in , ,

“La Nostra Danza EP”: tornano i RUMORI DAL FONDO

“La nostra danza EP” anticipa il nuovo disco della band milanese “Amanti & Reduci” e contiene 4 canzoni che trattano tematiche ben distinte tra loro

“La nostra danza”. (PER LE RADIO) La canzone si ispira a un incontro mai approfondito a causa della timidezza che, secondo l’autore, porta molto spesso a uno stato di immobilità involontaria. Il protagonista delle liriche è come ipnotizzato dalla bellezza e non riesce a far altro che voltarsi e andarsene sopraffatto.
Condividi “Conseguenze” è un inno alla coscienza e alla ragionevolezza. Si tratta di una canzone ispirata alla società moderna e di forte critica al panorama politico attuale.  Secondo l’autore è necessario che ognuno diventi il suo eroe personale almeno dal punto di vista ideologico. “Nancy” è l’episodio più movimentato dell’EP.  Il brano è un tributo all’amore ed alle autostrade piene di caselli, uscite, deviazioni che talvolta dobbiamo percorrere per raggiungerlo. “Nel tuo luna park” è un brano in 7/4 dall’andamento molto spigoloso, sperimentale. Il testo è ispirato ad alcune sequenze del film “Paura e delirio a Las Vegas” e proprio per questo tratta tematiche surreali con riferimenti simbolici al delirio collettivo. Il progetto Rumori Dal Fondo nasce nella primavera del 2005 come progetto solista di Massimiliano Galli,  autore di tutti i brani, accompagnato alla batteria da Mattia Pittella. I due suonano insieme dal 1998 e sono stati rispettivamente chitarrista e batterista di diverse band del milanese (Satira Prima, Nubia, Enrico Tinelli…). Durante lo stesso anno Massimiliano e Mattia registrano il primo demo, composto da tre canzoni. Si intitola semplicemente “demo 2005” e ha un ottimo successo di critica da parte di molte riviste specializzate. L’ottima accoglienza del primo demo si ripete l’anno dopo con il primo disco della band, un concept-album intitolato “Imperfezioni” (2006 – 12 brani) che la band ha tenuto fino al gennaio 2010 in free-download sul suo sito ufficiale, e che ha raccolto vasti e unanimi consensi da parte di tutta la stampa specializzata e dagli addetti ai lavori. I RDF suonano, anche con Marta sui tubi, , Sikitikis, Cesare Basile e molti altri gruppi della scena indie italiana, contando  sull’apporto live e in studio di musicisti di assoluto valore: Alessandro Virgulto (2005/2007), Cristian Chierici  (Morning Telefilm, Little Odd Relationship, 2007/2008), Riccardo Lampugnani (Antiteq, 2008), Mauro Ranzato (2008) e Andrea Viti (Karma, Afterhours, Fausto Rossi, 2009). Nel 2008 il gruppo partecipa ad un album tributo a Fausto Rossi, reinterpretando il brano “Funerale a Praga”. Nel 2009, dopo un’intensa attività preparatoria e diversi side project in italia e all’estero (SignA, Stead…), i Rumori dal Fondo tornano a suonare dal vivo per presentare i brani che faranno parte del prossimo disco, “Amanti & Reduci”, con una nuova formazione che comprende Ioska Versari alle chitarre e Gigi Marino al basso. Abbandonate le derive soniche del primo disco, i RDF virano verso un suono più caldo e accogliente e nel 2010, dopo quattro anni di attesa, esce l’EP autoprodotto “La nostra danza” composto da quattro brani  inediti che anticipano la registrazione del secondo lavoro in studio della band.

RUMORI DAL FONDO on MySpace http://www.myspace.com/rumoridalfondo

RUMORI DAL FONDO Web Site –  Video di Presentazione – http://www.rumoridalfondo.com

rumori dal fondo 1

Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Il suono che ride

Los Lobos, Non solo Bamba al Folkest – Concerto stupendo