in , , , ,

PROGRAMMA FOLKEST 2010 International Folk Festival

A  Udine, nella sala Pasolini del Palazzo della Regione, il direttore artistico Andrea Del Favero ed il direttore generale  di EDIT EVENTI srl, hanno ufficializzato il programma  di FOLKEST, la più importante rassegna di musica internazionale dell’Europa meridionale,  che inizierà con La Fieste da Sedon il 3 e 4 luglio, al Castello di Ragogna, come anteprima del Festival e con i LOS LOBOS ( USA ) a Udine, nel piazzale del Castello con ingresso a pagamento € 25,00 + 3  prevendita/ INFO www.folkest.com).

Importante sottolineare che l’Ente (ENIT), sensibile agli eventi culturali della Regione Friuli Venezia Giulia, permetterà l’ingresso gratuito , ai turisti che soggiorneranno negli alberghi per tutto il periodo della manifestazione.

Nonostante le grosse difficoltà economiche a causa dei tagli dei contributi economici alla cultura, il programma 2010 è ancor più ricco. Gli organizzatori hanno lanciato con grande coraggio una sfida ed i principali sostenitori: il Comune di Spilimbergo, sede del Folkest,  ed alcuni privati hanno sostenuto  con un impegno economico il Festival.

Folkest è nato nel 1979 ed ha proposto gruppi musicali di ogni parte del mondo, presentandoli in un contesto ambientale del Friuli Venezia Giulia ed espandendosi in Slovenia, dopo il terribile conflitto che ha coinvolto i territori dell’ex Iugoslavia.  Nel 1994 in un cortile di Mostar, una trupe della sede RAI di Trieste che stava realizzando uno speciale per il TG1, per proporre i bambini vittime della guerra balcanica quali candidati al Premio Nobel per la Pace, veniva colpita da una granata. Marco Lucchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo sono stati i primi inviati RAI  a perdere la vita mentre svolgevano il proprio lavoro. Nel loro ricordo e di Miran Hrovatin morto a Mogadiscio con Ilaria Alpi, è nata a Trieste  la  “Fondazione LUCCHETTA-OTA-D’ANGELO-HROVATIN” per i bambini vittime della guerra e per aiutare a guarire quelli affetti da malattie non curabili nei loro paesi d’origine. Da ricordare che la Cooperativa Itaca opera e collabora con Folkest ed insieme svolgono un importante lavoro in questa direzione. Con la collaborazione della RAI e sotto l’alto Patronato della Repubblica, è stato istituito il Premio Giornalistico Internazionale Marco Lucchetta che vuole essere un sostegno ai valori della solidarietà tra i popoli, al rispetto delle diversità etniche e politiche ed alla tutela delle vittime di guerra: i bambini.

Da quest’anno FOLKEST è diventato partner dell’UNESCO e con il 2011 il programma itinerante si espanderà  oltre confine.

A luglio di quest’anno, dopo  Los Lobos, arriveranno:

  • il 6 a San Vito al Tagliamento FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET (ITALIA),
  • il 7 a San Daniele del Friuli RICCARDO TESI (ITALIA), chiesa Santa Maria della Fratta,
  • il 8 ad Artegna LA MUNGLESA (ITALIA), a Meduno BARBAPEDANA (ITALIA),
  • il 9 a Venzone piazza Municipio ELECTRIC Céilì (IRLANDA),
  • il 12 ad Aquileia piazza Capitolo PAUL McKenna BAND (SCOZIA), a Castions di Zoppola  PUCCI-VENIER     (ITALIA)
  • il 13 a San Giovanni al Natisone NOSISA’ (ITALIA-FRIULI)
  • il 13 a Duino – Aurisina SOL RUIZ (CUBA) e GINGER LEIGH BAND  (TEXAS)
  • il 13 a Valvasone piazza del Castello PAUL McKenna BAND (SCOZIA)
  • il 14 a Udine piazzale del Castello CRISTIANO DE ANDRE’ (ITALIA), a Porcia LA MUNGLESA (ITALIA)
  • il 15 a Cassacco corte interna del Castello AN ERMING (GERMANIA/BRETAGNA)
  • il 16 a Capodistria (Slovenia) piazza Carpaccio THE GRANDE MOTHERS RE-INVENTED (USA)
  • il 16 a Tolmezzo piazza Mazzini ELSA MARTIN (ITALIA) e HOTEL POLINDRONE (AUSTRIA)
  • il 16 a San Martino al Tagliamento piazza Umberto I AN ERMINIG (GERMANIA/BRETAGNA)
  • il 17 a Bordano CALLAN (GALLAS), a Capodistria-Slovenia SYSTEMA SOLAR (COLOMBIA)
  • il 17 a Travesio piazza XX settembre HOTEL POLINDRONE (AUSTRIA)
  • il 18 a Piano d’Arta AN ERMINIG (GERMANIA/BRETAGNA)
  • il 18 a Sedegliano via Udine, 2 QUARTIERE LATINO (ITALIA)
  • il 19 a Istrago-Spilimbergo piazza Regina Margherita QUARTIERE LATINO (ITALIA)
  • il 20 a Ruda villa Toppani ANTICHE FERROVIE CALABRO-LUCANE (ITALIA), a Maniago TERRAGNORA
  • il 21 a Crevatini -Slovenia Estivo Comunità degli Italiani ANTICHE FERROVIE CALABRO-LUCANE -IT
  • il 21 a Maniago Biblioteca Civica TERRAGNORA (ITALIA)
  • il 22 a Farra d’Isonzo museo della Civiltà contadina LA MUNGLESA (ITALIA)
  • il 22 nel parco di San Osvaldo-UDINE (ex manicomio) TERRAGNORA (ITALIA)
  • il 22 a Toppo-Travesio villa conti Toppo-Wassermann ANTICHE FERROVIE CALABRO-LUCANE -IT
  • il 23 a San Vito al Tagliamento piazza Stadtlohn CHIRIKE’ (SUDAMERICA/ITALIA) e INTI ILLIMANI
  • il 23 a Papariano (Fiumicello) via Ungaretti KING CHIAULLEE (ISOLA DI MAN)
  • il 24 a Gemona castello KING CHIAULLEE (ISOLA DI MAN)
  • il 24 a San Giorgio di Nogaro parco villa Dora TAMBURI DEL BURUNDI
  • il 24 a Cividale Mittelfest MARTIN LUBENOV’S JAZZTA PRASTA (BULGARIA)  ORE 20:00
  • il 25 a Trasaghis riva lago Tre Comuni ASHLEY HUTCHING’S RAINBOW CHASERS (INGHILTERRA)
  • il 25 a San Osvaldo Udine parco BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO (ITALIA)
  • il 27 a Pordenone piazza XX settembre JUDITH MATEO (ASTURIE)
  • il 27 a Udine piazzale castello I TAMBURELLISTI DI OTRANTO (ITALIA)
  • il 28 a Latisana parco Gasperi I TAMBURELLISTI DI OTRANTO (ITALIA)

FOLKEST  IN FESTA A SPILIMBERGO DAL 29 luglio al 3 agosto

  • gio 29 luglio piazza Duomo
    21:15
    I TAMBURELLISTI DI OTRANTO (ITALIA)
    22:15   SVANG (FINLANDIA)

    23:00
    MUSICA TRA LA GENTE IN ALCUNI LOCALI DEL CENTRO  STORICO
  • ven 30 luglio piazza Duomo – DRAVA, A RIVER’S DREAM
    21:15 FOLKELTIC BAND (ITALIA)
    ALBERTO GROLLO (ITALIA)
    22:30 VLADO KRESLIN (SLOVENIA)

    piazza Garibaldi –
    DRAVA, A RIVER’S DREAM
    21:15 ED SCHNABL (AUSTRIA)

    22:45 VUJICSICS ENSEMBLE (UNGHERIA)

    Torre orientale –
    DRAVA, A RIVER’S DREAM
    21:10 KURJA KOZA (SLOVENIA)
    23:00 MIROSLAV EVACIC CARDAS BLUES BAND (CROAZIA)

  • sab 31 piazza Duomo
    21:15 F.POGGI & CHICKEN MAMBO (ITALIA)
    22:30 ERIC BIBB (USA)
    piazza Garibaldi
    21:15 IO SUONO ITALIANO (ITALIA)
    22:45 CLAUDIO ROCCHI (ITALIA)
  • Torre orientale
    21:10 DIADUIT (ITALIA)
    23:00 U’MUNACIDDE (ITALIA)

  • dom 1 agosto piazza Duomo
    21:30 OSANNA & DAVID JACKSON (ITALIA/INGHILTERRA)
    piazza Garibaldi

    21:15 ORCHEXTRA TERRESTRE (ITALIA)
    22:45 DELITTI ROCK – EZIO GUAITAMACCHI (ITALIA)

    Torre orientale
    19:15 SCIACCHETRA’ STREET BAND (ITALIA)

    21:10 MIMMO SPARACIO (ITALIA)
    22:45 MALANOVA (ITALIA)
  • lun 2 piazza Duomo
    21:15 ALAN STIVELL (BRETAGNA)
  • mar 3 agosto piazza Duomo
    21:15  SIMPLE MINDS (SCOZIA)

Spettacolo assicurato quindi per la varietà e la qualità degli artisti. Molto significativo inoltre il connubio con il MITTELFEST, che ha sviluppato un progetto in comune: la Fisarmonica nella Mitteleuropa.

Per info ulteriori potete visitare il sito www.folkest.com o telefonare al n. 042 751230





Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Giuseppe Cucè – La mela e il serpente

LA FIESTE DA SEDON al Castello di Ragogna 3-4 luglio