in ,

Parte il tour della “Leva cantautorale degli anni Zero”

La leva cantautorale degli anni Zero

Continua con notevoli riscontri “La leva cantautorale degli anni Zero”, che vede due realtà importanti ed eterogenee del settore musicale, Club Tenco e Meeting degli Indipendenti, coalizzate per un progetto di valorizzazione della nuova canzone d’autore. Una grande novità che ha preso avvio con un doppio album pubblicato il 9 novembre da Ala Bianca Group e distribuito da Warner e che include 36 artisti scelti fra i più rappresentativi della nuova ondata cantautorale.
Di grande importanza anche la parte live del progetto, che dopo gli appuntamenti al Premio Tenco e al Mei vede ora una ricca serie di date. La prima è prevista il 13 dicembre in Rockfiles, la trasmissione di Ezio Guaitamacchi su Radiolifegate in diretta dalla Salumeria della Musica di Milano, che ospiterà Roberta Carrieri, Ettore Giuradei, Petrina e Piji.
Si continuerà a gennaio, il 6 a Milano alla Casa 139 con Roberta Di Lorenzo, Dino Fumaretto e Alessio Lega ed il 19 gennaio al The Place di Roma con Cordepazze, Alessandro Orlando Graziano, Jang Senato, Piji. Il 21 gennaio Radio2 trasmetterà una serata dal vivo dalla Sala A di Via Asiago, curata da Gerardo Panno per Radio2 Live e a cui parteciperanno Beatrice Antolini, Brunori Sas, Denise, Dente e Mariposa. Il 29 gennaio sarà il FolkClub di Torino ad ospitare Roberta Di Lorenzo, Giua, Alessandro Orlando Graziano e Samuel Katarro nell’ambito della rassegna “Assaggi d’Autore”. Il 12 febbraio altri artisti saranno ospiti del Premio Bindi (edizione “Winter”) al Covo di Nordest di Santa Margherita Ligure.
Si proseguirà poi con una serie di presentazioni nei punti Fnac e con altri appuntamenti dal vivo fino alla prossima estate, curati dall’agenzia Raiser, partner della “La leva cantautorale degli anni Zero” insieme a Radio2, che segue gli artisti nei propri programmi, e Rockol.it, a cui è stato affidato il sito ufficiale dell’iniziativa, visitabile all’indirizzo www.rockol.it/la-leva-cantautorale dove è possibile ascoltare in streaming i 36 brani del doppio album.
Gli artisti scelti per la “Leva” sono: Amor Fou, Andhira, Beatrice Antolini, Banda Elastica Pellizza, Bastian Contrario, Giovanni Block, Brunori Sas, Roberta Carrieri, Matteo Castellano, Cordepazze, Giorgia Del Mese, Denise, Dente, Roberta Di Lorenzo, Farabrutto, Giancarlo Frigieri, Dino Fumaretto, Giua, Ettore Giuradei, Granturismo, Alessandro Orlando Graziano, Simona Gretchen, Jang Senato, Samuel Katarro, Patrizia Laquidara, Alessio Lega, Maler, Mannarino, Mariposa, Erica Mou, Nobraino, Petrina, Piji, Giuseppe Righini, Paolo Simoni, Zibba. Una selezione ovviamente non esaustiva, ma certamente rappresentativa dei molti modi di fare canzoni d’autore in Italia, da quelli più innovativi a quelli più legati alla tradizione.
Il progetto è curato da Enrico Deregibus, con la produzione artistica di Enrico de Angelis e Giordano Sangiorgi e la produzione esecutiva di Toni Verona.
Oltre ai promotori e ai partner hanno sino ad ora aderito all’iniziativa FolkClub, MarteLive, Rockfiles, Premio Bindi, The Place. Il progetto è aperto ad ulteriori adesioni.

monferrautore@email.it
www.rockol.it/la-leva-cantautorale

——-
Ufficio Stampa e Ufficio Promozione Radio/Tv: MA9 Promotion Tel 02.29010172 Maryon Pessina 3333951396 maryon@ma9promotion.com Andrea Vittori 3470357107 andrea@ma9promotion.com
Per il doppio Cd: ALA BIANCA GROUP – Promo dep.t – www.alabianca.it ; alabianca@alabianca.it Tel. +39 +059 +284977; Fax. +39 +059 +284913
Per concerti: RAISER – www.raiser.it info@raiser.it – Tel. +39 011 19879095, +39 011 19879113 – Fax. +39 011 19879114
I promotori:
Mei – Meeting degli Indipendenti: Tel. 0546.24647 – mei@materialimusicali.itwww.meiweb.it
Club Tenco: info@clubtenco.itwww.clubtenco.it

Condividi l’articolo

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

BARBARA RAIMONDI – CONTIGO EN LA DISTANCIA

Max Manfredi – Luna oltre il ghetto