A novembre e a dicembre a Roma, i municipi VIII, XIII e XIV diventano un teatro a cielo aperto che ha come protagonisti i cittadini di tutte le età. Suoni per Roma propone attività musicali e teatrali per giovani, adulti, bambini e soggetti fragili, con l’obiettivo di accorciare le distanze sociali e territoriali dei luoghi più marginali. Rivivere le periferie nel concetto di polis, non solo come insediamento ma come vita creativa nella bellezza di un’agorà partecipata ed inclusiva.
Il progetto, ideato dalla Fondazione World Youth Orchestra con la direzione artistica di Damiano Giuranna, insieme a Valeria Almerighi e Chiara Catalano, è realizzato in collaborazione con alcuni municipi della capitale, con associazioni territoriali e con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
A partire da ottobre nei tre municipi sono stati attivati 5 laboratoriali teatrali per adulti, adolescenti e bambini, 2 laboratori musicali finalizzati alla messa in scena di spettacoli teatrali e alla formazione di una banda musicale giovanile. I laboratori hanno l’intento non solo di formare nuovi talenti sia nel campo attoriale che musicale ma anche di coinvolgere la cittadinanza in un processo artistico trasformando le strade, le piazze e le biblioteche dei 3 municipi in un palcoscenico all’aperto.
Secondo il direttore artistico Damiano Giuranna, “Il primo beneficio atteso dall’iniziativa è quello di accendere di interesse, di entusiasmo e di curiosità verso l’arte un ampio tessuto sociale, ritrovando, attraverso “l’esercizio” artistico e performativo, la partecipazione sociale, l’autostima, la crescita di idee atte a connettere le singole individualità ad uno spazio sociale e cittadino nel quale la bellezza, la coesione e l’empatia siano ambiti di crescita della cittadinanza.”
La programmazione prosegue durante il mese di dicembre con tante attività di spettacolo che uniscono i due elementi portanti della manifestazione, la musica e il teatro, che attraverso la loro ricchezza creativa, l’immaginario e la potenza evocativa, sono strumento di crescita individuale e sociale.
Le attività dedicate alle bambine ai bambini e agli adulti, tutte ad entrata libera, comprendono il teatro nelle scuole primarie “Nonna Italia” finalizzato alla diffusione dei principi alla base della nostra Carta Costituzionale; lo spettacolo natalizio “Sacri Suoni” che unisce la musica sacra di Vivaldi e i testi della lauda natalizia di Jacopone da Todi con la World Youth Orchestra insieme alla giovane soprano Abiatari; “Amare, Romare, Rimare” dove la poesia italiana tra quattrocento e novecento insieme alla musica barocca e contemporanea celebrano l’amore e la città di Roma; “Le due lune” uno spettacolo che racconta una delle storie delle Mille e una notte; “Ti racconto una storia”, uno spettacolo dedicato ai bambini tra narrazione e teatro.
Le attività
Laboratori teatrali e spettacoli – Canto di Roma – Voci dalla città: passato, presente futuro
Un progetto dedicato ai bambini, adolescenti, soggetti fragili ed adulti dell’VIII, XIV municipio e i residenti di Bastogi. Passato presente e futuro, la città di Roma nel teatro popolare, dedicato ai cittadini e alla possibilità del loro coinvolgimento in una performance teatrale. L’obiettivo sarà quello di dare protagonismo alla creatività ai giovani e ai cittadini di ogni età. La creatività che diventa strumento di presa di coscienza rispetto al rapporto con il territorio nel suo genius loci e nella sua continua trasformazione. In alcuni ambiti di questo palcoscenico cittadino verranno così realizzate delle stazioni teatrali e musicali dove singoli o gruppi di cittadini porteranno le loro proposte performative, condivise e lavorate durante l’attività laboratoriale. Il progetto si realizzerà all’interno del parco del S.Maria della Pietà e nel percorso di via Cesarea, via Laodicea, via Damasco, via Pergamo, via Timoteo, via Iconio, via Efeso, via Filippi. Le strade e i luoghi di alcune periferie romane diventeranno luoghi immersi nei suoni delle voci e degli strumenti, delle storie, delle memorie e dei sogni per il futuro della nostra città
Bande musicali giovanili del VIII e del XIV Municipio – E’ nato un laboratorio musicale per la costituzione di due bande musicali giovanili nei Municipi VIII e XIV. Grazie al lavoro in collaborazione con l’Associazione Controchiave del VIII Municipio e di alcune associazioni musicali del XIV Municipio si costituirà un complesso bandistico giovanile coinvolgendo molti allievi delle scuole musicali dei territori interessati. Grazie al lavoro settimanale svolto nelle singole scuole e al contributo di incontri con allievi del Conservatorio di Musica di S.Cecilia, con i giovani musicisti della World Youth Orchestra, compagine costituita nel 2001 e composta dai migliori allievi di università, conservatori ed accademie dei cinque continenti, che saranno i fratelli maggiori di questa iniziativa, e insieme al sostegno di insegnanti e maestri dell’ambito musicale dedicato agli strumenti a fiato come Marco Pierobon che è stato per quasi dieci anni Prima Tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di S. Cecilia. Il progetto darà quindi voce sonora a molti bambini e giovani cittadini e il Conservatorio della nostra città e giovani musicisti da tutto il mondo, mettendo insieme, così, l’entusiasmo e il talento di molti giovani. Una vera festa musicale che continuerà nel tempo e che donerà gioia e partecipazione a molti cittadini romani. Le costituende bande musicale giovanili dei Municipi VIII e XIV suoneranno durante gli spettacoli programmati nei luoghi della città-
Teatro nelle scuole – Nonna Italia Il progetto/spettacolo è basato sull’interazione itinerante con e per i/le giovani allievi/e dalla prima alla quinta classe primaria (fascia di età 6/11 anni) e propone attività di improvvisazione con le classi ospitanti finalizzate alla diffusione dei principi alla base della nostra Carta Costituzionale e il significato delle parole democrazia, cittadinanza, libertà, regola e senso civico, l’importanza dell’eguaglianza e del rispetto delle diversità. Vede Nonna Italia (Valeria Almerighi) alla ricerca di Bimbo Italia suo nipote e della sua identità perduta, l’anima della Costituzione. La sua ricerca avrà luogo tra i banchi di scuola, luogo dove sboccia la volontà di crescere e di migliorare, di imparare e di conoscere, e dove Bimbo Italia ama da sempre nascondersi.
Le due lune
Tratto da una storia della Mille ed una notte, lo spettacolo Le due lune tra narrazione teatrale e musica dal vivo, racconta l’amore ed è metafora della fratellanza interculturale. Valeria Almerighi, Silina Choueiry, l’Ensemble della World Youth Orchestra con la regia e la direzione di Damiano Giuranna.
Sacri suoni, la pièce di teatro del sacro e della grande musica sacra di Vivaldi, intende far risuonare le corde di un meraviglioso repertorio che nasce dalla sacra dedizione artisticamente piena di vibrante poesia di Iacopone da Todi insieme alla musica che Vivaldi dedica al sacro sempre colma di un’autentica gioia, La celebre lauda natalizia di Jacopone da Todi sarà rappresentata unendo il teatro alla musica. Una sacra rappresentazione che poterà una particolare atmosfera natalizia nella splendida basilica di S.Pietro fuori le mura. Protagonisti gli attori: Valeria Almerighi, Chiara Catalano, l’Ensemble della World Youth Orchestra con la regia e la direzione di Damiano Giuranna.
Amare, Romare, Rimare
Spettacolo di poesia e musica. La poesia italiana tra il 400 e il 900 dedicata all’amore e a Roma verrà recitata insieme alla musica della grande tradizione italiana. Uno spaccato di sentimenti e di descrizioni liriche, umoristiche e umanamente vibranti della città di Roma.
Protagonisti le attrici Valeria Almerighi, Chiara Catalano, la violista Violiva Matilde Cocchi. Le musiche sono a cura di Damiano Giuranna,
Ti racconto una storia
Uno spettacolo dedicato alle bambine e ai bambini che attraverso la narrazione e il teatro vuole raccontare le favole della grande tradizione europea.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Mail: suoniperroma@gmail.com
Telefono: 328 8785495