in , , ,

LA FISARMONICA NELLA MITTELEUROPA

Folkest e Mittelfest 2010

E’ molto significativo e motivo di grande soddisfazione verificare come due grandi festival: Mittelfest e Folkest, sappiano incontrarsi per concordarsi strategie comuni e, in primo luogo, trovare un accordo per non sovrapporre i calendari e gli eventi più significativi. Un accordo che sicuramente potrà produrre molti frutti in futuro, ma che segna fin d’ora una strada maestra da seguire anche per altre realtà regionali.

LA FISARMONICA NELLA MITTELEUROPA

In questo primo anno di collaborazione tra i due festival è nato un progetto comune, sviluppato nelle due città, cuore delle rispettive realtà: Cividale e Spilimbergo.

Nella storia della musica sono molti gli strumenti nati da colpi di genio o da geniali trasformazioni di precedenti “attrezzi per musica”; alcuni si sono persi nelle pieghe del tempo e del disuso, altri sono diventati autentici simboli.

Qualcosa di simile è accaduto anche ad uno strumento che è nato nella Mitteleuropa, forse quello di maggior successo: la fisarmonica, che propio in quest’area ebbe i natali nella prima metà dell’Ottocento e vi si diffuse a macchia d’olio, inarnandone in un certo senso il mito, e mito diventando a sua volta nel sentire delle genti.

Dal brevetto di Ciryl Damien del 1829 come accordion, per passare poi all’Heligonka boema (in altre zone chiamata steierische harmonika o slovenska harmonica, la ramonika della Slavia o armoniche cui trombons friulana), poi alla triestina, per finire alla fisarmonica cromatica e a piano, il campo d’indagine è piuttosto ampio: parte dalla musica popolare, scivola verso Strauss e si spinge alla musica classica (come dimenticare il boemo Janacek il giovane), raggiungendo vette altissime con i polacchi Motion Trio, il bulgaro Martin Lubenov, lo sloveno Slavko Bibic e con la superstar alpina Hubert von Goisern e approda anche al jazz.

Tutto ciò ricordando anche che l’Oberkrajner, basata principalmente sulla fisarmonica, è la musica con il maggio successo popolare e commerciale che sia mai stato prodotto nella Mitteleuropa.

Nella collaborazione tra Mittelfest e Folkest vi sarà un focus a Cividale con Martin Lubenov Jazzta Prasta il 24 luglio alle ore 20:00, mentre il 29 a Spilimbergo, oltre ad una selezione di suonatori della Mitteleuropa, si esibiranno gli svedesi Svang , virtuosi dell’armonica a bocca, che della fisarmonica è la mamma.mlubenov_2009
Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

OMAGGIO A MILANO Paradìs di Roberto Sironi

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET