in

Paolo Tofani “Krsna Prema Das” torna in scena con l’album “Indicazioni vol.2”

Lanciando “ExperiMentis”, nuova collana di musica elettronica e sperimentale di Aventino Music.

Paolo Tofani, classe 1944, fiorentino, torna a sorprendermi con la sua musica, lanciando “ExperiMentis”, nuova collana di musica elettronica e sperimentale di
Aventino Music.

Dal periodo degli Area, pietra miliare nella storia della Musica di tutti i tempi e di tutti i generi, la musica di Paolo Tofani ha subito mutazioni notevoli soprattutto in questa produzione. Il mondo della musica di Paolo è cambiato negli aspetti e nei parametri, misurandosi ogni qual volta in situazioni diverse che hanno però fattore comune in un profondo riferimento spirituale che funge da significante primario in questo tipo di musica. La funzione di Tofani in questi ultimi anni soprattutto, è arrivata a possedere il valore di una indagine, di una ricerca.

Già chitarrista degli Area (Paolo Tofani, Demetrio Stratos, Giulio Capiozzo, Ares Tavolazzi e Patrizio Fariselli) dal 1972, dopo l’esperienza positica con i Califfi, i Samurai, e come chitarrista solista in Inghilterra, Paolo Tofani è stato fin dalla fine degli anni ‘60 un musicista aperto alla ricerca e alla sperimentazione. La chitarra, ma anche l’elettronica, sono stati i veicoli attraverso i quali ha tracciato i percorsi dell’immaginazione e della ricerca non solo musicale ma anche spirituale.

Con la conversione al Vaishnavismo e l’esperienza con la musica indiana, Paolo Tofani ha mantenuto un profilo sempre riconoscibile, grazie ad un gusto e ad una originalità sempre freschi e mai autoreferenziali. È sulla linea del cambiamento e dell’evoluzione che Paolo vive il suo rapporto con la musica, con la chitarra e con l’essere.

Il suo nuovo album, “Indicazioni vol.2”, è il seguito del suo album “Indicazioni”, uscito nel 1977, e si pone, come da titolo, come uno “studio” sullo strumento, con lo scopo preciso di dare “indicazioni” su quali possano essere le potenzialità dell’uso della chitarra in maniera creativa.

I brani sono tutti improvvisati, quindi senza un progetto compositivo prestabilito e senza seguire una precisa corrente improvvisativa di genere. L’Album (solo in formato digitale mp3) rivela subito le rinnovate intenzioni di Paolo Tofani che ci introduce subito nel suo ambiente caldo e spirituale che però non ha perso nulla del fondamentale distacco della musica sperimentale. La sua musica è costituita nel suo insieme da varie influenze tutte assai diverse fra loro e gli otto brani delineano con chiarezza la coerenza di questo musicista intramontabile.

Oltre a sperimentare con i linguaggi e l’improvvisazione, Tofani è anche un ricercatore delle possibilità di esplorare nuove forme dello strumento chitarra. Questo disco è stato registrato con la Shyama Trikanta, una chitarra da lui progettata «che ha finalmente messo in evidenza la sua straordinaria natura di strumento del futuro. Shyama significa “scuro o nero” infatti tutte le parti nere, compreso il manico sono state costruite con un legno di quercia risalente a 8000 anni fà, in base alla prova del carbonio. Trikanta significa tre voci, infatti questo strumento ha tre manici con suoni ed accordature differenti tra di loro».

Registrato interamente da Paolo Tofani (alle prese sia con la Trikanta che con l’elettronica) nel suo studio mobile personale, “Indicazioni vol.2” è stato masterizzato da Dario Giuffrida ed esce il 19 novembre per “ExperiMentis”, la nuova collana di musica elettronica e sperimentale di Aventino Music.

Già gli Area ci avevano abituato alla coniugazione di differenti generi, dal progressive al free jazz all’improvvisazione sperimentale contemporanea. Con “Indicazioni” eravamo di fronte ad un’opera monolitica che dava il modello di come si potesse utilizzare lo strumento in maniera non convenzionale. Oggi, a distanza di anni, ci ritroviamo di fronte a nuove indicazioni, indicazioni che arrivano dopo un viaggio di circa quarant’anni.

Questo lavoro inaugurerà il nuovo catalogo “ExperiMentis” di Aventino Music, dove troveranno posto nuove proposte per la musica sperimentale, ambient ed elettronica. (Cit Claudio Scozzafava, chief di Aventino Music).

   Track list     

1 – From Asia

2 – Nice Journey

3 – Random

4 – Rasa

5 – Unbalance

6 – Out

7 – Transpose

8 – Time to Relax

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

a sud di bella ciao

A SUD DI BELLA CIAO Canti d’amore e di rivolta dell’Italia meridionale

I cantautori italiani diventano materia nelle scuole: l’idea di Fondazione Gaber