in , , , , , ,

Roma Unplugged Festival. Maria Pia De Vito, lunedì 3 ottobre porta i suoi sognatori alla Casa del Jazz

Recupero data: Lunedì 3 ottobre – Casa del Jazz – ore 21

Maria Pia De Vito
Maria Pia De Vito

Da Joni Mitchell a Bob Dylan, passando per Tom Waits e Paul Simon, l’artista dona la sua voce alle canzoni che hanno provato a cambiare il mondo. Con Julian Oliver Mazzariello, Enzo Pietropaoli, Alessandro Paternesi e Luca Aquino.

Recupero data: Lunedì 3 ottobre – Casa del Jazz – ore 21
Viale di Porta Ardeatina, 55, 00154 Roma

Biglietti su Ticket One: https://bit.ly/3dUnRRL
Biglietti su Oooh.events: https://bit.ly/3Ss8EpZ
Gratis per i bambini di età inferiore ai 12 anni.

 

Maria Pia De Vito chiama a raccolta gli amici sognatori e arriva alla Casa del Jazz lunedì 3 ottobre per Roma Unplugged Festival con il live “Dreamers”.

Accompagnata dal pianista Julian Oliver Mazzariello, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Alessandro Paternesi, con la partecipazione speciale di Luca Aquino alla tromba, l’artista dona la sua voce ad altrettanti sognatori che negli anni Sessanta e Settanta hanno provato a cambiare il mondo con le loro canzoni, prendendo posizioni spesso dure contro il sistema e la politica.

Da Joni Mitchell a Bob Dylan, passando per Tom Waits, Paul Simon e David Crosby, la cantante e compositrice restituisce al pubblico della Capitale capolavori come Pigs, Sheep and Wolves, The Lee Shore, Simple twist of Tate e Rainbow Sleeves.

La nuova data arriva dopo l’annullamento di domenica scorsa deciso a causa delle avverse condizioni metereologiche e rimane all’interno della programmazione di Roma Unplugged Festival, che ha firmato la sua prima edizione con Vinicio Capossela, Gegè Telesforo e la P-Funking Band all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

La manifestazione è una produzione Roma Unplugged Festival, organizzata da ETICAARTE, Rete Doc e Nazionale Cantanti; in collaborazione con Regione Lazio, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,  Zètema Progetto Cultura e Play2Give; realizzata con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Parco Regionale dell’Appia Antica, Municipio VIII, Italia Nostra, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), Roma Cultura Biblioteche e con il contributo tecnico di Doc Servizi.

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

GIOVANNI TRUPPI: “La felicità” è il nuovo singolo per Virgin Music Las/Universal Music Italia. Online il video.

Creative Hub Bologna: il nuovo centro per la cultura in Emilia Romagna