in ,

TAVERNA UMBERTO I – Giuseppe e e Gianfilippo Santangelo, gli Artigiani della Canzone in tour in Italia

Gli Artigiani della Canzone, Giuseppe e Gianfilippo sono quelli che vedono la musica attraverso l’anima del cantautore, ricercando continuamente nuovi stimoli e orizzonti, con l’esigenza di raccontare la vita che ogni giorno cambia come cambiano gli accordi di una canzone, cantano quello che vivono, la gente, la città, l’amore, i ricordi, e quelle emozioni che a volte è difficile comunicare.

Giuseppe Santangelo nato il 13 Giugno e Gianfilippo Santangelo nato il 03 Ottobre, due fratelli che condividono la stessa passione per la musica fin da piccoli, nascono in Sicilia terra che darà loro molta ispirazione.
Il nome “Taverna Umberto I” è infatti un omaggio ad uno storico locale di Piazza Armerina, ma soprattutto ad un modo di vivere la vita fatto di cose semplici, di gesti importanti, di sentimenti sinceri.
Nel 2008 esce il primo album in studio, Parole dal Sud, composto da brani inediti e testi autobiografici, tratti da storie vissute e immaginate che richiamano colori e profumi della loro terra, la gente, l’amore, i ricordi e le emozioni che a volte toccano il cuore di chi li ascolta, ma anche critiche rivolte alle problematiche della società.
Negli anni seguenti i Taverna Umberto I si esibiscono in moltissimi locali, festival e teatri, affermandosi nel territorio nazionale, collaborando con importanti musicisti.
Nel 2019 esce l’album “Passo dopo Passo”, un disco di 12 brani, maturato dopo varie esperienze di vita e crescita personale.
Nel 2021 ricevono il premio “Canzone a Tema” al Premio Via Emilia – La Strada dei Cantautori, salendo sul podio con il brano “Passo la Via Emilia”.
Nello stesso anno collaborano con Guido Guglielminetti produttore e bassista di Francesco De Gregori realizzando “SARMADA 2021” bellissimo e commovente brano sulla guerra.
La canzone passa in diverse radio italiane in particolare a Radio Rai 1 Music Club con John Vignola
Nello stesso anno collaborano con il Coro Lirico Siciliano e l’orchestra Filarmonica della Calabria con il progetto Teatri di Pietra con un tributo a Franco Battiato e Lucio Dalla, mischiando Pop e Musica Lirica.
Nel 2022 sono finalisti al Premio Pierangelo Bertoli, condividendo il palco con Roberto Vecchioni, Francesco Gabbani, Irene Grandi e la Bandabardò.
Con due album di inediti alle spalle, i numerosi concerti, le collaborazioni e tanta esperienza,  i due fratelli si accingono ad affrontare nuove tappe alla loro carriera in giro per l’Italia consapevoli che nella musica, come nella vita, non ci si ferma mai.

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

ZAUND: oggi è il giorno dei “Riflessi”

DENTE

DENTE, “HOTEL SOUVENIR” È IL NUOVO DISCO.