in , ,

LA FIESTE DA SEDON al Castello di Ragogna 3-4 luglio

La musica popolare friulana

La Sedon Salvadie – Nato nel 1982 il gruppo La sedon Salvadie per primo suonò con spirito nuovo la musica tradizionale del Friuli, una regione all’estremo confine nord-est dell’Italia (a ridosso della Carinzia e della Slovenia): una regione dove differenti minoranze etniche convivono pacificamente da secoli. Friulani, Sloveni, Alto Tedeschi di Zhare-Sauris, tedeschi di Plodn-Sappada, Timau e della Valcanale, Veneti della Pianura vivono insieme dai tempi dei Patriarchi di Aquileia, signori di uno dei più vecchi Stati democratici d’Europa (che ebbe un Parlamento più antico di quello inglese, fissato dalla Magna Charta).

La Sedon Salvadie festeggerà quest’anno i 28 anni  di attività, anni che hanno visto il gruppo esibirsi in tutto il mondo e collaborare con musicisti importanti come Angelo Branduardi, Massimo Bubola, The Chieftains, Carlo Nunez e Inti Illimani. Dalle file de La Sedon Salvadie hanno preso le mosse le formazioni più significative dell’attuale panorama musicale friulano: da Giulio Venier, ad Andrea Del Favero, a Lino Straulino, Emma Montanari, Marisa Scuntaro, Dario Marusic, Glauco Toniutti, Flaviano Miani, Gianluca Zanier; tutti hanno militato o militano in questa formazione e hanno dato o danno vita a molti altri gruppi e realtà di ricerca e di riproposta, quali Carantan, Braul, Tischlbong, Montanari Grop, Furclap, Nosisà, Lino Straulino ……..

Lappuntamento del 2010 giunge in un momento particolare della vita del gruppo friulano, proprio in concomitanza con l’uscita del secondo volume di CANTI RANDAGI, l’omaggio a Fabrizio De Andrè che ebbe un enorme successo nella sua prima edizione nel 1995. Un’occasione per ascoltare la formazione in marilenghe insieme al gotha del folk italiano (Riccardo tesi, Elena Ledda, Baraban, Magone e Spinetti, Bevano Est e John De Leo, tra gli altri ….)

Il luogo  – Il castello di Ragogna

Elemento fondamentale e caratterizzante del castello è il mastio, conosciuto anche come Torre, utilizzato dai Conti di Porcia fino alla seconda metà del XVIII, poi lasciato cadere in rovina, distrutto dal terremoto nel 1976 ed ora superbamente ricostruito.

Lo spettacolo è assicurato con una buona qualità di elementi musicali.

LA FIESTE DA SEDON al Castello di Ragogna 3-4 luglio 2010

Ascolta La Sedon Salvadiecastello_di_ragogna

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

PROGRAMMA FOLKEST 2010 International Folk Festival

ROBI ZONCA – So good