in , , ,

Francesco Forni, la ‘Sceneggiata’ napoletana diventa 2.0

‘Una sceneggiata’ è il nuovo album di Francesco Forni, in uscita il 18 marzo per SoundFly.

Francesco Forni - Una sceneggiata

Una sceneggiata’ è il nuovo album di Francesco Forni, in uscita il 18 marzo per SoundFly.

Un concept album di 13 brani, scritti e cantati in napoletano, che ruotano intorno alla storia di Spacciatore, spettacolo teatrale con soggetto di Pierpaolo Sepe e la drammaturgia di Andrej Longo.

 

Anticipato dall’uscita di “Pure si fosse” (guarda il videoclip: https://youtu.be/3lSF0NkdZoo), “Una sceneggiata” ci racconta una storia d’amore. Il contesto è “la strada” con tutte le sue contraddizioni e le sue insidie. Una sorta di West side Story ambientata nei vicoli del centro storico di Napoli, dove un ragazzo che inizia a lavorare alla piazza di spaccio de La Sposa si innamora di una studentessa fuorisede di buona famiglia. Le conseguenze saranno disastrose e solo il gesto di sacrificio di Dragonbol, tossico/supereroe, tirerà fuori dai guai i due innamorati.

 

DRAGONBOL tossico di strada, introduce la storia come il coro del teatro greco e la chiude con una sorta di preghiera finale.

SPACCIATORE guarda inizialmente alla sua vita come qualcosa di cui ha pieno controllo. La storia ci racconta della sua caduta e del suo scontrarsi con le conseguenze delle sue scelte.

LA SPOSA ci racconta la sua storiella, poi la sua vera storia, i suoi desideri, la sua voglia di pace e di bellezza in una vita dura senza tregua.

MERCUZIO, fidato braccio destro di Spacciatore, intravede una possibile relazione con la ragazza dell’amico nel momento del distacco tra i due ma fatica ad ammetterlo anche a sé stesso.

PADRE canta la sua canzone alla moglie che non c’è più, invocandone l’apparizione o quanto meno un cenno, un consiglio per come crescere al meglio il figlio che ha intrapreso una strada troppo pericolosa.

 

Le altre canzoni del disco sono incentrate sul rapporto tra Spacciatore e la sua ragazza: GELUSIA, SERENATA, NOTTE SCURA e tra Spacciatore e i suoi rimpianti sotto forma di invocazione alla madre: PERDUTO.

TEMA SCENEGGIATA è uno strumentale che separa idealmente i due atti di questa storia.

«La scrittura di queste canzoni mi ha profondamente toccato – racconta ForniAlcune di queste non ho potuto fare a meno di scriverle piangendo. Ho scoperto dopo molti mesi che stavo parlando della mia caduta e del mio fare i conti con le conseguenze delle mie scelte.

Mi sento legato a questo lavoro come forse a niente altro del mio lunghissimo curriculum anche perché si tratta del primo album interamente scritto e cantato in lingua napoletana, il che mi ha permesso di scoprire un nuovo modo di lavorare sui testi, di comporre e di usare la voce». 

 

La grafica del disco è un’opera dell’artista e scenografo partenopeo Peppe Cerillo.

Cover - Una Sceneggiata
Cover – Una Sceneggiata

 

UNA SCENEGGIATA

TRACKLIST

LATO A

  • DRAGONBOL
  • SPACCIATORE
  • PURE SI FOSSE
  • LA SPOSA
  • SERENATA
  • PADRE

LATO B

  • UNA SCENEGGIATA
  • GELUSIA
  • ADDORE ‘E PRIMMAVERA
  • NOTTE SCURA
  • MERCUZIO
  • PERDUTO
  • PRENDITI CURA DI ME

 

 

Francesco Forni racconta Una sceneggiata brano per brano:

 

LATO A

 

DRAGONBOL

Il disco si apre e si chiude con le parole di DRAGONBOL che ha la funzione del coro greco, un Pulcinella contemporaneo, tossico di strada che nella storia sarà l’elemento chiave e grazie al suo sacrificio toglierà il protagonista dai guai.

Musicalmente ha il sapore di introduzione, di preludio, si apre con la citazione del testo JESCE SOLE che però qui è l’invocazione di un tossico che all’alba ancora deve prendere sonno.

 

“…Scetateve scetateve

Je so dragonbòl

Tutto vego e tutto saccio

Chi ‘o ‘ssape comme va a ferni’

Tenite buono a mente ca ogni cosa tene ‘na consequenza…”

 

Francesco Forni: voce, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, tammorra, tamburello, percussioni, archetto, glockenspiel, programming

Salvio Vassallo: batteria

 

 

SPACCIATORE

È la canzone che ci introduce il protagonista che a questo punto della storia ha tutto: lavora per La Sposa ed è il suo prediletto, guadagna bene, è innamorato, ha un amico fidato Mercuzio e l’età … è tutto dalla sua parte.

Dopo una piccola introduzione dal classico sapore mediterraneo, la musica entra potente e continua a crescere per tutto il brano. È l’inno di chi si sente forte.

 

“… Tengo argiento dint’e vvene

Dint’a ll’uocchie ‘a bufera

Ogni juorno ca passa

È sempe primmavera

 

Chesta è ‘na jungla

E je vaco annanze cu ’o machete

Chesta è ‘na curréra

Je nun voglio resta’ aréto…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, viola portoghese, basso elettrico, tammorra, tamburello, percussioni, piano, programming

Salvio Vassallo: batteria

 

 

PURE SI FOSSE

Pure si fosse, primo singolo del disco, parla delle complessità dell’amore. In esso sono contenute bugie e promesse, tenere dichiarazioni e confessioni scomposte di malefatte.

Come in gran parte del disco convivono tammorre e chitarre battenti con riff rock di chitarre elettriche e bassi immersi nel fuzz.

 

“… E nunn’ è ‘o vero ca tengo a n’ata

Pure si fosse a chest’ora l’ero già lassata

E chest’è ‘o vero ca songhe incatenato

Si accussì nun fosse ‘o core nun m’avesse abbandunato…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, tammorra, tamburello, percussioni, programming

Salvio Vassallo: batteria, tammorre

Michele Signore: liuto

 

 

LA SPOSA

Cantata in prima persona dal personaggio de La Sposa che detiene la piazza di spaccio e da lavoro al nostro protagonista.

Una ballata pizzicata con ritmo terzinato che nella prima parte racconta la sua storia inventata un po’ edulcorata, per poi nella seconda parte lasciar uscire tutta la durezza del suo vissuto, per chiudere infine con una promessa minacciosa di vendetta.

 

“… Ma chi m’ha fatto male

Chi se n’é apprufittato

Nun l’adda maje pensa’

Ca l’aggio perdunato

‘A lama d’a vendetta

L’aggio tenuta sempe affilata…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, viola portoghese, basso elettrico, tammorra, tamburello, percussioni

Salvio Vassallo: batteria

 

 

SERENATA

L’invocazione alla propria amata più diretta e romantica possibile.

Voci che si intrecciano e si armonizzano per questo canto che è una vera e propria proposta di matrimonio.

 

“… Affacciate ammore

Vire dint’a ‘stu cielo quanti stelle

Vire ca t’aspetta pure ‘o viento

Pe’ te scunceca’ ‘e capille

T’aspetta pe’ te scunceca’ ‘e capille

 

Affacciate ammore

Puorta ‘a luce dint’a ‘stu vico nire

Nire fino e quanno tu nun rire

Fino a quanno tu nun rire…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, viola portoghese, basso elettrico, tammorra, tamburello, percussioni, programming

Salvio Vassallo: batteria

Michele Signore: liuto

 

 

PADRE

La canzone che il padre vedovo del nostro protagonista canta alla foto della propria amata moglie.
Una canzone che riporta alle canzoni napoletane di altri tempi.

Qui un piano e un violoncello si incrociano con le chitarre a sostegno di una voce dai toni retrò.

 

“… Torna l’urdema vota

Fatte vede’

‘O ssaje nun trovo pace

Te chiammo e nun rispunne

Pe’ ‘na vota

Famme scemo…”

 

Francesco Forni: voce, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico

Salvio Vassallo: batteria
Mariano Bellopede: pianoforte

Marco Di Palo: violoncello

Sebastiano Forte: chitarra archtop

 

 

LATO B

 

UNA SCENEGGIATA

Tema strumentale: una ammaliante sezione ritmica sostiene il tema suonato da una chitarra elettrica morriconiana e un’orchestra d’archi che si muove con sinuosità tra le armonie tipiche di una Napoli in balia di una sceneggiata diretta da David Lynch.

Francesco Forni: chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, trombe, percussioni, programming

Salvio Vassallo: batteria

Caterina Bianco: violini, viole

Marco Di Palo: violoncello

Luigi Scialdone: mandolini

 

 

GELUSIA

Gelusia, secondo singolo del disco, è una dichiarazione di gelosia con la cassa in 4. Una canzone in linea con i movimenti amorosi dei due innamorati che ancora hanno le energie e le insicurezze di chi ha paura di mostrarsi per primo.

Anche qui si può ascoltare la convivenza atemporale – ma organica – di chitarre acustiche e chitarre battenti che portano gli accordi su una cassa elettronica e su un basso dance.

 

“…Ma chesta cosa le ha sapé

Pecché si m’annamoro ‘e te

Je nun campo chiú ‘a capa mia nunn’arraggiona cchiú

E chesta cosa le ha sape’

Ca si m’annamoro ’e te

Perdo ’o suonno e ’a fantasia e ‘sta malatia

Se chiamma gelusia…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, viola Amarantina, programming

Salvio Vassallo: batteria

Gabriele Lazzarotti: basso elettrico

Valentina Gaudini: cori

 

 

ADDORE ‘E PRIMMAVERA

In questa ballad dal sapore poco partenopeo, La Sposa vede una stella negli occhi del nostro protagonista e si lascia prendere da speranze e sogni ad occhi aperti.

Le armonie maggiori e le progressioni ci riportano ad un clima di futuro che si apre ad un possibile destino di felicità. È l’innamoramento, poco razionale, senza valutazioni realistiche, com’è giusto che sia un innamoramento.

 

“…T’aspetto quanno saccio che he ‘a veni’

Me scordo pure ‘e ‘stu sfreggio ca tengo

In funno a ‘stu vico senza uscita

Veco ‘na stella ca luccica forte e me chiamma…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, viola Amarantina

Salvio Vassallo: batteria, percussioni

Sebastiano Forte: chitarra elettrica

 

 

NOTTE SCURA

La canzone più melodica dell’intera storia arriva a questo punto a sottolineare la mancanza e la sofferenza nel restare soli in attesa di avere notizie della persona amata.

Il sound è caratterizzato da strumenti cordofoni acustici, un harmonium e un’orchestra che restituisce epicità e lirismo a questo momento di grande pathos in cui inizia a manifestarsi la consapevolezza che ogni scelta o non scelta porta delle conseguenze

 

“…Crireme si sulo putesse turna’ areto

Mettesse ’o munno a capa sotto pe‘ nun te fa’ suffri’

Cagnasse ‘a vita mia, lassasse chesta via…”

 

Francesco Forni: voce, chitarre acustiche, chitarre elettriche, viola Amarantina, basso elettrico, piano elettrico, programming

Salvio Vassallo: batteria, percussioni

Caterina Bianco: violini, viole

Marco Di Palo: violoncello

Andrea D’Apolito: harmonium

 

 

MERCUZIO

Mercuzio è l’amico fidato del protagonista, le sue spalle larghe, a volte la sua coscienza, a volte il grillo parlante, a volte il compagno di bevute. Ma qui è la persona innamorata della donna del suo amico e, in un momento in cui i giochi si evolvono, sembra che tutto possa accadere, anche il sogno più impronunciabile.
È l’unico brano in cui ho utilizzato un campione che viene direttamente da una sceneggiata dell’epoca.
Chitarre distorte, ritmiche e sezione di ottoni compongono un sound a tratti esuberante e a tratti riflessivo caratterizzato da un giro ipnotico di basso synth.

 

“… L’ammore me legge dint’a ’ll’uocchie me sente l’addore

E sotto a ‘sti vesti me scoppia ‘o core

Cercamme ’n’ uscita 
’A ciorta sta ammescanne ‘e carte
 Accummencia ‘a partita

 

Tengo ’ncapa ‘nu suonno   Nun ‘o pozzo di’ e nun me ’mporta addó me porta

Nun me metto scuorno 
Si ‘o core mio vola si a ‘stu suonno je ce credo…”

 

Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, sampler, programming

Salvio Vassallo: batteria

Gianfranco Campagnoli: tromba e flicorno

 

 

PERDUTO

Tutto crolla, tutto è perduto.

Introdotti da una frase di chitarra manouche ci ritroviamo in una ballad dal ritmo ipnotico con un testo e un cantato che sono ai massimi per intensità e drammaticità.

Una delle mie canzoni preferite del disco e tra le preferite da cantare e da suonare.
Un’armonia semplice che però porta delle aperture poco scontate e la frase che apre e chiude il brano che viene direttamente dal tema Una Sceneggiata che divide il disco in due, mi tengono legato dall’inizio alla fine dell’ascolto.

 

“… Mammá aiutame tu

‘A vita s’é fermata

A ‘nu momento a n’ato

Nunn’aggio avuto ‘manco ‘o tiempo ’e capi’

Ca ’a ciorta steve penzanne

A n’ato finale pe’ me

‘Nu finale addó je

Je perde …”

 

Francesco Forni: voce, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso elettrico, vibrafono

Salvio Vassallo: batteria

Caterina Bianco: violini, viole

 

 

PRENDITI CURA DI ME

Dragonbol chiude la storia, il brano è cantato dal suo personaggio, ma potrebbe essere cantato da uno qualsiasi dei personaggi di questa storia, o anche da una qualsiasi persona del pubblico o da chiunque altro.

Una richiesta semplice, cantata a bassa voce, con pochi strumenti, senza fronzoli, diritta al cuore: Prenditi cura di me.

 

“… Tu me vuo’ bene a me

Comme je voglio bene a te

A vote nun ce pare

A vote pare che a vule’ bene

È sulo chi tene bisogno …”

 

Francesco Forni: voce, chitarre acustiche, viola Amarantina

Caterina Bianco: violini, viole

Marco Di Palo: violoncello

 

 

CREDITI

Testi, musiche e arrangiamenti: Francesco Forni

Mix e Master audio: Salvio Vassallo

Produzione artistica: Francesco Forni e Salvio Vassallo @ Blue Venom Studio mobile e RTF Studio

Pubblicato da Bruno Savino per SoundFly S.r.l.

Edizioni musicali: SoundFly S.r.l.

Progetto artistico e grafico: Peppe Cerillo

Ufficio stampa: Chiara Giorgi

Personal: Giulia Massarelli

 

 

(C)&(P) 2022 SoundFly S.r.l. – www.soundfly.it

 

 

BIO FRANCESCO FORNI

 

Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore.

In uscita il 18 marzo 2022 con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano.

Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti: “from Bedlam to Lenane”, “Come 2 me”, “Twinkle twinkle”.

Recentemente ha curato la produzione e gli arrangiamenti del disco 2Q20 di David Zulli.

Riceve il premio per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi (Inghirios) al Premio Parodi 2021.
In teatro gli ultimi spettacoli andati in scena con musiche e canzoni originali:

Musiche e canzoni per lo spettacolo “Spacciatore” di Pierpaolo Sepe e Andrej Longo.
“Don Chisciotte” di F. Niccolini con Alessio Boni, e Serra Yilmaz in tour fino al lockdown di marzo 2020.
“L’estate perduta” ancora con Alessio Boni al Teatro Festival di Napoli su testi di Pavese riadattati da Roberto Aldorasi.

“L’Odore”, regia di Krzysztof Zanussi in produzione 2021.

Ancora in tournee prima del lockdown anche “Giochi di prestigio” di A. Christie regia P. Sepe.

Al cinema esce una settimana prima della chiusura delle sale cinematografiche di ottobre 2020 “Dio salvi la regina” dove firma la colonna sonora.

Al festival di Locarno 2021 debutta “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” di A. Rak in sala a novembre 2021.
Negli ultimi anni partecipa alle colonne sonore di “Gatta Cenerentola” e “L’arte della felicità” di A. Rak, “Un fidanzato per mia moglie” di D. Marengo, “Maldamore” di A. Longoni, “Arance e Martello” di D. Bianchi, “Le conseguenze dell’amore” di P. Sorrentino.

Scrive le musiche del corto premiatissimo “Mala menti” di Francesco Di Leva e del recente “Amor Fati” di Luca Immesi.

Nei locali romani si dedica all’ideazione di format di spettacoli/serate musicali (Il buono il brutto il cattivo, I’m a slave, Spin@ff, Spicy Corner, Canzoni in piena, Corazon, La Carboneria) tra i quali l’attuale “Zelo in Condotta” con Luca Carocci che quest’anno è arrivato alla sesta stagione e il nuovissimo “L’Artista L’Eroe Il Pupillo”.

Dal vivo possiamo trovarlo anche con le band rock blues THE REVERENDS (disco in uscita 2022) e con uno spettacolo musicale tutto su Jimi Hendrix con Roberto Dell’era (Afterhours), Lino Gitto (Winstones) e Fish (Tiromancino), con i quali ha condiviso anche il concerto sulla riedizione di “Abbey Road” in occasione dei 50 anni dall’uscita discografica.

 

 

Segui Francesco Forni

YouTube: https://www.youtube.com/user/TheCaracallas

FB: https://www.facebook.com/FrancescoForniArtist

IG: @tempimeravigliosi

Biografia di Alessandro Calzetta

Alessandro Calzetta (Roma, 1971) è un appassionato di musica e canzone d’autore, direttore del web magazine Bravonline.it, grafico pubblicitario e webdesigner di professione. Fa parte della giuria del Club Tenco.
e.mail: info@alessandrocalzetta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

The Lantern Out Of The Doors, l’Artista in cerca dell’Uomo. La nuova opera di Emanuele Scataglini

oliviero malaspina - intervista

Oliviero Malaspina – Piccoli flash per raccontare di vita morte e amori