in

Orlando Andreucci – Artigiano della Canzone

Orlando Andreucci nasce nel primo rione di Roma, il Rione Monti. Era il 7 giugno del 1947.
Il padre gli ha regalato, oltre agli insegnamenti sul rispetto verso se stessi e verso il prossimo, la passione per la musica, e quest’ultimo lo ha fatto inconsciamente, perché lavorando nella famosa casa discografica della Dischi Ricordi (ci ha lavorato per 41 anni) dava notizie e materiale al figlio che gli sarebbero poi servite per ciò che Orlando aveva già nelle vene.
A 4 anni, pur non essendo molto agiati, gli fecero dare, a casa, lezione di pianoforte, ma questo durò meno di un anno, perché ben presto si accorsero che lui non studiava, ma andava a memoria (se ne accorsero un giorno per puro caso: con disinvoltura suonava, ma senza mai girare lo spartito).
Sin da piccolo, anche se con gli occhi chiusi perché si addormentava, nella stagione lirica il padre lo portava con se al Teatro dell’Opera.
Sempre dal padre, riceveva in anteprima tutte le canzoni, anche quelle dei vari SanRemo, e le pire dei vinili aumentavano nella sua camera.
A 13 anni la sua prima chitarra. Forse per far presa sulle “pischellette”, oppure per quell’istinto musicale che si portava dentro, chissà. Poi cambiò e passò alla tastiera, al sassofono, al flauto, per poi ritornare definitivamente alla chitarra.
Anche lui ha lavorato con la Dischi Ricordi (ben 21 anni), ma è solo all’età di 45, e quasi per gioco, che inizia la sua carriera cantautorale.

Gli anni passano, ma lui resta attaccato alle sensazioni che il vinile gli ha lasciato. Non si lascia travolgere dal progresso, ed anche restando con i piedi ben piantati sulle terra, lascia che la leggerezza delle nuvole si approprino dei suoi testi, pur parlando di argomenti tosti. E qui troviamo “Il talento di Goran” o “Sarhita” ed altri a farne testimonianza.
Canta della vita, di ciò che appartiene al presente e di quello che gli occhi trasformano.
Parole vestite di un sentire semplice, ma accorato e profondo. Ha il dono della sintesi, rivestendo in pochi minuti storie inventate o tramandate dallo storia stessa.
La sua aria è burbera, e la fronte accigliata, ma questa è solo l’immagine di chi non vuole essere invadente. Poi, poi inizia a suonare, e con una voce da fusa, ci lascia la sua anima timidamente.

Discografia di Orlando Andreucci:
FATTI E PAROLE (1998)
FUORI ORARIO (2003)
ISTINTO DI CONSERVAZIONE (2008)
NOTEDIPAROLE (2009)
http://www.myspace.com/andreucciorlando
http://www.orlandoandreucci.com/

I prossimi concerti di Orlando Andreucci:

  • 5 DICEMBRE   – TEATRO DAFNE1 (Ostia – Roma) Via Mar Rosso 331 Roma, Italy
  • 10 DICEMBRE – LIBRERIA E CAFFETTERIA RINASCITA Via Savoia, 30 – (P.zza Fiume -Roma)
  • 15 GENNAIO  –  KEATON PUB LIVE MUSIC Via Giuseppe Ravizza 8 – Roma
  • 22 GENNAIO  –  LIBRERIA ALTROQUANDO Via del Governo Vecchio, 80, 82, 83 [Piazza Pasquino – Roma]


Condividi

[cincopa A8DAfcqUE1OH]

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

ENZO AVITABILE – Napoletana

ANTIGONE di ROBERTA DI LORENZO