in , , , ,

Le ballate de La Munglesa e il klezmer dei Barbapedana

nella serata di Folkest 2010

giovedì 8 luglio 2010

ARTEGNA (UD),  collina di S. Martino, ore 21.15  Concerto di La Munglesa (Italia)

MEDUNO (PN),  Palazzo Colossis, ore 21.15             Concerto di Barbapedana (Italia)

Folkest 2010 prosegue nella sua proposta di musica dal vivo di qualità ambientata in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione, progetto d’intervento culturale sul territorio che da oltre trent’anni si concretizza grazie alla partnership con i ministeri per i Beni e le Attività Culturali e Affari Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero per la Cultura sloveno,  del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo; con l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Assessorato alle Attività Produttive Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Spilimbergo, della Scuola Mosaicisti del Friuli, della Fondazione Crup, con il contributo fondamentale di Assicurazioni Generali Spa, Consorzio Cooperative Latterie Friulane, Utm-Unione Tipografica. Due, questa sera, le scelte concertistiche fra le quali il pubblico “itinerante” di Folkest potrà scegliere, due le località raggiunte dalla macchina organizzativa di Folkest e dalla sua coinvolgente filosofia di fare musica. Ad Artegna debutto folkestiano per La Munglesa, progetto nato da un’idea originale di Lino Straulino che vede la partecipazione di alcuni musicisti che da tempo calcano le scene musicali italiane ed europee (La Sedon Salvadie, Zuf de Zur, Fale Curte, ecc…). Il repertorio è formato dalle più belle canzoni epico-narrative del Nord Italia, sapientemente mescolate con alcune danze antiche ancor oggi in uso in  alcune aree. Gli arrangiamenti, scarni ed efficaci dichiarano il grande amore che questi musicisti hanno per certe sonorità del folk rock inglese, i Pentangle in primo luogo.  FORMAZIONE: Gabriella Gabrielli (voce), Elisabetta Boiti (flauto barocco, ghironda, cornamusa), Antonella Marchion (violoncello), Lino Straulino (chitarra, voce).

Meduno, invece, saranno di scena i veneti Barbapedana con il loro nuovo spettacolo “antologico” dal titolo “Ghetto klezmorim” dedicato alle musiche klezmer askenazita e zingara dell’Europa orientale, concepito e proposto con un approccio  libero, creativo, filtrato da una sensibilità moderna,  sempre attento però a rispettare pienamente le radici del materiale trattato, perfettamente consapevole del valore culturale del patrimonio riproposto. Il repertorio  è tratto dall’omonimo recente Cd nonché dai  precedenti “Sherele”, “Yol” e “Ziveli!”. FORMAZIONE:  Francesco Bernardi (violino, mandola, tambure slave  e voce), Pia Coppe (voce), Mauro Gatto (batteria, derbuka, chitarra), Adolfo Silvestri (basso elettrico), Christian Tonello (fisarmonica, voci ritmiche), Renato Tapino (clarinetto, sax soprano, gajda, flauto di Pan, voce).

Anticipazioni sui concerti di venerdì  9  luglio ore 21,15

VENZONE (UD) Piazza Municipio , ore 21,15 ELECTRIC CÉILI (Irlanda)   BarbapedanaLa munglesaINGRESSO GRATUITO

Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Unico recital di Riccardo Tesi a S. Daniele per Folkest 2010

Aria d’Irlanda con Electric Céili a Venzone per Folkest 2010