Il volume dalla copertina azzurra è stato concepito soprattutto per dare un apporto a chiunque voglia in qualche modo comporre musica e debba studiare la complessa materia dell’armonia. Il libro è consigliato principalmente alle scuole di musica e agli studenti che intendono avvicinarsi al mondo dell’armonia tonale.
L’autore è compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra ed ha alle spalle una lunga scia di studio per l’argomento trattato in questo libro. Ha lavorato per Durium, Panarecord, Ricordi, Duck, R.C.A., Jocker, Ri Fi, Topkapj, CGD, I.M.I., Five, Lariana, LF koop, EMI, MAP, Wep, SAAR Records, Disco Più, Brad, Halidon.
Melodia e armonia sono due parole comunemente usate quando ci si riferisce alla musica che sono generalmente accettate in sensi simili. Ce ne sono molti che equiparano la melodia all’armonia. C’è ovviamente differenza tra melodia e armonia quando si tratta della loro applicazione nel campo della musica. La melodia è la successione lineare di note e toni musicali ed è una combinazione di tono e ritmo. L’armonia è l’uso di toni, note o accordi simultanei.
Come funziona la musica, è una magia.
L’armonia gioca un ruolo nella sensazione della musica, spesso mostrando l’emozione della canzone, sia i sentimenti del compositore o quelli che il compositore vuole che l’ascoltatore senta. La musica è una forma di espressione che si trova in tutte le culture fin dai primi esseri umani. Usiamo gli elementi di base della musica per produrre canzoni e, quando sovrapponiamo questi elementi l’uno sull’altro e abbiamo la trama musicale.

Le pagine iniziali presentano un’ampia sezione dedicata alla teoria musicale, per trattare poi gli elementi fondanti dell’armonia: accordi, cadenze, moto delle parti, accordi alterati, quinte e ottave parallele e nascoste.
Distribuito nei migliori negozi in tutte le regioni e acquistabile on line