in

Nanni Svampa – Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà

Che bella sorpresa, questo doppio cd! La dedica perfetta, l’omaggio più fedele a quello che un po’ merita di essere considerato il padre dei cantautori italiani: Georges Brassens. Sarebbe consigliabile a tutti, considerata la buona dose di intelligenza che surclassa la comicità irrefrenabile di questo vecchio buontempone francese. Quasi come se il cd fosse direttamente suo, perché Nanni Svampa fa il lavoro di traduzioni migliore che fosse desiderabile. Non solo non sono adattamenti letterali, non solo rispettano la metrica, ma presentano anche una notevole forma di “attualizzazione” in certe espressioni, fregandosene anche della presenza ossessiva di termini considerati (noiosamente) osceni. La provocazione del vecchio Brassens riprende vita con tutta la sua portata rivoluzionaria, in maniera uguale. E sarà pure merito di un interprete italiano – diventato famoso per la sua esperienza con i Gufi – che, restituendo fedelmente l’accompagnamento musicale scarno (due chitarre, una fisarmonica, talvolta un basso, il tutto diretto da Ettore Cenci), ha la sua stessa grinta, la stessa modulazione melodica, lo stesso timbro di voce e gli stessi guizzi ironici, quasi sempre pronti ad esplodere in una risata. Non sembra solo un omaggio: sembra che lo spirito dell’ormai scomparso Brassens riprenda vigore nel corpo di Nanni Svampa, che reinterpreta brillantemente anche traduzioni di Fabrizio De André come “Marcia nuziale” e “Il gorilla”, e superandolo, forse, con “Delitto di paese”. La storia di un uomo voglioso di vedere l’ombelico di un carabiniere; una donna ingenua pronta ad allattare un gattino; prostitute beate, papponi buoni e, sempre e per sempre, clericali delinquenti e ufficiali corrotti. Tantissime storie che si intrecciano in quello che è solamente una parte del repertorio del grande cantautore, ossia 25 canzoni, e viene donato al pubblico italiano, che in gran parte non è in grado di godersi le originali in lingua francese. Con l’obbligo di essere grati a Svampa e pregandolo di continuare il suo progetto.

omaggioitalianoabrassens

Autore: Nanni Svampa

Titolo: Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà – Omaggio Italiano a Georges Brassens

Settembre 2004


Biografia di Antonio Piccolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Stefano Tessadri – Dietro ogni attesa

Ivano Fossati – Feltrinelli – Napoli 14/11/04