in , ,

NUDI DI CANZONE – A cura di Paolo Talanca

NUDI DI CANZONE

Quand’è che una canzone è nuda? Come la si spoglia? Togliendo il superfluo? Cosa è superfluo? A queste domande cerca di rispondere questo volume. Ragionando per sottrazione, l’essenziale di una canzone dipende dagli elementi (testo, melodia, interpretazione, strumentazioni, arrangiamenti, armonia etc.) di cui non si può fare a meno, ma che non sono sempre gli stessi: dipende dal genere. Il ‘corpo canzone’ perciò, varia da genere a genere. C’è un solo denominatore perché ci sia una canzone: la presenza di parole e musica, il Musical-Letterario. Questo è il motivo del titolo.Se la popular music contiene al suo interno tutto quello che non è ‘musica colta’, questo libro si occuperà di una parte di essa: cioè della canzone moderna, in particolar modo di quella che presenta parole e musica e in ispecie di quella italiana. La strada del volume sarà quella che porterà per gradi a giustificare la tesi che vede l’imprescindibilità del fatto di tener conto dei generi della canzone per la corretta valutazione di quest’ultima, partendo da quello che caratterizza questa forma d’arte: il valore musical-letterario, nella fattispecie per quello che concerne la sua applicazione in una manifestazione nazionale come il Premio Lunezia.
Il libro si avvale di una prefazione di Franco Fabbri, il quale per primo, nel lontano 1981, avanzò una teoria sui generi oramai studiata in tutto il mondo.

NUDI DI CANZONE – Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso il valore musical-letterario.

Editrice: Arcana
Pagine: 143 – 15,20 €
Anno: 2019
ISBN-10 : 8862315783
ISBN-13 : 978-8862315784
Prefazione: Franco Fabbri
Interventi di Alessandro Alfieri, Marco Di Pasquale, Antonio Piccolo, Pierluigi ‘Piji’ Siciliani e Donato Zoppo.

Per acquistare il libro clicca su AMAZON

 

Paolo Talanca (Pescara, 1979) è saggista e critico musicale. Si è laureato in Lettere, specializzandosi in Filologia Moderna con un lavoro dal titolo Pier Paolo Pasolini nella canzone d’autore italiana: Fabrizio De André e Francesco De Gregori.

Ha approfondito le proprie competenze grazie a un master in critica giornalistica organizzato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’.


È nella giuria che assegna le targhe al Premio Tenco e direttore della Redazione musical-letteraria e delle sezioni ‘Autori di testo’ e ‘Musicare i poeti’ del Premio Lunezia.

Collabora stabilmente con ‘L’ISOLA’, free press cartaceo di musica italiana, in cui gestisce una rubrica dal titolo Cantautori novissimi.


Ha all’attivo la pubblicazione dei volumi Immagini e poesia nei cantautori contemporanei(Bastogi, 2006), Cantautori novissimi. Canzone d’autore per il terzo millennio (Bastogi, 2008) e Nudi di canzone. Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso il valore musical-letterario (Zona, 2010).


È fondatore e condirettore della rivista Ipercritica dove scrive di letteratura, musica e cinema.

WWW.PAOLOTALANCA.IT

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

SPRAINED COOKIES: “DELIVERIN’

Sanremo: Sergio Caputo rammaricato per l’oblio del suo Garibaldi