in ,

Augusto Forin – Aspirina Metafisica

Nel mondo dei giornalisti, critici, appassionati, della canzone d’autore italiana, Augusto Forin da Genova, era un nome già noto. Conoscevamo le sue canzoni che circolavano da tempo sul web, canzoni raccolte in un album live  chiamato “Concerto” registato qualche anno prima presso l’Auditorium Carlo Felice di Genova.

Chi, in qualche modo era riuscito a procurarsi il cd, rimase sicuramente colpito dalla foto di copertina che presentava in primo piano due musoni dall’aria felina che a stento entravano nella copertina.

Uno di quei due faccioni sornioni, con due occhi e una chioma che solo un gatto può possedere, era proprio quello di Augusto Forin, uomo evidentemente affascinato dalla razza felide. Ne è la prova lampante, oltre alla copertina con il faccione di Augusto in stretta compagnia del suo micione, il nome dell‘agenzia di pubblicità di cui Augusto ne è il proprietario e creativo; “Il Pigiama del Gatto”, espressione idiomatica che mutuata dall’inglese sta per “la cosa migliore”.

Oggi abbiamo la possibilità di ascoltare quei brani ed altri riproposti in versione “studio” racchiusi in un packaging che solo la mente di un buon creativo potrebbe concepire. Tutto ci riporta al confortevole mondo degli oggetti che hanno costellato la giovinezza di molti di noi. Il cd, pur essendo il “solito” cd, è invece racchiuso nel caro vecchio formato da LP, l’impatto iniziale è notevole e si prolunga scrutando tutti gli innumerevoli oggetti che occupano la foto di copertina. E’ come aprire il classico baule in soffitta e fare un tuffo nel passato alla riscoperta di tutti gli ammennicoli che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia, e in questo caso sono proprio gli oggetti cari ad Augusto.

aspirina

Ogni oggetto racconta una storia, parentesi di quotidiano, frammenti di vita in dissolvenza l’uno con l’altro, proprio come gli stessi brani del disco, privi della consueta pausa tra le canzoni sostituita da rumori d’ambiente che ci riportano appunto a fatti e cose dell’ordinario.  Storie di vita quindi, come in “Amanti Distanti” che apre il disco con una lunga introduzione strumentale. Echi di Fossati ne “L’Oriente del Nord”, forse il secondo miglior pezzo. E ancora altre storie di vita come in “Sbagliare d’Autobus”, a mio personale giudizio il pezzo migliore dell’album, arricchito dalla presenza di Max Manfredi, co-autore e interprete insieme ad Augusto di un piccolo capolavoro ben suonato e concepito come la metafora di quelli che vivono amori sbagliati, frequentano luoghi e amici che non gli appartengono, e cominciano a sognare un’altra vita.   “Scarpe rotte” è un altro piccolo-grande capolavoro, un testo  davvero profondo, intriso di nostalgia di cui non posso non citarne alcuni versi; “Ma vengo da parte di un capitano che si è perduto sulle rotte del Nord,  lui mi ha insegnato una cosa soltanto, ma presto o tardi la dimenticherò, Perché il tempo che passa le cose le sposta, e quello che cerchi ora qui non c’è più”. Ed è solo una parte di quel piccolo universo che troviamo in questo baule pieno di raffinatezze sonore.

Dunque ci troviamo davanti ad un artigiano, un cesellatore di suoni e versi che cura le sue creazioni con una passione minuziosa. Le emozioni che suscita sono frequenti, sensazioni condite da scampoli di jazz, spruzzi di musiche latine, cori femminili, tutto dosato con parsimonia, quanto basta a confezionare quei pezzi eleganti e sornioni, suonati spesso con una raffinatezza esemplare, segno che la propensione di Augusto verso il mondo felino ha davvero ragion d’essere. “La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita,” come diceva Albert schweitzer (Nobel per la pace 1952). Ascoltare per credere.

Aspirina metafisicaAugusto Forin
Aspirina Metafisica

Autoprodotto – 2009
In alcuni negozi di dischi oppure
online



Condividi


Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

RoSyByNdY – FAUSTO ROSSI – FLAVIO GIURATO “DOGMA”

I NEW TROLLS tornano insieme con la vecchia formazione.