in , ,

PETER GABRIEL i/o – Questo è il Bright-Side Mix di Mark ‘Spike’ Stent. Uscito il 6 aprile 2023, giorno di luna piena

i/o è la quarta canzone dell’album di Peter Gabriel di prossima uscita, nonché la sua title track.

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, i/o è stato registrato principalmente ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra. Il brano vede la partecipazione del Soweto Gospel Choir, registrato presso gli High Seas Studios in Sudafrica.

“Questo mese la canzone è i/o e i/o significa input / output. Lo si vede sul retro di molte apparecchiature elettriche e mi ha fatto venire in mente alcune idee sulle cose che mettiamo dentro e tiriamo fuori da noi stessi, in modi fisici e non fisici. Questo è stato il punto di partenza dell’idea e del tentativo di parlare dell’interconnessione di tutto. Più invecchio, probabilmente non divento più intelligente, ma ho imparato alcune cose e per me ha molto senso che non siamo queste isole indipendenti che ci piace pensare di essere, ma che siamo parte di un tutto. Se riusciamo a vederci come individui meglio collegati, ancora incasinati, ma come parte di un tutto, allora forse c’è qualcosa da imparare”.

i/o come potenziale titolo dell’album è noto da tempo negli ambienti dei fan, ed è ora il nome del progetto attuale, dell’album e dell’imminente tour, ma come dice Gabriel: “È stato in giro per molto tempo come titolo per questo progetto. Ho sempre saputo che avrei scritto una canzone intitolata i/o, ma il titolo è arrivato prima”.

i/o vede Gabriel collaborare nuovamente con il Soweto Gospel Choir, già presente nella canzone Down to Earth registrata per il film Wall-E e con il quale si è esibito due volte in Sudafrica in occasione di eventi per Nelson Mandela e il vescovo Desmond Tutu;

Non ho sempre sentito il Soweto Gospel Choir in questa canzone, ma ogni volta che ho lavorato con loro è sempre stato fantastico. Si sente l’energia quando cantano in questo disco, e nella canzone che ho fatto per Wall-E è semplicemente gioiosa. Ti colpisce al cuore”.

Continuando il tema della collaborazione con un artista diverso per ogni canzone pubblicata, il brano di questo mese è accompagnato da un’immagine di copertina con il lavoro di Olafur Eliasson, che Gabriel ha incontrato per la prima volta quando l’artista stava lanciando il suo Little Sun Project.

Olafur Eliasson è un artista straordinario che, per molti versi, credo sia il re della luce. Molte delle sue opere hanno a che fare con la luce e con la natura e sentivo che per questa canzone in particolare sarebbe stato assolutamente perfetto e sono stato felicissimo quando ha detto di sì. Il brano si chiama Colour experiment no. 114, del 2022.

Penso che Olafur sia un misto tra artista, scienziato e mago. Ha sempre una missione e qualcosa da dire sul mondo, sulla natura, sulla luce e sulla nostra esperienza di essa e questo ci aiuta a riconsiderare il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente”.

Proprio come le precedenti uscite con la luna piena, i/o sarà accompagnato da diversi approcci di mixaggio da parte di Mark ‘Spike’ Stent (Bright-Side Mix), pubblicato qui, e da Tchad Blake (Dark-Side Mix) e dal mix Atmos di Hans-Martin Buff (In-Side Mix), le cui versioni saranno pubblicate più avanti nel mese.

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

I CONFINI DEL GIORNO – Clemente

La strada, il palco e i pedali Trent’anni di storie dei Têtes de bois