S. DANIELE DEL FRIULI (UD), chiesa di S. Maria della Fratta, ore 21.15 mercoledì 7 luglio
Concerto di Riccardo Tesi (Italia) – INGRESSO A PAGAMENTO: 10 Euro
La notorietà di Riccardo Tesi è ormai mondiale e il musicista pistoiese può ben definirsi il protagonista della rinascita dell’organetto diatonico in Italia. Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di questo autentico pioniere della musica etnica in Italia. Dagli esordi decisamente folk nel 1978 al fianco di Caterina Bueno alle odierne collaborazioni, la storia musicale del pistoiese Tesi vive di una preziosa continuità fatta di passione e di curiosità onnivore, che dalla tradizione toscana lo ha accompagnato al confronto con quelle italiane, basche, inglesi, francesi e malgasce, con il jazz, il liscio e la canzone d’autore. In perfetta simbiosi con la sua poetica della memoria, il suo strumento: l’organetto diatonico, antenato della fisarmonica al quale, per primo in Italia, ha consacrato un intero disco intitolato “Il ballo della lepre” (1981). Ciò che colpisce di Tesi è lo stile, chiaramente riconoscibile, attraverso il quale riesce a far parlare all’organetto una lingua arcaica e nuova, dilatando il vocabolario e la tecnica di uno strumento rimasto a lungo patrimonio esclusivo della tradizione; una scelta “splendidamente inattuale” che lo iscrive, per lirismo e virtuosismo, al circolo di quanti, a tutte le latitudini hanno ridato dignità alla fisarmonica e ai suoi affini, in virtù del quale nel 2002 ha ricevuto a Castelfidardo il premio “La voce d’oro”. In questo straordinario concerto in “solo”, concepito proprio per Folkest, Riccardo Tesi ripercorre in compagnia del suo migliore amico, l’organetto diatonico, le tappe del proprio universo musicale; dall’amore per la musica tradizionale del centro-sud Italia alla passione per il jazz passando per le proprie composizioni in cui conferma una ricerca personale ed innovativa, tesa ad allargare le possibilità espressive dello strumento. Un appuntamento imperdibile di Folkest 2010, che come sempre propone il meglio della musica di qualità, anche grazie al patrocinio dei ministeri per i Beni e le Attività Culturali e Affari Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero per la Cultura sloveno, del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo; con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Assessorato alle Attività Produttive Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Spilimbergo, della Scuola Mosaicisti del Friuli, della Fondazione Crup, con il contributo fondamentale di Assicurazioni Generali Spa, Consorzio Cooperative Latterie Friulane, Utm-Unione Tipografica. Inserito nel cartellone della X Stagione Concertistica Internazionale di San Daniele, un evento da non perdere.
Per saperne di più: www.riccardotesi.com————————————————————————————————————————Anticipazioni sui concerti di giovedì 8 luglio ore 21,15 ARTEGNA (UD) Collina di S. Martino , ore 21,15 LA MUNGLESA (Italia) INGRESSO GRATUITO MEDUNO (PN) Palazzo Colossis , ore 21,15 BARBAPEDANA (Italia) INGRESSO GRATUITO