Dopo il grande successo della passata edizione, torna il Venaria Real Music, il festival estivo della Reggia di Venaria che nasce dal connubio tra musica, spettacolo e arte e che si presenta, anche quest’anno, come uno dei principali eventi dell’estate.
Quasi due mesi di spettacoli, dal 5 giugno al 30 luglio, ambientati nelle suggestive scenografie della Reggia e dei suoi Giardini, con una ricca e variegata proposta di alcuni tra i più importanti nomi del panorama nazionale ed internazionale.
Accanto ai grandi concerti del Gran Parterre Juvarriano per il primo anno viene proposto un nuovo cartellone, inserito nella straordinaria cornice della Corte d’onore, ingresso aulico della Reggia, in cui si può ammirare lo spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo.
Music Lounge in Corte d’onore, questo il titolo della sezione, presenta spettacoli di alto profilo e prime nazionali con alcuni fra i più illustri compositori e interpreti della musica contemporanea mondiale.
5 Giugno 2010
dalle ore 19
Tributo a Gianpiero Gallina
Un concerto eccezionale inaugura il programma dei concerti alla Reggia di Venaria
Wim Mertens Ensemble
Michael Nyman and David McAlmont
with Michael Nyman band
The Glare
special project: Trumpet Power
Frank London, Marko Markovic, Paolo Fresu, Jerry Gonzalez
e
Brandon Seabrook – electric guitar, banjo.
Livio Minafra – piano, organ, keyboards
Marcus Rojas – tuba
Danijel Mirkovic & Goran Spasic – tenor horns
Richie Barshay – drum and percussion
Uno straordinario concerto inaugurerà sabato 5 giugno, Venaria Real Music, il cartellone di concerti estivi ospitati dalla Reggia di Venaria Reale.
Una produzione speciale ed esclusiva pensata per ricordare, ad un anno dalla scomparsa, Gianpiero Gallina direttore artistico dell’Associazione Culturale Musica 90, scopritore di universi musicali ed esploratore instancabile della musica contemporanea.
Il concerto, intitolato semplicemente Tributo a Gianpiero Gallina e immaginato da Silvio Mossetto, riunisce sullo stesso palcoscenico musicisti eccezionali, vere e proprie icone della cultura mondiale. Tutti amici di Gallina, tutti ospitati nella storica rassegna Dalle Nuove Musiche Al Suono Mondiale che proprio quest’anno compie vent’anni e che è stata raccontata anche attraverso il libro, edito da Allemandi e curato da Alberto Campo, Musica 90. Vent’anni di musica e ritmi dal mondo.
A partire dalle ore 19 aprirà questa eccezionale cavalcata nella musica attuale Wim Mertens, raffinato musicista e intellettuale insieme alla sua musica, lieve ma interiormente complessa. Pianista e compositore fiammingo, Mertens si è imposto come ricercatore di musiche non convenzionali, come artista paradigmatico nel frastagliato universo dell’avanguardia europea. Le sue composizioni, improntate da echi provenienti dalla tradizione classica e da una vocazione melodica di matrice popolare, sono leggere, cariche di bellezza, ma anche complesse, articolate in strutture labirintiche. Quello di Mertens, che sarà a Venaria per il suo unico concerto italiano con l’Ensemble, un eccezionale quintetto d’archi, è un lavoro sempre in equilibrio fra teoria e pratica che si consolida in una attività molteplice: dai lavori discografici per pianoforte e voce a quelli realizzati con originali piccole orchestre, dalle colonne sonore per il cinema e il teatro all’intensa attività concertistica svolta sui palcoscenici di tutto il mondo. Le storie sono raccontate non con le parole, ma con l’intima delicatezza del suo personale linguaggio vocale, le orchestrazioni sempre inconsuete, mai altezzose.In oltre vent’anni di carriera Mertens ha fatto breccia sugli animi più sensibili, rivelandosi come un vero e proprio maestro della divulgazione d’avanguardia, con la sua musica colta e accessibile. Una musica senza confini, senza timori, senza nome.
Ancora magia della musica, a partire dalle ore 21.15, con l’unico concerto italiano di Michael Nyman con David McAlmont insieme alla Michael Nyman Orchestra.
Il progetto si intitola The Glare e ha prodotto uno degli album più belli e sorprendenti dell’anno. Il più prolifico e raffinato compositore britannico insieme con una delle voci più apprezzate che sono emerse in Inghilterra negli ultimi quindici anni si sono incontrati nel 2009 e si sono scoperti. Le costruzioni armoniche di Nyman sono perfette per i testi di McAlmont: raccontano la vita con la stessa intensità di una canzone d’amore, crisi finanziarie, reality show, prostituzione, solitudine e suicidio sono descritti con sincerità e partecipazione, la musica sottolinea gli stati emotivi con sontuose e vezzose armonie.
Particolarmente intensa una canzone intitolata proprio “City Of Turin”, un vero tour de force sonoro per voce, quartetti di saxophone e variazioni orchestrali e ritmiche per una song che, nonostante affronti il crudo tema della prostituzione in una desolata torino dove una ragazza nigeriana cercava una introvabile felicità, entusiasma e coinvolge. Nyman rielabora molti dei suoi temi più noti per vestire i testi di McAlmont, e per esempio rilegge Mozart nella vigorosa “In Rai Don Giovanni”, il cui testo è una feroce ironia su Berlusconi.
Accompagna il concerto, che non mancherà di emozionare profondamente, lo storico e talentuoso ensemble orchestrale che da anni accompagna Nyman.
La serata si chiude con un progetto speciale intitolato Trumpet Power, da una idea di Musica 90, ispirata dalla leggendaria battaglia delle trombe al festival serbo di Guka, la Woodstock dei Balcani dove musicisti provenienti da tutto il paese si sfidano sul palco con assoli di tromba. Il progetto che renderà indimenticabile la serata alla Corte d’Onore della Reggia di Venaria è diretto artisticamente da Frank London, compositore e trombettista americano di fama internazionale, artista eclettico e di inesauribile curiosità che insieme ad una sezione ritmica di prim’ordine con musicisti italiani e americani accoglie sul palco Marco Markovic, figlio di Boban e rivelazione della musica balcanica, Paolo Fresu, una delle personalità più amate e importanti del jazz italiano e Jerry Gonzalez, uno dei trombettisti più importanti della scena latina
Per il pubblico del Music Lounge in Corte d’onore è previsto un apertivo di benvenuto in corte (prima consumazione compresa nel biglietto del concerto).
Biglietti: € 20 + prevendita; € 15 + prevendita presso tutte le prevendite abituali.
Parcheggio consigliato: Carlo Emanuele II
Info
Tel 011 19710079 www.musica90.net
In questa seconda edizione il Venaria Real Music si arricchisce e raddoppia.
L’area spettacoli del Gran Parterre Juvarriano, come per l’anno scorso, ospiterà i concerti della sezione Big Events: sette date di assoluto livello, con la partecipazione di alcuni tra i maggiori interpreti della canzone italiana e del pop rock internazionale, destinati al grande pubblico. A partire dal 28 giugno, saliranno sul palco principale artisti del calibro di Paolo Conte, Malika Ayane, Phoenix, Dalla e De Gregori, Massive Attack, The Cranberries, Roberto Bolle, Kings of Convenience, Gotan Project, Simple Minds e Arturo Brachetti.
Accanto ai grandi concerti nel Gran Parterre, quest’anno viene proposto un nuovo cartellone, inserito nella straordinaria cornice della Corte d’onore, ingresso aulico della Reggia, in cui si può ammirare lo spettacolo del famoso Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo.
Music Lounge in Corte d’onore, questo il titolo della sezione, presenta spettacoli di alto profilo e prime nazionali con alcuni fra i più illustri compositori e interpreti della musica contemporanea mondiale. Per il pubblico del Music Lounge in Corte d’onore è previsto un apertivo di benvenuto in corte (prima consumazione compresa nel biglietto del concerto).
A completare il programma l’area spettacoli nel Gran Parterre Juvarriano due Spettacoli ospiti con le esibizioni di Gigi D’Alessio e di Corrado Guzzanti..
Infine, dal 15 al 17 luglio, torna il Traffic Free Festival, anche quest’anno ospite nei Giardini della Reggia con una tre giorni di grande rock gratuito.
A suggellare il sodalizio tra musica, spettacolo, arte e cultura La Venaria Reale offre al pubblico dei concerti la possibilità, conservando il biglietto di ingresso, di visitare la Reggia e i Giardini a prezzo ridotto, fino al 31 dicembre 2010.
Il Venaria Real Music è promosso dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, con la direzione artistica di Michele Torpedine, il supporto organizzativo del Teatro Regio di Torino e della Fondazione Via Maestra di Venaria e la collaborazione di MT Opera & Blue’s, Set Up Italy, Hiroshima Mon Amour , Metropolis e Musica 90.
Informazioni
La Venaria Reale, tel. +39 011 4992333 – www.lavenariareale.it