Psichedelia, indie, pop, venature funk e una diapositiva dei migliori settanta, a cavallo tra il bianco e nero e il colore, costituiscono lo spirito di “Barrì”, affresco di un sentire moderno, che stringe la mano all’antico.
Il testo è del poeta e paroliere Pasquale Panella. Autore dei famosi “album bianchi” di Lucio Battisti, oltre ad avere scritto per Amedeo Minghi, Enzo Carella, Zucchero, Mango, Anna Oxa e ad aver curato la versione italiana del Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante.
“Barrì” nasce come risposta poetica in versi a una poesia di Morgan pubblicata nel suo ultimo libro “Parole d’aMorgan”.
Su proposta di Morgan, Avincola trasforma la poesia in canzone e decide di inserirla in quello che sarà il suo prossimo album che avrà come titolo proprio “Barrì”.
La canzone vive tra contrasti avvincenti e surreali che si muovono su immaginari sospesi tra sogno e realtà. Nella giungla che vive dentro ognuno di noi, c’è un “liofante che per orecchie ha petali e ventagli”, una dalia che barrisce, “cose che solo a dirle sarebbero indicibili”.
A dimostrazione di come ogni cosa può sorprendentemente prendere forme, posizioni e volontà inaspettate.
“Barrì” è uno specchio curvo, attraverso il quale il mondo appare piegato, alternativo, nuovo.
“Tutta una baraonda di zoologia e botanica”.

BARRÌ (testo della canzone)
Testo: Pasquale Panella
Musica: Simone Avincola
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
Tutta una baraonda
di zoologia e botanica
Barrì barrì barrì
barrì una dalia
impressionando il timido
liofante
che per orecchie ha petali
e ventagli
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
E ho visto cose
che solo a dirle
sarebbero indicibili giuro
giuro, giuro giuro giuro
Poi to’
tu
E non capisco più
perché capisco tutto
e ho tutto il tempo
per dare tutti i numeri infiniti
per dare tutti i numeri infiniti
Barrì! Barrì! Barrì!
per dare tutti i numeri infiniti
barrì una dalia
per dare tutti i numeri infiniti
Barrì! Barrì! Barrì!
per dare tutti i numeri infiniti
barrì una dalia
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
Partita e partitura
Cablaggio e giuntura
Giuntura
Giuntura