in ,

San Daniele in Vita

Nasce una nuova iniziativa per la rinascita del paese.

La presentazione del progetto venerdì 24 settembre alle ore 11 presso la Biblioteca Guarneriana

A San Daniele del Friuli, paese ricco di storia culturale e di memorie storiche, di musei e biblioteche l’Amministrazione Comunale da tempo s’interroga sul futuro della cittadina collinare in campo culturale. E lo fa tenendo conto delle manifestazioni culturali più significative dal punto di vista qualitativo e di maggior seguito da parte del pubblico a San Daniele che sono quattro: la stagione teatrale, il circuito cinema, Leggermente e i concerti di musica classica, con il meeting di pianoforte.

Il successo di pubblico e critica che le varie proposte raccolgono nel corso dell’anno giova di sicuro alle singole realtà che le promuovono ma il pubblico non sempre percepisce che dietro a queste proposte c’è lo sforzo dell’amministrazione per ricondurre questa molteplicità di eventi in un tutto omogeneo e organico.

Ecco allora nascere l’idea di riunire sotto un unico cartello questi quattro fiori all’occhiello, con la dichiarata intenzione di creare, come si dice in termini di comunicazione di massa, un brand, ovvero un marchio sinonimo di qualità per vendere il meglio dell’offerta culturale del paese.

A tale scopo è stata affidata a uno studio grafico la progettazione di un logo particolare e rappresentativo.

Si tratta di un’ idea semplice che tuttavia ha potenzialità – sottolinea l’Assessore alla Cultura Flavia Rizzatto – di crescita nel prossimo futuro e che vuol dimostrare l’impegno che l’Amministrazione Comunale tutta sta mettendo nel far riprendere la giusta rotta a San Daniele, la cui stella pareva negli ultimi anni irrimediabilmente offuscata.

Si annuncia un curioso evento che anticiperà di poco la presentazione, prevista per venerdì 24 settembre, alle ore 11, presso la biblioteca Guarneriana, a segnalare ancor più la volontà di legare tra loro le varie realtà.

Su quale sarà questo evento tra gli organizzatori le bocche sono rigorosamente cucite. Anche se – si lasciano sfuggire – nessuno potrà dire di non essersene accorto!musica-classica-tag dan daniele080210sdaniele01a

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Lettera aperta al Sig. Roberto Kunstler

Alessio Longoni: “Passerà”