in ,

FOSCO17 dal 10 marzo con ANOMALIE

Fosco17

disponibile da venerdì 10 marzo l’album


ANOMALIE

un omaggio alla musica tra passato e futuro, space-ballad e nostalgic pop

Album
Folko17 – Anomalie

Dopo i singoli 10 Anni, una space-ballad dai toni caldi e delicati e 3 Cose un viaggio nostalgic pop verso un altro pianeta, arriva Anomalie l’affascinante spettacolo della fine di tutto.

Il nuovo album disponibile da venerdì 10 marzo per Trident Music, in distribuzione Capitol Records/Universal Music Italy.

Anomalie è la storia di un viaggio diviso in tre capitoli attraverso canzoni e immagini diverse. Le immagini raccontate si trasformano attraverso la dimensione sonora, creando illustrazioni démodé.
Mentre le storie raccontante sembrano parlare di una donna nel nostro presente, le figure descrivono uno scenario apocalittico immerso in un contesto fantascentifico: il tempo è il futuro e la donna di cui si parla è in realtà un pianeta, Venere.

La produzione sonora e la scrittura armonica del disco accompagnano l’ascoltatore indietro nel tempo, in un omaggio alla musica italiana. I brani mescolano la canzone napoletana e il jazz d’oltreoceano dei primi del ‘900, si evolvono abbracciando gli anni ’60, Gino Paoli e i The Platters si incontrano per poi lasciare spazio ai Beatles e Paul Simon e ad una grezza versione del primo Funk Statunitese: propio qui la rotta si conclude temporalmente con le ballate indi-pop degli anni 2000, non prima però di scendere di qualche punto sotto l’equatore e mescolare la suadade brasiliana importata dalle grandi cantanti e cantautrici italiane degli anni ’70, con la musica elettronica.
Anomalie è l’essenza della musica e della cultura del nostro paese, un recipiente folle e contraddittorio sempre in bilico tra eleganza, ignoranza, ironia e dramma.
 

“Anomalie è stato un processo individuale e aperto. Per creare questo disco ho cercato di fare un passo indietro rispetto ai meccanismi che sono solito percorrere, decidendo, innanzitutto, di non registrare assolutamente nessuna demo dei brani fino al giorno di inizio riprese. L’unico terreno di prova era lo strumento con cui stavo scrivendo.
La mia musica è nata assieme alle persone per cui provo stima e affetto, ha saputo rivivere della leggerezza con cui si scrive e si producono canzoni durante l’adolescenza ed ora non ha più un’appartenenza individuale ma collettiva. Non nutre frustrate aspettative verso se stessa perché è stata coltivata e annaffiata con moderazione e ha già generato i frutti per la sua auto-sostenibilità.”

TRACKLIST
1. Anomalie / 2. 3 cose / 3. 10 anni / 4. Persone Sole / 5. La Bohème / 6. Se Domani / 7. Sotto la lingua / 8. Nostalgia / 9. Un cuore ed un posto / 10. Titoli di coda


CREDITI
Autore: Luca Jacoboni; Tommaso Giordani; Paolo Antonacci
Produttore: Luca Jacoboni; Dario Pruneddu
Publishing: Trident Music
Artwork: Marta Plens


BIO
Luca Jacoboni, in arte Fosco17, nasce a Bologna nel 1995. Durante il liceo, nelle ore di matematica, si immagina di suonare la chitarra su un palco, mentre quelle di ginnastica gli servono per preparare il suo programma radio. All’università, invece, frequenta gli studi di registrazione più che la facoltà di ingegneria, dove contro ogni aspettativa, comunque si laurea.
Dopo la fine della prima esperienza come cantante in un gruppo, Le Ceneri e i Monomi, pubblica il primo disco da solista con il nome di Fosco17, dal titolo “Dodici Mesi” (2019 Trident Music/Virgin Records/Universal Music Italy).
Si rende conto, così, che costruire le canzoni è quello che gli riesce meglio e nel 2020, dopo il primo tour e la laurea, decide di dedicarsi completamente alla musica, aprendo finalmente il suo studio di registrazione.
Negli ultimi due anni si è preso tempo per scrivere, cantare, produrre e mixare in completa autonomia il suo nuovo disco in uscita per Trident Music nei primi mesi del 2023: “10 Anni” è il primo capitolo di questa storia fatta di musica e d’immagini, disponibile da dicembre 2022, segutio da “3 Cose” uscito nel gennaio 2023 che anticipa l’album “Anomalie” il 10 marzo 2023.


Fosco17 è un deliberato abbraccio alla canzone italiana, che grazie a un songwriting elegante rimane acuto e sofisticato.

 

https://spoti.fi/35CvKlP

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Sony Music Lucio 80

LUCIO 80: il 4 e 5 marzo di 80 anni fa nascevano LUCIO DALLA e LUCIO BATTISTI.

11 anni senza Lucio Dalla, il cantautore che sapeva guardare lontano e proteggeva il mare