in , , ,

“NO USA! NO UK! NOBRAINO!”

I NOBRAINO nascono come squadra di basket nella Bassa Romagna negli anni novanta.
La squadra non ha molto successo e la sera si ritrova nei magazzini della palestra dove hanno messo in piedi una piccola sala prove.

Il primo lavoro discografico nasce nel 2006 con “THE BEST OF NOBRAINO” che ottiene un ottimo riscontro.

A febbraio 2008 nasce il secondo disco ” NOBRAINO LIVE AL VIDIA CLUB” , con sette inediti e due reintepretazioni di ” Morna” di Vinicio Capossela e  “Ma che freddo fa”  portato al successo dalla bravissima Nada Malanima molti anni fa.

Gl anni più significativi per i Nobraino sono il 2008 e il 2009, segnati da molti concerti dal vivo e alcuni riconoscimenti importanti come il premio Band rivelazione dell’anno al MArteLive, che segna la svolta del gruppo.

Nel  2009 i Nobraino hanno ottenuto importanti successi a Roma, a Milano e a Bologna. Al meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza hanno riscosso enorme successo con l’apertura del secret show del Teatro degli Orrori e con l’anteprima del loro nuovo disco ( registrato con la direzione artistica di Giorgio Canali) nello spazio MEI d’Autore, curato dal bravissimo giornalista Enrico Deregibus.

I Nobraino hanno partecipato al dopo Festival di Sanremo e partecipato alla trasmissione di Parla con me, condotta da Serena Dandini dove li ritroveremo nelle prime quattro puntate di giugno.

La voce del gruppo è Lorenzo Kruger, bella, piena e suadente; alla chitarra c’è Nestor Fabbri; al basso Bartok; alla batteria Il Vix; alla tromba David Jr Barbatosta.

Il disco è stato inciso in una casa in collina a settembre 2009 in dieci giorni.

Personalmente trovo che il disco abbia raccolto dei brani con poche sfumature sia musicali ed originalità nei testi. Ho fatto fatica a distinguere un pezzo dall’altro ritmati da una batteria costante al suono del rock. Mi sembra di assistere alle prove di pezzi ripetuti.

Le canzoni più interessanti di questo disco sono sicuramente Grand Hotel, dove la musica di un chansonnier romagnolo viene vanificata dall’arroganza di ereditiere ingioiellate e coppe di champagne;  Narcisisti Misti, una sorta di fiera della vanità tra miliardi di specchi cercando d’incontrare uno sguardo diverso dal proprio. Ottimo arrangiamento  con la tromba di David Jr Barbatosta; L’Onestà Monarchica, unico brano con vivacità musicale e sonorità più vive che racconta di un re che avendo raggiunto il suo massimo splendore, si dimette per la noia di non poter migliorare.

Gli altri brani sono La Giacca di Ernesto, che parla dell’importanza del costume; Titti di Più, storia di seduzione; Western Bossa, dove il protagonista è un baro incallito; Bifolco , un autentico macho romantico; Succhiami il Cuore, una parodia di sesso spinto; Chi me l’ha fatto fare, tema del matrimonio; In ogni caserma, immaginario di un soldato con una donna; Troppo Romantica, dramma sentimentale; La Signora Guardalmar, che guarda con ironia la televisione; La Ballata Stocastica, riflessioni casuali sull’arte e su chi la fa.

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

REMO REMOTTI – Canottiere

CHIUDERA’ CON I SIMPLE MINDS IL FOLKEST 2010