in

Bianca vola a Barcellona

Domenica 6 marzo, al CAT di Barcellona, si terrà la seconda edizione del Bianca d’Aponte International.

La manifestazione, presentata da Steven Forti, organizzata dall’associazione Cose di Amilcare (in particolare da Sergio Secondiani Sacchi) e patrocinata dal Club Tenco – è nata un anno fa, quando il Premio Bianca D’Aponte – quello nazionale che si svolge in ottobre ad Aversa – arrivò alla sua decima edizione: se in Italia Bianca D’Aponte – giovane cantautrice di grande talento prematuramente scomparsa – continua a stimolare e a incoraggiare l’estro creativo delle donne nella musica d’autore, grazie agli sforzi dei suoi genitori Giovanna e Gaetano, dell’amico Gennaro Gatto e del Direttore artistico Fausto Mesolella (che coordina musicalmente anche la serata del 6 marzo), fuori dal nostro Paese è la sua opera che prende altre strade e altre lingue e raggiunge nuovi luoghi in tutto il mondo, perché la musica migra senza che nessuno possa fermarla alle frontiere.

Alla realizzazione dell’evento hanno lavorato oltre a Cose di Amilcare e all’Associazione Bianca D’Aponte, il BarnaSants, l’ Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e Zibaldone @Contrabanda FM.

Saranno molte le cantautrici che interpreteranno le canzoni di Bianca: la turca Idil Ayral, la francese Indiana Carsin, la tedesca Vera Gottschall, l’italiana Katres, la neo-zelandese Tamar McLeod Sinclair e la greca Christiana Vlanti.

Alessio Arena canterà per Bianca ‘Na voce, scritta proprio per lei.

La manifestazione del 6 marzo darà poi spazio alla poesia delle donne e per le donne. E uno spazio sarà in particolare dedicato alle canzoni scritte (e in qualche caso tradotte) su testi dell’autrice Alba Avesini, interpretate dai già citati Alessio Arena, Idil Ayral, Indiana Carsin, Vera Gottschall, Katres e ancora da  OldenYannis Papaioannou e Miquel Pujadó.

Ospite straordinario della serata sarà il cantautore calabrese Peppe Voltarelli, ospite affezionato e assiduo sia di Cose di Amilcare che del Premio Tenco.

Chi scrive ha partecipato insieme con molti altri amici alla prima edizione, lo scorso anno: volevamo esserci, volevamo prendere l’aereo e essere con Bianca e con Gaetano e Giovanna e Gennaro, perché è l’amore che muove il sole e l’altre stelle.

Ci siamo stati ed è stato un momento magico e pieno di energia e sentimento.

Aspettiamo con impazienza le cronache di questo nuova serata.

Nel frattempo ricordiamo che è stato avviato il bando per il concorso del Premio Bianca d’Aponte. La partecipazione per le cantautrici è gratuita e la scadenza per le iscrizioni è il 23 aprile 2016. Novità di quest’anno è la creazione di una nuova sezione: Musica della poesia. Le artiste interessate dovranno musicare e interpretare in canzone i versi di un poeta proposto dall’organizzazione; quest’anno è stata scelta Alda Merini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Diego Moreno – “SOGNO (Sofia sul divano)”

Sonia Scialanca: salva da me; il nuovo videoclip in anteprima per bravonline