in , , ,

Los Lobos, Non solo Bamba al Folkest – Concerto stupendo

Ieri sera, nella splendida cornice del parco del Castello di Udine, hanno suonato per 3 ore.

Los Lobos con David Hidalgo, Cesar Rosas, Louie Peréz, Conrad Lozano e Steve Berlin, hanno presentato un repertorio stupefacente incentrato sulle chitarre elettriche, ma usando anche strumenti come il mandolino e l’organetto, cambiandoli anche più volte durante l’esibizione di un brano.

David Hidalgo (nato il 6 ottobre 1954, Los Angeles , California ) è un cantautore ed un chitarrista eccezionale. Egli è anche membro del supergruppo Los Super Seven e del latino Playboys , un side-project band composta da alcuni dei membri di Los Lobos. Si è esibito a Eric Clapton ‘s Crossroads Guitar Festival , un onore elargito solo i più talentuosi di chitarristi .

Oltre al suo lavoro con i Los Lobos, Hidalgo suona spesso strumenti musicali quali fisarmonica, violino, violoncello, requinto Jarocho, percussioni, batteria e chitarra per altri artisti. Ha collaborato con:Buckwheat Zydeco (multiple projects), Grano saraceno Zydeco (più progetti),T-Bone Burnett (self titled 1986 album), T-Bone Burnett (1986, omonimo album),Peter Case ( The Man with the Blue Post Modern Fragmented Neo-Traditionalist Guitar ) (L’uomo con la Blue Post Modern frammentati neo-tradizionalista chitarra),, Elvis Costello (armonia vocale su King of America , chitarra e armonia vocale su Momofuku ),, Crowded House (più progetti); John Lee Hooker (più progetti);Roy Orbison ( King of Hearts ), Crow Jane Alley ) Willy DeVille ( Backstreets of Desire , Crow Jane Alley), Ozomatli (più progetti);Dolly Parton ( Treasures ), Pierce Pettis (Chase the Buffalo),Paul Simon ( Graceland ), ,Tonio K. ( Olé ), Suzanne Vega ( 99.9°F), Tom Waits (più progetti) Del 1994, omaggio al cantautore Mark Heard , Mano Forte di Amore ,Bob Dylan (Accordion on Together Through Life and Christmas In The Heart ),G. Love & Special Sauce (Viola su “Missing My Baby”).

Assieme ad Louie Peréz e tutti gli componenti della band, semplici signori vestiti con pantaloni al ginocchio e     maglietta, hanno dato vita ad uno spettacolo colorato da note rock, jazz e border music non tralasciando ed inserendoin una miscela ben amalgamata alcuni pezzi che li hanno fatto conoscere al grande pubblico e che rivelano le loro origini latine come La Bamba, Anselma e Volver Volver.

Hanno presentato il loro ultimo disco “Tin can trust” con un lancio libero del cd fra il pubblico. Impressionante l’esibizione a guscio dei musicisti per poi aprirsi ed espandersi a raggiera con una musica inconfondibile ma simile a quella di Oliver Everett- EELS in certi versi.  Una mescolanza di sonorità diverse fatte di rockabilly, blues, latina,  folk americana.

I testi delle canzoni sono interessanti e rivolti ad un pubblico che accetta la provocazione e fanno risvegliare le coscienze adagiate.

Stasera li potete ascoltare a Cologne (Brescia), ultima tappa del tour in Italia.Los_Lobos_Wolf_Tracks_The_Best_of_Los_Lobos-B000CCD0F8

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

“La Nostra Danza EP”: tornano i RUMORI DAL FONDO

Unico recital di Riccardo Tesi a S. Daniele per Folkest 2010