro: non saranno i tutor a guidare i cantautori emergenti nelle fasi di elaborazione delle canzoni, ma saranno proprio i giovani a mettersi in gioco per offrire il loro contributo su materiali proposti dagli stessi ospiti.

 

I LABORATORI

Il workshop sarà in quattro giornate, articolate in modo da ripercorrere l’intero iter creativo di una canzone: scrittura, arrangiamento, produzione e promozione legata alla sua pubblicazione. I materiali sui quali si concentreranno i momenti di confronto operativi, laboratoriali e teorici saranno proposti da coppie di professionisti (autori, arrangiatori, produttori, fonici) sulla base di loro precedenti collaborazioni. Così i giovani cantautori e gli ospiti si confronteranno e condivideranno le proprie esperienze. Nella prima giornata, dedicata alla scrittura, gli ospiti saranno Pino Marino e Fabrizio Fratepietro, finalisti al Premio Tenco 2021 con «Tilt» per la targa al miglior disco in assoluto. Nella seconda giornata il lavoro si concentrerà sui materiali sonori di «IRA», acclamato disco di Iosonouncane, che sarà accompagnato dal tecnico del suono e produttore Bruno Germano. La storica band romana Têtes de Bois sarà protagonista della terza giornata, dedicata all’arrangiamento. L’ultimo incontro sarà indirizzato verso ciò che succede nel momento della pubblicazione di una canzone. Gli ospiti saranno il cantautore romano Giancane e Bernardo Mattioni, label manager dell’etichetta indipendente Woodworm e manager di altri progetti come Motta e La Rappresentante di Lista. «LCDC Reverse sperimenta un approccio innovativo, basato sul presupposto che l’atto creativo sia necessariamente un momento di condivisione e di sospensione dei ruoli sociali, in cui tutti i partecipanti si mettono al servizio di un obiettivo comune» aggiunge Alessandro Bratus, docente di Popular Music al dipartimento di Musicologia e tra i fondatori de La Città della Canzone.

 

Claudio Cosi

I CONCERTI

LCDC Reverse prosegue anche la sera con una serie di concerti live alle 21. Ad animare le serate alcuni dei cantautori che hanno partecipato alle precedenti edizioni del workshop cremonese. Si inizierà stasera al Circolo Arcipelago con i Deianira, nuovo duo della cantautrice Antonia Disanto con Michelangelo Musci. Domani sera Protto: fresco partecipante a X Factor, si esibirà allo Spoon in via Bordigallo. Giovedì toccherà a Paolo Bandirali, in arte Bandit al Chocolat Cafè. Venerdì l’Antica Osteria del Fico ospiterà Francesco Sbraccia, vincitore del premio Musicultura 2019. L’ingresso ai concerti è libero e gratuito con Green pass obbligatorio.

CALENDARIO

Deianira
09 novembreCircolo Arcipelago

Deianira

DEIANIRA sono Antonia Disanto e Michelangelo Musci. Amici di lunga data e coetanei, classe ’98, anarchici e un po’ naïve presentano un progetto originale e indipendente, nel quale i testi raccontano una realtà difficile da afferrare con il pensiero ma percepibile con i sensi.


Protto

10 novembreSPOON

PROTTO

PROTTO dipinge fra ironia e grottesco un mondo spietato in una cornice musicale che va da Lou Reed ai DEVO, dai Blur all’opera lirica barocca.


Bandit

11 novembreChocolat Cafè CR

Bandit

Bandit Il cantautore è Paolo Bandirali, classe 1990 da Rozzano. Un ragazzo che ama la lingua italiana e le canzoni chitarra e voce con qualcosa da dire, qualcosa su cui ragionare. Ne compone un sacco che pubblica autonomamente in due album “Nudità” (durante il liceo) è “Crash Test”. Viene notato da Sangue Disken che lo fa suonare un po’ in giro e gli consiglia di iscriversi al Premio Buscaglione.


Francesco Sbraccia
12 novembreAntica Osteria del Fico
Francesco Sbraccia è un musicista di Teramo. Diplomato in pianoforte e laureato in Ingegneria elettronica, pubblica il suo primo album “Etimologia” nel novembre 2018, masterizzato da Giovanni Versari (Niccolò Fabi, Negramaro).

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

leonard cohen

Leonard Cohen: cinque anni senza il poeta romantico e malinconico

Andrea Parodi

Al via il Premio Andrea Parodi: il 12 e 13 novembre a Selargius la 14a edizione del principale contest europeo di World music