Inizia il 15 febbraio il Festival della Canzone Italiana e già si parla e si scommette su quali saranno le voci, le chiacchiere e le critiche a questa edizione. Sanremo è diventato, da anni a questa parte, un fenomeno di gossip e costume più che lo show per eccellenza della musica italiana.
Sicuramente, con Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis non diminuiranno le chiacchiere a proposito del Festival: dal backstage, alle serate che andranno in onda ci sarà sempre qualcosa da dire. Probabilmente optare per due vallette del calibro della Canalis e Rodriguez nel mondo dei pettegolezzi darà un incremento notevole all’audience di Sanremo.
Dal 2000 ad oggi si è registrato un su e giù di ascolti: scandali, critiche e polemiche sono da anni colonne portanti del Festival. Vediamo cosa è successo negli scorsi 10 anni.
Il 2001 si ricorda come l’anno del flop, Raffaella Carrà, Megane Gale e Massimo Ceccherini non hanno ottenuto buoni risultati, se non in una serata con l’intervento di Fiorello. E’ anche vero, però, che questa edizione la vince Elisa con Luce, prima canzone in italiano dell’artista.
Con Pippo Baudo, nel 2002, la Rai decide di fare un remember tornando ai conduttori che hanno fatto la storia dello show televisivo. Quell’anno è stato anche caratterizzato da un’accesa polemica a livello politico da parte di Giuliano Ferrara che, ancor prima dell’intervento di Roberto Benigni al Festival, aveva previsto un suo monologo antiberlusconiano. Invece, l’attore, citò Dante e la Divina Commedia, nulla a che vedere con partiti politici.
Simona Ventura, nel 2004, porta grinta impetuosa sul palco dell’Ariston, insieme a Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi. Questa è stata una delle edizioni iniziata e finita tra polemiche: cantanti sconosciuti rimpiazzano i classici della musica italiana e il ballerino Joaquim Cortes, furioso, dice di non esisbirsi a causa di uno slittamento di due ore della sua performance.
Paolo Bonolis, Antonella Clerici e Federica Felini, conducono l’edizione vinta da Francesco Renga con Angelo. E’ anche l’anno in cui Povia entra nell’hit parade con I bambini fanno oh, canzone che non è ammessa in gara perché già eseguita in pubblico. Nel 2006, però, con Vorrei avere il becco, Povia vince il Festival.
Loredana Bertè nel 2008 viene squalificata perché il suo brano Musica e parole ha la stessa parte musicale di L’ultimo segreto, inciso da Ornella Ventura nel 1988 e scritto dagli stessi autori della Bertè.
Da Amici di Maria De Filippi, approda sul palco dell’Ariston Marco Carta, che supera gli altri concorrenti con La forza mia. Il cantante più chiacchierato del 2009 è, però, Povia, che con Luca era gay accende polemiche infinite e l’audience sale alle stelle. Ci pensa Roberto Benigni a mediare il dibattito recitando un brano tratto da De profundis di Oscar Wilde.
Nel 2010 l’artista protagonista per critiche e scandali è Morgan, quando a ridosso della prima serata, confessa in un’intervista di aver fatto uso di droghe (come se nessun cantante ne assumesse…) e viene escluso dalla gara.
Nel tornado dei pettegolezzi, emerge Valerio Scanu che Con tutte le volte che vince la scorsa edizione. Un altro giovanissimo uscito dai reality tv della musica italiana. E bisogna ricordare che la performance di Emanuele Filiberto, Pupo e Luca Canonici si troverà nella terna che si aggiudicherà la vittoria finale… Un trio che farà di Emanuele Filiberto un personaggio molto chiacchierato e richiesto. Il perché? Non si sa…