in , , ,

Un omaggio alle culture indigene Concerto dei ChirikÈ

MiottoMusica

venerdì 7 maggio 2010 – ore 21

Un omaggio alle culture indigene

Foto di Danilo De Marco

CONCERTO  DEI  CHIRIKE’


Prosegue venerdì 7 maggio alle ore 21, con il concerto dei Chirikè, la rassegna MiottoMusica al Teatro Miotto di Spilimbergo, realizzata dall’Associazione Culturale Folkgiornale dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spilimbergo, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di San Giorgo e Meduno. Una serie di appuntamenti che hanno visto partecipare organizzativamente varie realtà culturali dello Spilimberghese come il Comune di Spilimbergol’Associazione Culturale Folkgiornalel’Associazione Culturale Il Caseificio e che hanno visto protagonisiti artisti di grande spessore e valore, come Silvio Donati, Ed Schnabl, Harmonia Brass Ensemble e molti altri.
La sovrapposizione di culture indigene, europee e africane in diverse aree geografiche dell’America Latina ha dato luogo, nel corso dei secoli passati, a un’incredibile varietà di tradizioni popolari. Questa ricchezza culturale si riflette naturalmente in una grande varietà di stili musicali, molti dei quali poco conosciuti nel resto del mondo. In generale, questo patrimonio culturale è tuttora vivo e in evoluzione, ed è per questo motivo che la musica folk latinoamericana ha, in molti casi, un sapore moderno. Purtroppo, molte delle culture originali stanno però estinguendosi, in particolare quelle delle popolazioni indigene.
La parola CHIRIKÉ significa STELLA nelle lingue di diverse popolazioni Caribe del Venezuela, quali i Pemón, Ye’kuana, Chaima, Cumanogoto, Tamanaku (vedi il glossario astronomico compilato da Domingo Sanchez). Il progetto musicale CHIRIKÉ vuole rappresentare un omaggio a queste culture a rischio di estinzione. Nel diffondere stili musicali latinoamericani ancora poco conosciuti speriamo di far ricordare al nostro pubblico l’esistenza di una varietà ancora maggiore di culture che meritano la nostra considerazione e rispetto.
La formazione dei Chirikè è composta da Jacques Centonze (bongoes, cajón, perc); Eduardo Contizanetti (classic guitar, bandola); Ingrid Krammerbauer (flute); Pietro Spanghero (double bass); Juan Vladilo (cuatro, guitars, voice).

L’ingresso è gratuito.

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

La Rionda – “Son tanti sono mille… Canti dell’Italia risorgimentale”

Guido Maria Grilo

Guido Maria Grillo