in , , ,

CHIUDERA’ CON I SIMPLE MINDS IL FOLKEST 2010


Le “Menti Semplici” a Spilimbergo il 3 agosto.

Sono iniziate le prevendite di tutti gli eventi a pagamento:

Los Lobos, Cristiano De André, Inti Illimani, Alan Stivell, Simple Minds.


Sarà la formazione scozzese dei Simple Minds a siglare l’edizione 2010 di Folkest con uno straordinario concerto finale che si terrà in Piazza Duomo a Spilimbergo (PN) la sera del 3 agosto. Attivi dal 1977, presenti discograficamente dal 1979, i giovani britannici conobbero subito un grande successo mondiale per la loro abilità a interpretare i dettami stilistici della New Wave integrandoli con altre influenze, che se da un lato affondano in atmosfere dark dall’altro non celano radici più classiche e tradizionali. Significativo, a dimostrazione di ciò, che i Simple Minds fossero stati – già alla fine degli anni Ottanta – invitati come guest star al Festival Interceltico di Lorient (Bretagna, Francia), la più importante espressione del folk in Europa, e che il loro leader storico Jim Kerr abbia a lungo collaborato con il “bardo celtico” per eccellenza, quell’Alan Stivell che proprio il giorno prima avrà suonato sullo stesso palco per Folkest 2010.

Indipendentemente da ciò i Simple Minds, che Folkest propone in esclusiva per il Nordest, sapranno onorare con la loro presenza una manifestazione che –giunta alla sua 32 edizione – si confermanpalcoscenico ideale per la buona musica di caratura internazionale, senza confini e di grandissimo livello.

Gli altri spettacoli a pagamento, per i quali da oggi sono aperte le prevendite,sono:

  • Los Lobos il 5 luglio a Udine,
  • Cristiano De André il 14 luglio a Udine,
  • Inti Illimani il 23 luglio a San Vito al T.,
  • Alan Stivell il 2 agosto a Spilimbergo.

link esterni:

Sito ufficiale Folkest ››

Acquista i biglietti per il  Folkest ››

Condividi

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Leave a Reply

    One Ping

    1. Pingback:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vota l'articolo!

    “NO USA! NO UK! NOBRAINO!”

    ROBERTO SIRONI – Paradìs